| inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:41
Salve a tutti i partecipanti del forum, Volevo proporre un piccolo quesito a tutti i possessori del Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM. Parto con una piccola premessa: possiedo questa lente in accoppiata ad una Canon EOS 80D. La lente mi è stata regalata per la mia laurea in sostituzione del vecchio Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 USM (per quello che è il mio livello ci facevo davvero di tutto, ma purtroppo si è rotto ). Oltre alla succitata lente posseggo anche un Canon EF 50mm f/1.8 STM, comprato per colmare abbastanza velocemente il vuoto lasciato dal 18-85 e perchè ero incuriosita dai fissi (forse a posteriori avrei preferito un 24mm perchè mi sembra una focale più "elastica"). Il dubbio che ho è il seguente: A parità di focale (50mm) e di apertura/tempi/iso il 17-55mm mi sembra sempre un pò più morbido del 50mm. Secondo voi la cosa è normale, considerando la differenza di prezzo delle 2 lenti? Oppure sono io che non sono in grado di sfruttare una lente così costosa? Sembrerò troppo "emotivo", ma sono anni che questa cosa mi pesa davvero tanto, perchè so che per il 17-55 sono stati spesi tanti soldi, mentre continuo a pensare che me la sarei potuta cavare con un paio di fissi (24 e 50) per la stragrande maggioranza delle mie foto. Vi ringrazio in anticipo per aver dato spazio al mio post umorale :P |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:15
È starato |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:30
Il fisso è sempre piu nitido di uno zoom |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 0:23
Con la 80d si può fare la micro regolazione dell'autofocus? Se si inizierei da questo. Cmq sono dell'idea di Sergio, un fisso è facile che sia più incisivo di uno zoom. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 0:28
Porta lo zoom assieme alla 80d ad un canon service e fagli controllare l'allineamento delle lenti e fallo tarare. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 0:31
Fai la prova in live view. Se il 17-55 migliora allora vuol dire che ha l'AF un po' starato, o lo correggi con la microregolazione in camera o - meglio - lo spedisci col corpo in Camera Service e ti sistemano tutto |
user92023 | inviato il 07 Settembre 2019 ore 21:17
Look + 1! G. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 10:45
Anzitutto volevo ringraziarvi tutti per le risposte e l'interesse dimostrato. Come suggerito da alcuni proverò appena possibile a controllare se la 80d prevede la regolazione dell'autofocus e vedere se i risultati possono o meno migliorare. Volevo solamente sottolineare una cosa che forse non ho ben specificato nel primo post: la mia perplessità non è tanto legata alla messa a fuoco, che credo funzioni sufficientemente bene (ad esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2898703&l=it), quanto ad una sensazione di "morbidezza" delle parti effettivamente a fuoco. Leggo in tutte le recensioni del 17-55 che dovrebbe essere molto nitido, "una lama", e quindi mi aspettavo un livello di dettaglio differente. Sono io che sbaglio qualcosa secondo voi? |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 10:52
La sensazione di morbidezza è infatti legata per la maggior parte delle volte a un problema di f/b focus. Anche nella foto del gatto che hai postato, il fuoco è caduto sui baffi. Se volevi mettere a fuoco gli occhi hai avuto un back focus. Ripeto, prova con il live view con una mira ottica, se migliora prova con la microregolazione, se non basta manda tutto in Camera Service |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 10:55
Grazie davvero, è sempre bello confrontarsi con gente che ne sa più di te :) |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 11:37
Avuto entrambi e in più copie (50 STM ne ho avuti 4, 17-55 3) e il fisso a 2.8 perdeva sempre rispetto al 17-55. Oltre alla nitidezza maggiore aveva ombre più aperte, macrocontrasto, bokeh più morbido, sfocato più graduale... Però occhio, di 17-55 ne girano parecchie copie marce! L'ultima volta ne ho provati 2 ed erano tutti e 2 indecenti! Dico da parecchio che Nikon sulle lenti economiche è parecchio avanti a Canon (35 e 50 1.8 G sono spaziali al confronto) |
user176990 | inviato il 09 Settembre 2019 ore 11:43
Se posso, il 17-55 è una gran lente ma non è un fisso... se confrontiamo il 17-55 con il 18-55 o 18-135 vedi la qualità d'immagine contro la mediocrità, ma ho 24mm is usm, 32mm f/1.4 e in passato il 50 stm, beh i fissi a pari focali sono più nitidi è normale, ma ripeto se mi porto il 99% delle volte solo il17-55 con la m50 ci sarà un xke . Devi pensare che a TA molti obbiettivi non sono eccezzionali ma il 17-55 non è tra questi ( 17mm a parte), ma la lama è a f/4 , ma a 35mm e 50mm già a f/2.8 è ottimo . Ducis in fundo il 50 stm, non l hai confrontato a TA dove è morbido , ma chiuso a f/2.8 dove è molto nitido( nn centra che costa poco, è un best buy perchè piccolo e nitido !) 24stm e 50stm sn 2 accoppiate super ma il 17-55 è stabilizzato e ti copre ben piu focali e se non le guardi al 100 % nn ti accorgeresti di differenze . Però attenzione 1/50 di secondo al gatto basta mezzo respiro suo per crearti problemi ! Non dimentichiamoci che il 18-35 sigma anche lui è piu nitido del 17-55 canon seppur coprendo focali piu corte, quindi mi sembra molto normale che 24 fisso e 50 fisso siano migliori altrimenti a cosa servirebbero i fissi?! Dopo le copie di Cesare avranno avuto il loro perchè sicuramente, ma solitamente è cosi, ma poi se ci sono tante copie del 17-55 fallate, come si può andare sul sicuro ? Sul nuovo si va al 100% o nemmeno cosi ( non è una polemica ma una domanda sincera, perchè non sono riuscito a risalire di che anno è il mio ad esempio)? |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 13:20
Ringrazio anche voi per il vostro contributo a questo post :) |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 13:38
Il 50 stm da 2.8 in su non sfigura di fronte ai fissi serie L figurati ad uno zoom |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |