RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema Tokina?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Problema Tokina?





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 11:20

Salve a tutti Sorriso
Ieri mattina mi è arrivato il Tokina at-x pro 11-16mm dx II dopo circa 20 giorni di attesa da [negozio 7].
Ieri sera ho deciso di provarlo cercando di fotografare la via lattea.
Premetto che mi sono da poco avvicinato al mondo della fotografia, quindi vi prego di non essere troppo "cattivi" nel giudicare la foto che allego al post :-P (però è ben accetto qualsiasi suggerimento. Ho scattato a 11mm, diaframma 2.8, focus manuale all'infinito e con la regola del 600 ho calcolato circa 30 secondi di scatto ma le foto mi sembrano troppo luminose, quindi ho provato addirittura ad abbassare gli ISO a 800. Può darsi che il riflesso del paese sottostante abbia influito?)

Ad ogni modo ho riscontrato due problemi:
-il primo, super evidente, è quella sorta di "ovale" che si trova nella parte superiore della foto e che ho riscontrato in quasi tutte le foto che ho fatto ieri sera.
-il secondo, zoomando sulle stelle si vede che nella foto sono venuti due puntini, uno rosso e uno azzurrognolo.
Da cosa sono dati questi problemi? L'obiettivo è forse difettoso?Triste

Vi allego un jpeg (ho scattato anche in raw ovviamente) così da farvi vedere.
Grazie in anticipo Sorriso





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 11:25

Aggiungo un'altra immagine. Guardando il paese sottostante, specialmente nella parte destra tra gli alberi, si vede l'effetto rosso/azzurrognolo che vedevo sulle stelle, ma in maniera molto più esasperata Triste





user188558
avatar
inviato il 04 Settembre 2019 ore 11:31

con le foto di quella dimensione non si capisce nulla
in ogni caso l'ufo lì sopra non ho idea di cosa fosse MrGreen
i puntini rossi e azzurri invece credo che sia rumore cromatico

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 11:37

In realtà ho appena aperto i raw su lightroom e sembrano spariti questi problemi. Evidentemente succede solo sui jpeg ma non capisco perché

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 11:41

Hot pixel

Controlla se l'obiettivo è sporco per questo riguarda l'ufo!


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:05

stai facendo un panorama...ora mi chiedo perchè scattare a f2.8? sicuramente la prima cosa è portarsi a F8.
La composizione è da rivedere: se ci sono alberi con fogliame bastano 3 secondi per avere un mosso su 30 il mosso è dominante...quindi angolati in modo da evitare gli alberi sopratutto quello in basso a sx sulla prima foto è talmente esile da darti il mosso pure con un filo d'aria. per l'ovale è da effettuare una serie di controlli in primis la pulizia del sensore della macchina, poi verificare se l'obiettivo presenta aloni o ragni all'interno delle lenti. Mi pare ovvio che questa foto debba essere fatta su cavalletto. In ogni caso per ulteriore verifica metti macchina su cavalletto metti il tokina a f22 e scatta ad una parete bianca...lì vedrai subito se ci sono condizioni anomale. Per i punti colorati per ora mi astengo potrebbero essere hotpixel ovviamente saprai che il suddetto tokina è da utilizzare assolutamente col paraluce...e che i flare su questa ottica sono sempre dietro l'angolo.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:09

piccola aggiunta al paraluce...ci vuole il suo originale se hai un posticcio lancialo...ci sono passato l'originale è l'unico che funziona su questa ottica

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:09

Scattare a F8 alle stelle?MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:22

Se intendevi fotografare la via lattea f/2.8 è corretto ma ricorda devi scegliere una località che abbia poco o nulla inquinamento luminoso, in pratica dopo pochi minuti necessari alla vista per adeguarsi la via lattea devi vederla distintamente, se il cielo è così luminoso che vedi solo poche stelle..lascia perdere

Per le stelle e gli altri punti molto luminosi che sono venuti rossi da una parte e azzurri dall'altra dovrebbe essere aberrazione cromatica laterale; in questo caso c'è poco da fare, spesso peggiora chiudendo il diaframma ed è esasperata dai forti contrasti; si manifesta in maniera simmetrica rispetto al centro, più evidente ai bordi e nulla al centro (per questo si chiama laterale); potrebbe annullarsi alle focali centrali e invertirsi all'altro estremo.

infine quello strano "ufo" nella prima foto probabile sia un riflesso di chissà quale luce su chissà quale parte dell'obiettivo, con i super grandangolari sono sempre in agguato e conviene sempre usare un buon paraluce


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:28

via lattea? mi sono perso...azz è vero non avevo letto...si si 2.8 puoi anche salire a 1600 iso il resto del mio discorso resta valido

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:39

Il problema è che l'UFO è esattamente identico ed è nella stessa posizione.
Nella prima foto pensavo fosse dovuto a un riflesso di quella luce che ha illuminato l'albero, ma nel secondo caso noin ci sono altre fonti di illuminazione vicine a giustificarlo... Eeeek!!!
Sarebbero necessari altri esempi, secondo me...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:42

PS: per i puntini, secondo me sono aberrazione cromatica a pallettone...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:45

PPS: ecco ho "sbudellato" i due piccoli jpeg e si vede benissimo che l'UFO è sempre nella stessa posizione
koalaeucalipto.altervista.org/i/UFO-tokina.jpg

O macchie lente o macchiona sensore... ma se te lo facesse solo col Tokina la seconda ipotesi decade automaticamente.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 13:28

La mia macchina è una Canon 800D e l'ho acquistata a inizio giugno, quindi non so se possa essere un problema di sensore essendo nuovo. Oltretutto il problema UFO si è manifestato per la prima volta ieri sera usando il tokina, su altre ottiche non ho avuto questo problema. Ma anche il tokina mi è arrivato ieri mattina...potrebbe essere difettoso a questo punto? Il paraluce l'ho utilizzato ed è quello originale in dotazione.

Per quanto riguarda la presunta aberrazione cromatica/hotpixel sapete darmi dei consigli su come evitarla in fase di scatto o è un fattore che si può correggere esclusivamente in post produzione?
La cosa strana è che vedo questi difetti solo sui jpeg, sui raw non compare oppure sono io che non sono in grado di vederli (ripeto che sono veramente alle primissime armi :-P )

Invece per l'inquinamento luminoso devo dire che effettivamente c'era, speravo che il paese sottostante non fosse così un problema ma da quello che mi dite lo è. Mi tocca trovare un nuovo posto.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 13:52

Come già scritto per la cromatica laterale in ripresa si può nulla se non utilizzare una lente che non ne soffra..
Per gli hotpixel trattandosi di rumore termico si può minimizzare raffreddando il sensore come fanno gli astronomi, semplice a dirsi quanto difficile a mettere in pratica su una reflex.

Il fatto che siano evidenti soprattutto in jpg è in parte normale, il picture style standard è bello contrastato e saturato, mi viene in mente anche un'altra possibilità:
hai per caso impostato la correzione automatica delle aberrazioni dell'obiettivo? spesso il produttore di obiettivi non originali, per farli funzionare, fa credere alla macchina che sia montato un certo obiettivo originale; solo che in questo caso la macchina applica al jpg la correzione delle aberrazioni di un altro obiettivo con le conseguenze che puoi immaginare.

L'ufo che è comparso solo in quell'occasione.. luce entrata dal mirino? tipo una torcia o altra fonte luminosa che per un attimo hai rivolto verso la macchina?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me