| inviato il 02 Settembre 2019 ore 1:30
Scusate non capisco bene una caratteristica di questo strobo da esterno. Neewer Vision 4 Dice nelle caratteristiche di non avere l'HSS, ma di avere una durata del lampo Flash Duration: 1/1000s-1/10000s Che cosa significa? L'HSS non serve ad avere un lampo di tempi inferiori ai canonici 1/250? Come si raggiungono allora quelle fatidiche velocità dichiarate nella scheda tecnica? Forse tramite cavo? L'ho trovate anche su altri modelli. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:09
Nessuno sa? ? |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 15:02
Quella è la durata dei classici flash, molto più veloce del tempo di sincronizzazione della tendina di una macchina fotografica ( tra 1/250 a 1/400 ). L'HSS invece scatta più lampi corti per eliminare il limite di sincronizzazione della tendina, il Neewer Vison 4 non supporto l'HSS e quindi non potrai utilizzarlo con velocita siperiori a 1/250 0 1/400 ( dipende dalla macchina ), ma a volte succede che pure quei limiti non si riescono a raggiungere e bisogna aumentare ulteriormente il tempo e scendere a 1/160 o 1/100. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 15:32
1/1000 a piena potenza 1/10000 a i/64 di potenza ma come ti è stato detto questo non c'entra con Hss. il vision 4 non è hss.Per capire meglio, per tempi piu brevi del sincronismo non c'è una situazione dove il sensore è tutto visibile. la seconda tendina parte quando la prima non ha ancora finito il tragitto e proseguono insieme fino a fine corsa. L'hss lancia una serie di lampi seguendo questa +o- stretta finestra. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 18:05
La durata del lampo di un flash è in relazione al diaframma impostato e alla distanza dal soggetto. La durata minima 1/10.000" viene raggiunta con soggetti molto vicini e diaframmi molto aperti perché la durata del lampo fa parte dell'esposizione. Allo stesso modo per soggetti più lontani e/o diaframmi molto chiusi serve una maggiore durata del lampo. In sintesi non potendo cambiare la potenza NG che resta sempre la stessa, cambia la durata del lampo. Questo ovviamente in modalità automatica. Viceversa in manuale 1/1 la durata del lampo sarà sempre quella con il tempo più lungo (1/1.000"). PS: Esistono anche flash con durata del lampo 1/500" - 1/30.000" come i vecchi flash a torcia |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 18:30
Qui l'elenco della durata alle varie potenze dell'SB5000 così ti fai un idea, come puoi vedere anche i modernissimi vanno oltre 1/30000
 |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 18:44
“ La durata del lampo di un flash è in relazione al diaframma impostato e alla distanza dal soggetto. „ Ma cosa stai dicendo, come ha postato Blade è influenzato dalla potenza impostata, il diaframma non centra nulla. Poi per flash non HSS il tempo massimo impostabile è quello di sincro della tendina ( da 1/250 a 1/400 ). Mentre per i flash HSS, più è veloce il tempo e più perde "potenza" il Flash. Tanto è che in fotografia da studio, lasciando perdere HSS, per ogni lampo si legge con l'esposimetro il diaframma in relazione agli Iso impostati. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 19:03
“ La durata del lampo di un flash è in relazione al diaframma impostato e alla distanza dal soggetto „ Credo sia riferito alla impostazione in TTL visto che poi.... “ Viceversa in manuale...... „ ...o non è così. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 19:32
La durata del lampo è legata esclusivamente alla potenza impostata, più aumenti la potenza e maggiore è il tempo del lampo. Grazie a questa caratteristica se la foto è esposta per la luce del flash si ha la possibilità di bloccare un azione anche con tempi relativamente brevi visto che il vero tempo di esposizione è legato al lampo del flash. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 20:04
“ Credo sia riferito alla impostazione in TTL visto che poi.... „ Infatti mi riferisco a questa modalità ed è la cellula della fotocamera a comandare la durata del lampo per avere una corretta esposizione. Che poi si possa fare anche manualmente riducendo la potenza e di conseguenza la durata del lampo ai fini pratici non cambia nulla. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 20:18
Si mi sono espresso male con la velocità, correggo. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:07
Che casino. Si vede che non ho dimestichezza con l'argomento. Io so soltanto che fino a 1/200 ci arrivo con un flash o strobo normale. Oltre vedo la tendina perché ovviamente non sincronizza. L'HSS serve ad andare oltre questi tempi e quindi a lavorare in condizioni limite, tipo nello sport oppure quando si sta in piena luce e a diaframmi tutti aperti, altrimenti brucia il fotogramma. Fin qui dovrei aver capito. L'unica cosa su cui avevo dubbi è perché riportano sulla scheda quei fatidici numeri fino a 1/10000sec. A cosa serve a livello pratico conoscere questi numeri se la sincronizzazione massima con la tendina avviene fino a 1/250 (o quel che sia)? Scusate la mia ignoranza ma mi sono avvicinato da poco a queste cose e al di là dell'utilizzo pratico, la parte tecnica mi è oscura. Alla fine dei conti a me serve prendere un HSS senza se e senza ma. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:16
Se esponi il soggetto per la luce del flash (quindi nella foto il soggetto è illuminato esclusivamente dal flash) la velocità di esposizione la fa il flash, potresti fotografare un proiettile a 1/60 ed averlo perfettamente immobile grazie al fatto che la luce necessaria ad illuminarlo è durata solo 1/10.000 di secondo. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 10:30
“ L'HSS serve ad andare oltre questi tempi e quindi a lavorare in condizioni limite, tipo nello sport oppure quando si sta in piena luce e a diaframmi tutti aperti, altrimenti brucia il fotogramma. „ Come è stato già scritto la modalità HSS serve soltanto quando in conseguenza di una forte illuminazione naturale abbiamo la necessità di usare un tempo più veloce di quello del sincro flash per evitare la sovraesposizione. In questi casi siamo obbligati a usare dei tempi veloci che possiamo usare soltanto con la modalità HSS. Viceversa nello sport non ha senso scattare in HSS dal momento che la durata del lampo è normalmente di circa 1/1000" o più veloce, oltretutto in HSS la distanza operativa utile è molto ridotta perché cala vistosamente la potenza del flash. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:29
“ L'unica cosa su cui avevo dubbi è perché riportano sulla scheda quei fatidici numeri fino a 1/10000sec. A cosa serve a livello pratico conoscere questi numeri se la sincronizzazione massima con la tendina avviene fino a 1/250 (o quel che sia)? Scusate la mia ignoranza ma mi sono avvicinato da poco a queste cose e al di là dell'utilizzo pratico, la parte tecnica mi è oscura. Alla fine dei conti a me serve prendere un HSS senza se e senza ma. :-P „ Quello è un flash da studio, se vuoi usare aperture maggiori puoi sempre utilizzare un filtro ND , è utilizzato da molti professionisti. Un flash HSS ha un prezzo maggiore, e con il prezzo di un flash normale ne prendi 2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |