RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ripetitore di segnale Wi Fi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » ripetitore di segnale Wi Fi





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:44

Buongiorno tecnologici !
Ho un modem dove arriva la fibra a 125 mega in down 20 in up e 27 ping (misurata adesso con Ooka) che è posto al primo piano.
Al piano terra ho il decoder Sky sulla fibra.
Siccome ci sono muri e scale che schermano assai, vorrei comprare un ripetitore di segnale . Normalmente non ho problemi, ma una due volte al mese la trasmissione si interrompe per segnale scarso.
Avete un suggerimento per un oggetto non troppo costoso ma valido ?

Un'altra domanda : questo ripetitore funzionerebbe solo collegato al decoder oppure trasmette il segnale in modo che anche i cellulari ne beneficino ?

GRAZIE !!!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 13:35

it.avm.de/prodotti/fritzpowerline/fritzpowerline-540e-set/dati-tecnici

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 13:42

Seguo, ne ho bisogno anche io.
Quello che mi hanno riferito è che funzionano meglio dall'alto verso il basso, tipo a "pioggia".
Non so se è vero o una cagata...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 13:56

Crea una rete mesh con i prodotti avm Fritz

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 14:26

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3123644&show=1

Per completezza, aggiungo che nel frattempo ho acquistato proprio il prodotto che avevo individuato: netgear.it/orbi/rbk20.aspx
ed ora ho la piena velocità di navigazione possibile in ogni angolo dei 2 piani di casa. Tieni conto che normalmente, tra wi-fi e cablati, ho dai 10 ai 15 apparati connessi. Più che soddisfatto della scelta!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:00

Allora, innanzitutto grazie siete preziosi.

Il sistema Orbi Mesh è sicuramente eccezionale ma troppo costoso.
Il Fritz a 70 euro mi sembra buono, in fondo ho bisogno solo di un piccolo miglioramento

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:10

Vediamo se ho capito bene: hai lo Sky Q con collegati uno o più Sky Q mini?
Se sì, forse ti conviene usare direttamente il booster di Sky (Sky Q Booster).

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:37

Stesso problema, risolto con i powerline della TP-Link, che rimbalzano il segnale tramite la rete elettrica.
Ci sono sia con collegamento via cavo che wireless, dipende quale è più comodo per te, e ovviamente il prezzo varia in funzione del modello scelto.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:42

io ti consiglio questo:
https://www.amazon.it/dp/B00PVE1TKU/?coliid=I358GSS4Z435QU&colid=DQVBK

C.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:46

Rcris ho solo 1 Sky Q e per il momento non mi interessa averlo anche sugli altri 2 televisori.

Però il modem dove arriva la fibra a manetta (ho la cabina TIM a 50 metri con filo diretto) è al piano sopra dove sto scrivendo al PC ed il segnale a volte arriva debole per le mura e le scale ed ho bisogno di potenziarlo. Le 2/3 volte che in 3 mesi si è piantato Sky ho dovuto resettare il decoder

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:00

Ah ok, ora ho capito.
Io come extender ho preso questo https://www.amazon.it/gp/product/B00KXULGJQ ma penso che ognuno ti consiglierà quello che con cui si è trovato meglio lui stesso.
Comunque pure a me che ho il modem Tim a 6/7 metri dal decoder (l'extender mi serve per altre cose, non per Sky) ogni tanto capita di doverlo riavviare. Triste
Mi sa che è proprio il decoder che non è il massimo.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:03

Strano che tu abbia dovuto resettare il modem router.
Io, potendo, metterei un access point WiFi al piano terra collegato via cavo ethernet al router. In realtà tutti gli access point dovrebbero funzionare, volendo, come ripetitori WiFi, ma la velocità ne risente.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:18

Hardy ha ragione.
La modalità extender dimezza di fatto la velocità del collegamento, mentre la modalità mesh (disponibile di fatto solo sui nuovi modelli) non dimezza la velocità.

Ora non so quanta banda ciuccia il decoder sky quindi a conti fatti potrebbe bastarti un extender.

Se fosse casa mia farei passare un cavo di rete, ma sono vecchio e non mi fido tanto del wifi.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:48

Io mi trovo bene con questa configurazione, certo il wireless non ti consente mai di raggiungere grandi cifre, ma qualcosa si può fare.
A casa ho una 1000 Download / 1000 Upload con pareti molto spesse e la struttura in cemento armato (tostissima passare il segnale).

Questo è il router principale con il modello, ma qualsiasi va bene.





Al router principale ho configurato un Access Point a cascata.
Un Netgear 7000 (che ho da diversi anni)






A questo punto devi configurare il router.
Il miglior modo è far passare il segnale 5ghz, e l'unico modo per farlo con le lunghe distanze è settare il router negli stati uniti, accedendo a quei canali che in Europa non sono accessibili.
Il canale su cui utilizzo il router è la 164 sulla 5ghz, molto potente.
Una volta configurato il tutto, pur avendo il PC a 2 camere di distanza questo è il risultato.

Upload in Wireless sul con collegamento tramite Netgear 5ghz.
Naturalmente l'ethernet è un'altra cosa, ma se non hai alternative questa soluzione è molto prestante.






Se il 5ghz non ti arriva puoi utilizzare la 2.4 che ha un segnale lunghissimo, anche se la potenza sulla velocità massima è molto inferiore.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 17:40

powerline della TP-Link


UNO DI questi mi ha preso fuoco…

Erano montati fissi in casa (tre piani) e portavano la rete ethernet giu fino nel seminterrato dove son piazzati i server e il gruppo di continuita'.


Uno di quelli del primo piano ha preso fuoco in modo autonomo (letteralmente) per fortuna eravamo in casa e la puzza di plastica ha allarmato tutti.

Da allora non li uso piu.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me