| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:06
Tra un mese partirò insieme alla mia compagna per San Pietroburgo, dove staremo 5 giorni, poi un giorno e mezzo a Helsinki e infine un altro giorno e mezzo a Tallinn. Avete qualche consiglio da darci su cosa vedere?..magari anche un luogo vicino dove fare una giornata fuori porta?..qualche punto panoramico interessante (cityscape) al tramonto/sera? Insomma qualche spunto. Anche consigli su cibi tipici sono graditi Grazie, Giorgio |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 14:03
Io quella volta mi sono rivolto a un tour operator locale, Open Your Russia, che organizza tour guidati per lo più per studenti erasmus ma ci può andare chiunque, e mi sono trovato molto bene, quelle poche volte che avevo tempo libero e giravo da solo mi è parso di capire che senza conoscere il russo non è così semplice muoversi... Pochi sanno l'inglese, se riesci a trovare qualcosa di organizzato te lo consiglio! Comunque mi è piaciuto molto il palazzo d'inverno, la chiesa del sangue versato (interno stupendo), il palazzo di Caterina (per una gita in giornata) ed assistere a un balletto tipico al Teatro Mariinskij. La città e comunque piena di scorci, monumenti, fortezze e cattedrali. Quando andai io, la sera a novembre faceva molto freddo, -15, copriti |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:59
Un giorno e mezzo a Tallinn non è un pò troppo? Se non è cambiato nulla da 4 anni fa a oggi, la giri in mezza giornata. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:24
Grazie Luca, in realtà la mia ragazza è molto organizzata, forse più di un tour operator quindi mi sa che seguiremo il road-book che farà minuziosamente Però chiedevo appunto se conoscete mete (meno famose) o luoghi dove scattare qualche city-scape che appunto posso inserire nel suo road-book. Spero di non beccare così tanto freddo ad inizio ottobre, se no a fare foto su treppiede ci rimango da solo @Illele ormai gli alberghi sono stati presi, cmq è un giorno e mezzo fittizio perché poi c'è anche il volo di ritorno da prendere. |
user67391 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:50
Peda io sono stato 10 giorni a San Pietroburgo, stavo a due passi da Newsky prospect, davanti alla cattedrale di Kazan (Kazansky sabor) , a un chilometro circa dalla cattedrale del Salvatore del Sangue versato. Quest'ultima chiesa è molto bella sia dentro che fuori. Kazan è un piccolo San Pietro con le due colonnate che si aprono sul davanti. Poi dovresti andare a vedere l'Ermitage, meraviglioso, San Pietro e Paolo, Sant Isacco costruita anch'essa da un'italiano come l'Ermitage. Senza dimenticare i giardini e l'incrociatore Aurora, ancorato lungo la Neva. Poi fatti un giro per i canali, con il battello, e se hai tempo vai a farti un giro con l'aliscafo a Peterhof. Ci sono dei giardini meravigliosi. Con tante fontane, una diversa dall'altra, e meravigliosi palazzi. A Peterhof ci puoi andare con l'aliscafo, risparmiando tempo, o con i mezzi pubblici. La Metropolitana, è di una precisione, pulizia e copertura invidiabile. E' una delle città piu' belle che io abbia mai visto. Ci tornerò sicuramente. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 22:03
Tra i percorsi che ho fatto nella città, molto interessante quello che va dalla nave Aurora verso ovest, passando sul ponte di San Giovanni per visitare l'isola con la Fortezza di Pietro e Paolo. Uscendo dall'isola si arriva ad un veliero (palestra/ristorante) e passando sul Ponte della Borsa si arriva alla Piazza della Borsa (quella che si trova sulle banconote da 50 rubli). Da questa piazza si possono fare ottime foto al tramonto della Fortezza o del Palazzo d'Inverno. Proseguendo verso sud attraverso il Palace bridge si può scegliere se prendere il Peterhof Express oppure proseguire a sinistra verso l'Ermitage. Da solo l'Ermitage vale la visita a San Pietroburgo. Ricordatevi che è immenso e solo passeggiare attraverso tutte le stanze richiede almeno 5-6 ore. In totale sono circa 5km ma ci sono così tante le cose da vedere che occorre almeno un giorno intero! |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 11:21
Andrea e Ettore grazie mille, mi avete dato un sacco di spunti e di informazioni utili. L' ermitage sicuramente ci prenderà un giorno di visita, quello era già stato messo in preventivo. Cibo?..vodka?..niente suggerimenti su questo? |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 22:29
Uscendo dall'Ermitage, oltrepassi la Colonna di Alessandro e ti infili sotto il Voltone del Palazzo dello Stato Maggiore, da lì inizia la zona degli hotel e ristoranti. Dopo 200m sei sulla Prospettiva Nevsky, la più famosa strada di San Pietroburgo. La Cattedrale di Kazan si trova a 500m di distanza: se non hai già trovato prima qualche posto interessante, in quella zona ci sono locali e ristoranti per tutte le tasche. Giri a sinistra, lasciandoti la Cattedrale alle spalle, segui il canale per 500m in direzione Nord e sei davanti alla Chiesa del Sangue Versato: assolutamente da vedere! Per la Vodka, ti consiglierei di provare quella prodotta a San Pietroburgo: la Russian Standard. Quelle di Mosca sono la Smirnoff e la Moskovskaya. Queste le trovi anche nei supermercati italiani. Nei supermercati russi trovi centinaia di marche. Se l'argomento Vodka ti interessa molto, puoi anche farti una cultura visitando il Museo della Vodka, che si trova a 400m dalla Cattedrale di Sant'Isacco (altro posto da non perdere!). |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 10:55
Aggiungo la cattedrale di Sant'Isacco, con i suoi splendidi interni. Abbiamo visitato il palazzo d'estate di Peterhof, con le sue splendide fontane, già solo il giardino merita il viaggio. Al tramonto, la cattedrale di San Pietro e Paolo all'interno della Fortezza, ci vuole perà un ultrawide per prenderla tutta |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 11:21
Ci sono stato proprio la scorsa settimana. Confermo Tallin, molto bella, come un borgo medievale nostro ma con architettura "nordica' e si vede in un pomeriggio, o in una giornata se ci si vuole fermare per una birra e a mangiare qualcosa. San Pietroburgo ti hanno detto tutto. Sant'Isacco (che se ricordo bene è la cattedrale ufficiale perchè Salvatore è stata sconsacrata) , da fuori dice pochino rispetto ad altre, sembra quasi jna nostra comune cattedrale. Dentro uno spettacolo ed ha anche una storia particolare per la costruzione con tecniche progettuali avanzate (le colonne sono un unico blocco di granito). Tanto oro, mi sembre 400 kg complessivi in decorazioni e mosaici, ma come ovunque del resto. San salvatore sul sangue versato dall'esterno incredibile. Portati da un 14 in giù e studiati l'angolazione se la vuoi fotografare per hè non hai spazio da tutti i lati. Molto altro come ti hanno detto. Però a me ha colpito molto anche Peterhof. Ero lì venerdì della scorsa settimana in una giornata senza nuvole 25 gradi ed è stato spettacolare. Anche l'interno visto con guida italiana con anche inquadramento storico. |
user12181 | inviato il 07 Settembre 2019 ore 21:42
Il monumento equestre di Pietro il Grande (e anche la sua casetta), naturalmente dopo aver letto "Il cavaliere di bronzo" di Puskin. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 9:09
“ Il monumento equestre di Pietro il Grande (e anche la sua casetta), naturalmente dopo aver letto "Il cavaliere di bronzo" di Puskin. „ Se hanno finito di restaurarlo. Ci siamo stati dall'8 al 12 agosto. Il secondo giorno era visibile, ci siamo andati l'ultima mattina prima di prendere l'aereo e lo abbiamo trovato impacchettato |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 10:31
Ti hanno gia detto tutto ti manca solo l'apertura serale dei ponti,ultima cosa occhio ai borseggiatori nelle zone di maggior afflusso turistico Riguardo l'Hermitage la cosa che mi ha fatto pensare e' che di russo c'e' solo la struttura ,tutto cio che si trova all'interno proviene da altri paesi ,buona parte dall'Italia Tallin e' una piccola perla medievale ,visita anche la parte alta e l'immancabile Farmacia ,tra le piu antiche ed ancora utilizzata Hai gia provveduto al visto? |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 12:41
Grazie ancora Ettore, sei davvero minuzioso nella spiegazione, apprezzo davvero. Grazie Southern anche per i tuoi consigli, le impalcature sono un incubo, devo dire che in ogni viaggio fato ho sempre beccato qualcosa in ristrutturazione, ma ci sta. Grazie Scatto, sono contento che Tallinn sia carina, di solito queste piccole capitali del nord le trovo molto belle. Come focali sono abbastanza coperto, porto un 10-24 un 35 e un 70-210 (tutto su apsc) e dovrei cavarmela. Murmunto guarderò il monumento ma ho paura di non aver tempo di leggere il libro, fino al giorno prima lavoro. Ciao Marcello, grazie per la chicca della farmacia, ci farò sicuramente un salto, ad esempio a Porto avevo visto la libreria Lello y Hirmao che era fantastica. Per il visto ci siamo già mossi, il 18 dovrei andare a ritirare il passaporto con su il visto. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 14:09
@peda io ho portato xt20 con 10-24 e xe2 con 15-45 che hanno usato moglie e figlia. In valigia ho portato anche il 35 1,4 usato solo una volta e il 50-230 mai usato nemmeno questa volta ... Incredibilmente pratica la xe2 con 15-45 ha le focali giuste, forse mi sarebbe bastata. inutile dire che molti punta e scatta specie in controluce e condizioni difficili sono usciti benissimo di giorno anche con gli iphone 8 ed s8 che avevamo con noi ... qualche tocco con snapseed. Comunque un 10-24 adattissimo sia a San Pietroburgo che a Tallin. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |