| inviato il 10 Settembre 2019 ore 16:30
Sto valutando tutte le possibilità cambiare macchina fotografica, e dopo aver provato una mirrorless da un'amico e pur trovando le varie funzioni di assistenza utili (zebras, focus paeaking ecc ecc) mi è sembrato che guardare attraverso uno schermo rendesse piuttosto complicato concentrarsi sulla scena che ci si trova a guardare, così a primo acchito, oltre che tutte le varie impostazioni per gestire queste funzioni creassero tantissime fonti di distrazione. La domanda è: sono cose a cui ci si abitua dopo qualche mese di utilizzo e non diventano più un problema oppure comunque c'è la possibilità che rimpianga per sempre comporre la foto attraverso un mirino ottico? |
user170782 | inviato il 10 Settembre 2019 ore 16:39
Ci si abitua facilmente, ma è anche vero che è tutto molto soggettivo. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 16:41
Prendere una mless dotata di mirino |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 16:42
Venendo dalla compatta lho trovata la naturale evoluzione. Nessun trauma. Invece se prendevo la reflex mi sembrava di fare un passo indietro tecnologico |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 16:45
Ci si abitua, come ci si abitua più o meno a quasi tutto...ma occorre anche dire che il bello delle mirrorless è che POSSONO fornire a mirino una miriade di informazioni, ma non necessariamente DEVONO. Tutte quelle che ho provato io, avevano la possibilità di settare da menu quali info mostrare a mirino e, volendo, si può arrivare ad avere un mirino completamente sgombro, riportante solo l'inquadratura, il punto di MAF, la lettura esposimetrica e il tempo di scatto. Poi, se vuoi, ci puoi mettere livelle, istogrammi, zebre, avvisi alte/basse luci e ogni bendidio, ma sono solo opzioni. Che con un mirino ottico non hai. A condizione che sia ben risoluto e sufficientemente fedele soprattutto come luminosità, per me un buon mirino elettronico nel complesso è superiore al migliore mirino ottico. L'unico problema, può essere un certo affaticamento visivo in condizioni di uso prolungato, specie se in bassa luce ambientale. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 16:49
Col mirino elettronico puoi inquadrare in controluce cosa che risulta piu difficile sia da display (specie se fisso) che da mirino ottico. Con la compatta smadonnavo perché componevo quasi alla cieca. Ora fra mirino elettronico inclinabile e display basculante ho due opzioni in più |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 16:50
E perché dovrebbe essere traumatico? I chirurghi operano in laparoscopia, guardando uno o più monitor di computer. E 'nnamo su.... |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 17:19
Io mi trovo molto meglio. La mia ragazza meno ma alla fine passerà a ML pure lei |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 17:42
quando passi a un sistema più "comodo" (in termini di facilità, dimensioni, peso, silenziosità) ti abitui in un nanosecondo. ben più dura sarebbe tornare indietro! |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 17:45
Non vedo bene dove sta il problema... |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 17:49
La xt2 ad esempio da la possibilità di disattivare tutto ed come guardare con la reflex lo uso disattivato quando uso il flash. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 18:00
Nella mia Sony A7r di 5 anni fa si vede piuttosto bene. Si può scegliere cosa visualizzare e cosa no. Io vengo dal mirino stratosferico della Olympus OM1 e non ho subito traumi |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 18:05
Le ho entrambe e preferisco nettamente il mirino ottico. Non penso cambierà. Come preferisco l'AF su tutto il frame e la precisione chirurgica di una combinazione che non soffre di front/backfocus che mi offre la mirrorless |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 18:08
diciamo che, poi non ci pensi più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |