| inviato il 29 Agosto 2019 ore 19:24
Ciao a tutti, colgo l'occasione di questo mio primo post per presentarmi, mi chiamo Lorenzo e vi scrivo da Riccione. Vi ho letto svariate volte e scusatemi se mi iscrivo solo oggi. Ho scattato sempre con una Nikon d7100 che utilizzo con 12-24 Tokina, 35 e 50 1.8 nikon e 80-200 af-s. Da poco ho aquistato ad un buon prezzo una X-T1 che al momento utilizzo con un 50mm Olympus che montava su una Om-10. Vorrei vendere il mio corredo a parte la d7100 con l'80-200 per finanziare parte del corredo Fuji, corredo che deve essere composto da pochi obiettivi che io avrei individuato nei seguenti: 14 f2.8, 35 f1.4 e 60 f2.4. Cosa ne pensate? A quali prezzi vale la pena aquistarli sull'usato? Vale la pena abbandonare il 14 per il 12mm samyang? Avete qualche consiglio? |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 19:32
Ciao Lorenzo. I tre obiettivi che hai citato sono eccellenti. Sono tre fissi e ti obbligheranno a molti cambi, ma questo lo saprai già. Ho avuto il 35 e il 60. Non posso che parlarne bene sotto ogni aspetto. In particolare il 60 era il mio preferito per via dei colori e di uno sfocato tutto suo. Non ho mai avuto il 14, ma ne leggo sempre bene. Ho avuto invece il 12 Samyang e non te lo consiglio. Non così semplice mettere a fuoco, nitidezza e colori buoni ma non ai livelli degli originali Fuji. Io l'ho apprezzato per fotografare i cieli stellati per via dell'assenza di coma. Prendi quei tre fissi e vai sereno, parti alla grande |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 20:51
Grazie, molto interessante il tuo punto di vista sul 12mm samyang, ne ho sempre sentito parlare bene ma forse come unico fisso grandangolare è fin troppo ampio, il 14mm potrebbe essere un buon compromesso. Dovendoli comprare usati invece qualcuno ne conosce la valutazione di un prodotto ben tenuto? |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 21:01
tra il 12 samyang e il 14 fuji c'è un abisso: ma non è scarso il 12, è il 14 ad essere mostruoso. corretto otticamente, distorsioni assenti, ottima nitidezza. sul 12: il fuoco manuale e angolo davvero ampio non sono così scontati da usare ovviamente. tra i vari 3d trovi molte recensioni / test di Roberto P su flare, ghosting, aberrazioni cromatiche, distorsioni eccetera: penso possano dare un'idea concreta su cosa aspettarsi |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:26
In primis, io non terrei il doppio corredo Nikon + fuji, specialmente se entrambi i corpi sono DX. Qualche tempo fa sono passato interamente da Nikon DX a XT-2, proprio con 3 ottiche fisse. Il 35 mm l'ho solo provato, ma è un'ottima ottica: se la focale ti è congeniale, puoi stare tranquillo. Sulla XT-1 l'ho trovato non molto performante come autofocus. Il 60 non lo conosco, quindi non mi esprimo. Il 14 ce l'ho e non posso che consigliarlo. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:35
16 1.4 proprio non ti piace ? Chiedo perchè adoro questa lente , secondo me eccezionale |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 15:05
Il 16 ho paura sia troppo stretto per paesaggi. Ad ogni modo cerco di partire con 14 e 35, poi si vedrà. Non sono pronto per abbandonare l'80-200 che potrebbe essere sostituito solo da 50-140 ad oggi fuori budget. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 0:13
Approvo la tua scelta. Hai anche una seconda possibilità a f/2: 16 nuovo, 35 e poi forse 90. Sui prezzi, vedo spesso il 35 f1.4 ed il 60 macro tra i 380 ed i 400. A volte anche di più. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 19:18
Si, diciamo che i primi due che vorrei sarebbero un grandangolo e il 35. Del 16mm non sapevo nemmeno esistesse una versione WR a f2.8, ero fermo al fratello maggiore f1.4 Anche l'idea di dotare la xt1 di obiettivi tropicalizzati non è male anche se costa mediamente uno stop di luminosità.. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 19:53
Ho sia xt1 che xt20 e dei 3 obiettivi ho solo il 35 1.4. Si comporta bene anche su xt1 l'autofocus non è così pessimo come si dice. Non c'è una differenza enorme nellanrapidità tra xt1 e xt20. Per il 14 e 50 non so io uso il10-24 ottimo perchè zoom e mi piace molto, ma pesante. Quest'anno ho lasciato a casa la xt1 e portato la xt20 perchè più leggera ma il 10-24 vanifica tutto questo. Per me in futuro forse solo 15-45, (se non smartphone). |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 21:02
Ci sono 156 grammi di differenza tra x-t3 e X-T30, non mi sembra poi così tanto, piuttosto le lenti sono da scegliere bene, secondo me. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 21:17
un occasione al samyang la darei, prima di investire nel 14mm. a me è arrivato ieri, perfettamente tarato anche l'infinito (stranamente). volevo spremerlo un po' prima di recensirlo ma mi ha piacevolmente stupito per ora. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 23:40
Sono d'accordo con scatto01, purtroppo il 10-24 è comodo per le focali racchiuse, ma pesante e vanifica il tutto, infatti l ho messo in vendita. Gma aspetto una tua recensione sul sammy, anche se volevo provare il 16mm sempre samyang |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 2:43
@frannn77 ero passato alle ML perchè stanco dell'ingombro della reflex. Solo che alla fine ho preso la xt1 e l'ho usata fino a fine anno scorso con il 18-135. Quezt'anno ho portato la xr20 con il 10-24 ma non ci siamo con entramne le soluzioni mi sto stancando nuovamente. Niente da dire per i risultati ma siamomtornati ad ingombri quasi da FF |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 9:41
La questione ingombri e pesi aveva portato via molto tempo pure a me, che usavo il Nikkor 12-24 per la gran parte dei miei scatti col precedente corredo. Alla fine tra 10-24 e 14 ho scelto quest'ultimo, in coerenza con la riduzione dei pesi e a discapito della versatilità. Dopo un paio d'anni, non ho assolutamente rimpianti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |