RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quante modalità di scatto esistono? Come le chiamiamo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quante modalità di scatto esistono? Come le chiamiamo?





avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 11:21





Questa è la ghiera di praticamente tutte le fotocamere "PRO" e varie volte mi è capitato che amici che si affacciavano alla fotografia mi chiedessero di spiegargli le "varie ghiere".
Tralasciando la sfera "non creativa" (Auto e scene), sembrerebbe che le modalità di scatto siano essenzialmente 4 ma, in realtà, sono 8. Il motivo è che l'impostazione Auto ISO non viene considerata come modalità di scatto, ma rimane un'opzione all'interno delle 4 modalità.
Io ho sempre trovato che questa cosa può facilmente confondere chi si affaccia alla fotografia e ancora sta imparando i concetti base. In fondo gli ISO fanno parte della terna come diaframmi e tempi...

Detto questo, volendo dare un nome a tutte le modalità, voi come le chiamereste? Sapreste dire quali usate, quando e perché?








avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:25

Ti sei risposto da solo, i nomi delle diverse modalità di scatto sono quelli citati nella "Terminologia comune" della tua tabellina.

La modalità "P" (Program) è detta Modalità in Automatico.

Le fotocamere buone permettono anche di dare dei limiti alle variabili, ossia selezioni ad esempio il tempo minimo di scatto se scatti in Priorità dei Tempi ( io lo uso per la Street, evito il mosso) oppure gli ISO massimi, etc.

Io scatto praticamente sempre a priorità di diaframma ed ISO in manuale, mai ISO in automatico, solo per la Street, e solo qualche volta, uso la Priorità di tempi, ed ISO sempre in manuale, li tengo belli alti, tanto le fotocamere moderne fanno ottime immagini stampabili bene anche ad ISO alti, tipo 2000 - 3000 ISO.

La fotocamera oggi te la setti come ti pare, sei tu che controlli tutto, se vuoi e se lo sai fare.

La priorità dei tempi io la uso se faccio del mosso creativo e per le pochissime, rarissime, foto sportive che faccio.

user28347
avatar
inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:29

non so perchè in molte fotocamere non esiste la modalità come la pentax,ossia scelta di tempi e diaframma insieme lasciando gli iso in automatico,uso quasi sempre questa con un millesimo f8 e mi dà in automatico 400 o 800 iso di solito

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:08

Il dilemma si risolve usando una macchina senza la ghiera delle modalità ma con le tre ghiere fondamentali: tempi, ISO e diaframma.

user28347
avatar
inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:46

mac,si ma con avifauna non si fa in tempo a cambiare veloce in manuale

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:17

Generalmente si imposta prima.... e poi quel tipo di ghiera non ci sono sulle macchine pro, ma solo su quelle commerciali

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:20

non so perchè in molte fotocamere non esiste la modalità come la pentax,ossia scelta di tempi e diaframma insieme lasciando gli iso in automatico,uso quasi sempre questa con un millesimo f8 e mi dà in automatico 400 o 800 iso di solito
sono macchine di tipo economiche. Una pro ha la possibilità di selezionare separatamente tempi, diaframma e iso e le migliori ce l'hanno senza dover entrare necessariamente nei menù

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:39

Bergat mi sa che non conosci Pentax

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 23:47

Sergio anche io ogni tanto uso TaV, ma la stessa funzionalità la ottieni anziché ruotando la ghiera della funzionalità o impostando autoiso da M (se provi va direttamente in modalità TaV). Probabilmente altri marchi usano solo questa seconda opzione. Bergat meglio tacere che scrivere castronerie...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 23:56

Serpico raramente scatto in manuale. Per foto di strada uso quasi sempre TaV (f8 t1/500 iso range 100-6400) ed usando la compensazione dell'esposizione. Se ho necessità di chiudere i neri lavoro in av, sempre usando la compensazione dell'esposizione, anche se più o meno potrei andare a naso in M nelle condizioni di luce che prediligo. Ne avevamo già parlato, le modalità semiautomatiche vanno bene per il 90% e oltre dei casi. Solo se ci sono esigenze particolari di luce, ambiente o esposizione è preferibile impostare in manuale. Poi c'è chi ha le lenti f 1.2 e come fa a non mostrare gli sphuocati...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 0:30

non so perchè in molte fotocamere non esiste la modalità come la pentax,ossia scelta di tempi e diaframma insieme lasciando gli iso in automatico,uso quasi sempre questa con un millesimo f8 e mi dà in automatico 400 o 800 iso di solito


Sulle Canon selezioni la modalità M e imposti Auto-ISO. Ottieni lo stesso risultato.
Se non ricordo male, la stessa cosa c'è anche su Nikon.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 8:14

@tutti

Grazie delle risposte. Ovviamente la mia era una "provocazione" e un invito alla riflessione, sopratutto per i novizi.

La fotocamera oggi te la setti come ti pare, sei tu che controlli tutto, se vuoi e se lo sai fare.


questo è ovvio, infatti io ponevo l'accento su queste "modalità nascoste", proprio perché a mio parere generano confusione a chi inizia. Quando studiavo in Inghilterra nell'università c'era un club di fotografia e tanta gente scattando in M pensava di scattare in manuale quando in realtà era su autoISO (tanto per dirne una).
A quanto apprendo ora, sulle Pentax M+AutoISO è una modalità separata, mente su Canon e Nikon te la devi creare come dice Makexaos

Per quanto mi riguarda scatto quasi sempre in priorità diaframmi con ISO manuale. Mi piacerebbe anche a me giocare un po' con gli ISOAuto (magari in M) ma la mia vecchia 5D ha solo ISO manuali, magari al prossimo corpo macchina ;-)

user28347
avatar
inviato il 21 Agosto 2019 ore 8:20

ok,scusate,ho solo sempre avuto la pentax e non sapevo delle modalità canon o nikon

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 8:36

P.s.

Per chiarire meglio quello che volevo trasmettere:

Quello che genera confusione secondo me è che le modalità spesso (sulla maggior parte dei siti, dei corsi base o dove volete) vengono presentate come:

- Priorità dei tempi: tu scegli i tempi e ISO, la macchina tutto i diaframmi
- Priorità dei diaframmi: tu scegli i tempi e ISO, la macchina tutto i tempi
- Manuale: tu scegli tutto

In realtà, come già detto, la possibilità di impostare AutoISO raddoppia le modalità effettive e genera molte considerazioni che molto spesso vengono ignorate.

Per esempio nel caso di diaframmi manuali e tempi e ISO automatici, come fa la macchinetta a scegliere se cambiare gli ISO o i tempi? Che io sappia di norma si impostano dei range di valori, sia per ISO che per tempi, oltre i quali la macchinetta non può agire. Una volta impostati questi valori la macchina agirà prima allungando i tempi e solo dopo (raggiunto il valore limite) alzando gli ISO o, al contrario, prima abbassando gli ISO e solo dopo accorciando i tempi.
Ragionamenti analoghi per le altre combinazioni di parametri automatici.

Ovviamente se si conoscono bene le basi queste domandi e ragionamenti vengono spontanei, ma nella mia esperienza ho visto che non sempre è così ;-)

user28347
avatar
inviato il 21 Agosto 2019 ore 8:42

nelle canon serie x ci sono i range non solo per gli iso massimi come in tante fotocamere ma anche nei tempi e diaframmi,una bella comodità che non ho.nella mia k1 c'è anche una bella funzione col tasto verde ti da gli iso in automatico ma scegliendo i più bassi possibili,ho contato 14 combinazioni di scatto con pentax k1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me