JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti! Finalmente scrivo il mio primo post nel forum
Ho comprato tempo fa la Nikon D3400 kit standard con 18-55. Inizialmente mi ci sono trovato benissimo (anche perché è la mia prima vera reflex), ma ora sto cercando un nuovo obiettivo da aggiungere alla macchina. Il mio intento è anche quello di iniziare a registrare video di musica rock dal vivo (amatorialmente), quindi ne cercavo uno discretamente luminoso e abbastanza comodo nella messa a fuoco.
Dandomi un budget di circa € 200 ho iniziato a cercare un po' di obiettivi interessanti e mi sembra che la maggior parte (per la fascia di prezzo e per lo scopo) girino intorno ai 30-50mm, f 1.8 o 2.8. Ho visto per esempio un Nikkor e uno Yongnuo, che hanno un prezzo basso e una buona apertura, ma non conoscendoli non so come e se si possano adattare bene al mio scopo.
Mi chiedevo se potete darmi consiglio in merito, se avete avuto esperienze di video amatoriali durante concerti o eventi con scarsa luminosità e in ambienti relativamente chiusi, con una distanza esigua dal palco.
Ovviamente sono alle prime armi e non pretendo nulla di chissà quanto professionale, ma che mi permetta di registrare video con un po' più di libertà e qualità.
Non so nulla di video, tuttavia il nikkor 35mm dx f1.8 è un best-buy, costa poco e vale tanto. L'unico problema è che in spazi angusti e vicino al palco sia una focale troppo lunga.
@Peda la avevo adocchiata, mi piace il risultato che si ottiene ma non sono sicuro che sia abbastanza flessibile per il mio scopo.
Ho adocchiato anche un Tamron 17-70 f2.8, sembra ideale ma non ha stabilizzazione e il prezzo è decisamente più alto. Lo tengo come ultima spiaggia se non trovo alternative.
Premetto subito che di video ho esperienza nulla, ma so che Nikon è probabilmente il marchio meno performante nell'ambito video.
Circa l'obiettivo luminoso, posso dirti che il budget è probabilmente troppo basso per una lente di buona qualità, fatta eccezione per il già nominato 35 f/1.8 DX e il 50 f/1.8 G, che però non so quanto siano utilizzabili per i video.
Spero che qualche utente pratico di filmati con Nikon possa dare consigli in merito.
Ti serve su cavalletto o a mano? Perche se ti serve lungo la vedo dura, specie se a mano libera. 70-300 nikon afp ottimo che costa quella cifra ma buio, 17-70 sigma 2.8-4 stabilizzato ma corto, 70-200 2.8 stabilizzati troppo cari. Questo e uno dei casi ib cui ti salvi solo con una mirrorless
@Sebbysebb no in realtà lo uso a mano e corto, perché solitamente sono molto vicino al palco. Immagino che comunque almeno € 300 ce li dovrò spendere ed effettivamente quel Sigma mi sembra abbastanza versatile. Sopra i 70-80 non vorei rischiare di trovarmi in situazioni scomode, inoltre come dici tu dovrei aumentare di molto il budget
Guarda ..il 17-70 contemporary e un bel prodotto.lho avuto e giustamente tu avendo una dx di cui dimenticavo il dettaglio, ci andresti piu che bene.usato dovresti pagarlo sui 200-220. Nn di piu. Altrimebti se pensi di tenere la dx per un po di tempo prendilo nuovo anche xke quei sigma hanno uno stabilizzatore piuttosto delicato Se poi vuoi qualcosa ancor piu performante ce l ottimo 16-80 nikon. Li niente da dire.. peccato che non si trovi albdi sotto dei 450-500 usato. Un esageraxione per un obiettivo dx oggi
Allo stesso tempo penso che se bisogna inevitabilmente mettere mano alla saccoccia e stare sui 400, ce il 24-70 tamron vc. E un ottica pro studiata per ff ma va bene anche sulla tua, 2.8 costante, niente a che vedere coi restanti. Io ce lho ed e un altra storia. Altra alternativa se pensi di imbatterti piu frequentemente nel video ....mirrorless! C e poco da fare.. con 400-450 euro prebdi una gx80 panasonic e un buon fisso o lo zoom in kit che ne parlano discretamente. Sui video ti si apre un mondo, per le foto sono punri di vista (io sto resistendo all ondata e parlo da ignorante). Ma da una d3400 penso che il passaggio e piu soft dato che e una entry level. Sto pwnsando di prebderla anche io da accostare alla mia
@Sebbysebb grazie per le tue spiegazioni esaustive! Sono interessato a sfruttare a pieno la D3400, per poi fare un upgrade quando avrò preso più dimestichezza (e ovviamente più budget da investire). Mi sono convinto con il Sigma e penso che lo comprerò a breve.
Buona scelta Anche quella di continuare con la reflex. Io sono restio al passaggio perche ho ancora tanta strada da fare. L unico aspetto pero dove ce poco da fare e il comparto video..ma c e tempo ;)
Ho usato in passato una mirrorless sony per video amatoriali e devo dire nonostante tutto mi ci sono trovato davvero bene. Le mirrorless hanno un gran potenziale. Spero poi in un futuro non troppo lontano di poter mettere mano a lavoro sulla GH5 che mi attira parecchio
Beh..e il riferimento per i video per quella fascia divprezzo. Grazie a dio, nonostante lo snobbismo da parte di molti delle reflex che secondo loro andavano buttate nel pattume con conseguenti crolli di prezzo, le ml non sono da meno sul mercato anzi..si trovano cose piuttosto nuove , messe a prezzi in proporzizone piu bassi delle altre, quindi ti auguro di fare un bell affare presto
Se hai solo il 18-55 DX AF-P ti consiglio 3 strade: 1) il 35 mm DX 1.8 per guadagnare luminosità 2)il 50 mm G 1.8 FX che in fattore crop DX ti diventa un 75 mm e oltre ad essere luminoso guadagni qualcosa sul lato tele Ovviamente in entrambi guarda anche l'usato
3) nel caso riesci a mettere da parte dei soldini e ti vuoi divertire ed avere un video privo di rumori del motore AF ti consiglio il AF-P 70-300. È stabilizzato con motore lineare silenzioso e veloce utile nelle riprese video oltre che ovviamente in foto.
Se vuoi registrare concerti, ti conviene di più munirti di un camcorder che non ha limitazioni di durata del video registrato (la tua reflex smette di registrare dopo al massimo 29 minuti in continuo), avendo un sensore di dimensioni minori avresti maggiore profondità di campo, ha un autofocus più preciso e uno zoom elettrico. Se poi ne trovi uno che abbia anche la stabilizzazione eviti di fare venire il mal di mare a chi guarda il video. Detto questo, ti dico che personalmente utilizzo tre reflex/mirrorless in queste situazioni (nikon d600 con 50 mm Sigma ART, nikon d800 con con Sigma 135 Art e Canon Eos M con 22mm f2 o in alternativa Olympus Om-D E-M10) tre buoni cavalletti, un registratore audio stereo digitale a parte (Zoom H1), focheggiatura rigorosamente manuale coadiuvata da un dispositivo di follow-focus sul 135 e riprese alternate fra le tre (sempre almeno due attive e una in riposo) per poter superare il problema della durata di ogni singolo spezzone, per avere la possibilità di cambiare inquadratura e per dare modo ai sensori di raffreddarsi. Ovviamente il lavoro di postproduzione in questo caso diventa pesante perchè devi mettere in sincrono con la traccia audio ricavata dallo Zoom H1 le varie parti video. Questo è un esempio di cosa ottengo con questo sistema:
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.