user182241 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 21:38
In un precedente post che avevo scritto, dove si discuteva della "miglior fotocamera APS-C / m43 per paesaggistica" è emerso qualcosa che - secondo me - andrebbe approfondito, al fine di ricavarne qualche spunto interessante. Sia mai che si riesca a creare un po' di dialogo costruttivo. Allora, la domanda che vi pongo è: ad oggi, 2019, ha ancora senso investire in ottiche di qualità? Mi spiego: lasciando da parte l'apertura massima, la resistenza al flare, l'aberrazione cromatica e soprattutto la qualità costruttiva, quanto conta l'ottica (rispetto al sensore) nella qualità complessiva di un'immagine? Il dubbio è nato dal momento in cui - mi sembra di capire - c'è una netta correlazione tra mpx di un sensore e ottiche. Di più non so, in compenso però mi sono preso la libertà di fare un test, mettendo alla prova tre fotocamere: -Sony a6300 + 16/70 Zeiss -Canon 1300D + 18-55 Canon -Fuji X-T2 + 10-24 Fuji Per effettuare il test, ho scattato la stessa scena, allo stesso diaframma (f/7.1), alla stessa lunghezza focale e alla base ISO di tutte e tre le fotocamere. Link foto: drive.google.com/folderview?id=1ok3K7-zr4vesrTAwCbcxAxklJRmqf-2c Personalmente, guardando le foto, io noto un netto vantaggio da parte di Fuji che è MOLTO più nitida nell'intera foto, specie ai bordi. Interessante è però il confronto fra Canon e Sony. Ma vi ripeto, io non so di nulla di queste cose e per fare il test ho semplicemente zoomato al 100%, consapevole del fatto che già così sto sicuramente facendo qualche errore di interpretazione. A voi la parola. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:02
Scommetto che le hai scattate a f18... Riprova con f24!!! |
user182241 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:04
Ehm, sono state scattate tutte a f/7.1. Ad f/24 prova tu. Poi facci sapere come va. Mi raccomando. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:08
Prima scegli il sistema valutando a priori body ottiche e prezzi. Poi tiri fuori i soldi e chiaramente quelli sulle ottiche sono l'investimento futuribile e che ti valorizza sensore e autofocus , mentre il body perde valore subito, ma è comunque fondamentale per catturare e godere della foto. Sony emount e fuji x sono due ottimi sistemi. Facendola breve per solo apsc meglio il sistema Fuji, se interessati anche al fufu meglio sony. La 1300d kit è plastica da riciclo ormai. Occhio ai test casalinghi , se non si ha tanta conoscenza del mercato si fatica a correlare il risultato con la realtà, giungendo a conclusioni fuorvianti |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:10
Scusa, visto che sono tre zoom intendevo i millimetri di focale non la f.... a fare in fretta più di due cose insieme sicuramente una si sbaglia!!! |
user182241 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:12
Tranquillo, nessun rancore ;-) |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:26
Possiedo, tra le altre, due corpi Olympus om-d e-m10. Sulla prima ho installato il 12-42 Zuiko r, sulla seconda il 40-150 Zuiko r. Se metto entrambe le ottiche su 40mm e faccio lo stesso scatto alla stessa apertura, la foto fatta con il 40-150 é più nitida. L'ottica conta tantissimo, altroché |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:30
E comunque se sulla D800 monto il 135 sigma art, posso croppare al 100% e quello che vedo é nitidezza pura, se faccio la stessa cosa con il nikkor 80-200 2.8 a 135mm chiuso allo stesso diaframma del sigma, non ho lo stesso risultato. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:31
Rancore? Per quale motivo? Comunque riformulo la domanda: Tra i 18mm e i 24mm, ovvero il range di lunghezze focali che i tre zoom da te proposti hanno in comune, quale distanza focale hai scelto per il tuo test? |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:32
Test del genere dicono nulla,hai sensori diversi ed ottiche diverse. Estremizzando il concetto è come fare il raffronto fra una punto diesel ed una polo a benzina;non ci azzecca nulla. |
user182241 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:33
18mm per tutte @Bomba Potresti spiegarmi di più? In modo da capire dove sbaglio e perché |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:33
L'ottica conta più del corpo. Metti una lente ottima su un corpo mediocre e avrai foto molto buone. Metti una lente mediocre su un corpo ottimo e avrai foto scarse. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:40
“ 18mm per tutte „ Scommetto che se rifai lo stesso test a 24mm avrai risultati diversi! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:42
Sono d'accordo con Ippo105. L'ottica è fondamentale. Tra l'altro il 18-55 kit di Canon è davvero (davvero) un'ottica "base". P.S. questo è il mio primo post nel forum, ciao a tutti! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 22:47
@Aughi.i raffronti puoi farli usando il medesimo sensore con ottiche diverse;è improponibile fare raffronti senza un parametro di base comune come il sensore per valutare l'incidenza delle ottiche sull'immagine finale. Spero di essermi spiegato,ciao Giorgio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |