| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:12
 Buongiorno ragazzi, ho appena acquistato questo Jupiter-9 85mm f2.0, Obiettivo che cercavo perché interessato al tipo di resa e sfocato che restituisce. Ho pagato 120€ e mi hanno dato obiettivo più un moltiplicatore di focale x2. L'obiettivo è come potete vedere in foto, ha un diaframma decliccato (non so se si dice così, insomma non va a scatti) a 15 lamelle curve. Ho controllato e la lente non presenta graffi ne muffe all'interno, tra l'altro ho scoperto solo ora che la lente frontale era protetta da un filtro neutro. Ancora non riesco a fare foto, anche se da possessore di m4/3 so che la resa non sarà quella voluta, ma spero di montarlo presto su corpi full frame. Dato che ho letto da qualche parte che ce ne sono in giro diverse versioni, volevo sapere se ho fatto bene a comprare quella ora in mio possesso. Spero di aver fatto un buon (ottimo) acquisto. Grazie dell'aiuto. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:20
P.S. Comunque l'obiettivo è corredato di scatola rigida originale, non so se questo aiuta nella valutazione. Manca tappo frontale, ma essendo nella sua scatola non so se questo venisse fornito all'epoca. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:31
@Sebba buongiorno, se ho capito bene se non riesci a girare la ghiera impostare i diaframmi come altre lenti è normalissimo, i Jupiter non hanno i diaframmi a scatti. Io ho versione 15 lamelle M39 (cromato), lo uso su una LTM ma l'ho provato sulla A7III e ti posso dire che ha una ottima resa, con sfocato piacevole. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:37
Ok quindi penso che i nostri siano simili. Il mio però ha attacco a vite m42. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:39
Nella foto hai il selettore del diaframma a F16, in questo modo vai da F2 a F16 senza problemi. Se lo posizioni a F8 la corsa del diaframma sarà da F2 a F8, sono 3 ghiere una per la selezione del diaframma, una per azionare il diaframma e una per la messa a fuoco. Metti a fuoco con diaframma spalancato per avere tutta la luminosità e poi chiudi al diaframma impostato che hai scelto prima di scattare senza staccare l'occhio dal mirino. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 12:02
Non lo sapevo, poi provo |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 12:48
Il mio ha solo la ghiera per impostare il diaframma, come un qualsiasi obiettivo..... |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 14:12
Ragazzi sto provando l'obiettivo e noto che non riesco mai ad avere foto nitide, sono sempre caratterizzate da una certa morbidezza. Chiudendo il diaframma l'effetto si affievola ma non scompare. Puo essere dato dal fatto che uso un m4/3 e che quindi il mio sensore ha una certa densità di pixel? Però ho anche un helios 58mm f2 e risulta molto più nitido. Aiutatemi |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 14:13
Tra l'altro ho provato quel meccanismo dei diaframmi e funziona, ma mi sono reso conto che quando il pallino rosso è sulla massima chiusura in realtà il diaframma è aperto, quando vado su f2 il diaframma si chiude alla minima apertura selezionata |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 14:21
Credo sia tutto ok, al limite puoi trovare tracce di olio sulle pelle, ma non è un problema per questo tipo di ottiche. Anche io lo uso su m43, a F2 è un po' morbido da f2.8 recupera alla grande. Con un po' di tecnica ed. Esercizio otterrai il mitico bokeh |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 14:24
In un mio post mi è stato detto che la versione migliore è la MC. Sulla lente frontale cosa leggi? |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 14:27
N7811160 |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 14:29
Ad usare queste lenti su 4/3 o APS-C si snatura il loro modo di lavorare: si utilizza solo la parte centrale del cono di luce. Non mi stancherò mai di dire che i vintage vanno utilizzati solo in FF se si vuole sfruttarli a pieno. Le grandi ottiche ZEISS per HASSELBLAD sono straordinarie sulle fotocamere svedesi, sono deludenti se montate con un adattatore su di una FF o peggio su di una APS-C .... Il concetto è semplicemente questo. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 14:35
Ok capisco benissimo il concetto, ed infatti già in partenza ho specificato che il mio desiderio era quello di usarlo su full frame prima o poi, quello che mi lascia perplesso è la differenza di nitidezza tra questo jupiter e l'helios 58, che mi restituisce comunque risultati soddisfacenti... La lente rimane sempre morbida, e di parecchio... Sembra sempre leggermente sfocata l'immagine... |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 14:45
Tonyrigo, condivido quanto dici, ma ci sono dei limiti. Io prenderò una FF solo per attaccarci i vintage. Ma essendo soddisfatto da un sistema digitale diverso non voglio spenderci molto, quindi passerà ancora qualche anno prima di ritirare una bella a7ii usata dal mercato. Sul piccolo formato non hai la resa generale, ma cmq si ottengono risultati buoni. In galleria ho messo alcuni scatti di test. Tornando allo Jupiter, il mio a partire da f2.8 ha una buona nitidezza, l'helios 44, prima versione che possiedo è cmq molto più nitido dello Jupiter e degli altri helios. Il tuo è del 1978 il mio dell 84, quindi produzioni molto diverse |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |