| inviato il 17 Agosto 2019 ore 10:14
Avevo installato quello per il focus staking sulla em1 old e funzionava bene |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:43
Sarebbe interessante sapere se il 4k va |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 1:19
Ma ciao, il focus stacking su tutti gli obbiettivi mi interessa nn poco! Dovrei prima provarlo sulla mk1.... Domanda banale, si rischia qualcosa o é reversibile? |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 8:29
Io ho poca esperienza di flashatura, per un utente che chiedeva come fare avevo trovato un sito che indicava come tornare alle versioni precedenti, e c'è riuscito. Poi ricercando quel sito e nuovi firmware mi sono imbattuto in questi due. Chiedevo qui per avere un feedback da chi li ha provati |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 8:53
Al massimo si corre il rischio di usare la macchina come fermaporta, che sarà mai? Su molti apparecchi, un avanzamento FM non riuscito può causare il blocco totale, ripristinabile solo in assistenza. Le raccomandazioni di fare l'aggiornamento solo a batteria completamente carica o con la macchina collegata a rete, lasciano intuire che sia una cosa delicata. Molti apparecchi recenti hanno lo spazio per tenere in memoria il vecchio FM e ripristinarlo in caso di fallimento dell'aggiornamento, come avviene per esempio con i SO operativi Linux dei computer, dove è possibile avviare con il kernel precedente. Certo, se funziona, un FM di terze parti che implementa delle funzioni nuove, può essere utile, ma se poi questo non viene più sviluppato e non si possono inserire aggiornamenti ufficiali, ci si potrebbe trovare in difficoltà, se non fosse possibile tornare indietro. |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 9:24
Per quanto riguarda la reversibilità, sul sito già linkato sono disponibili tutte le versioni di firmware ufficiali rilasciate da olympus, assieme alle istruzioni per usare la modalità di 'flashing' basata su sd anzichè usare il programma olympus. lightsnowdev.com/Olympus/faq.html |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:21
Beh se uno ha una macchina che non usa e su cui il costruttore non fornisce più aggiornamenti passare ad un firmware che da qualcosa in più non è male. Qual secondo link si parla di modifiche su firmware recenti. Per me è curioso capire come hanno fatto a modificarli, questo richiede la disponibilità del codice sorgente, cosa teoricamente possibile se il firmware originale usa parti di software open source. A questo punto si potrebbero avere scenari interessanti di sviluppi paralleli non ufficiali ma che con i vari smanettoni che potrebbero lavorarci di sicuro si tirerebbero le capacità dell' hw all'osso |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:27
io attendo che esca la versione per m1mk2 del firmware 3.1 (attualmente c'è quello della 3.0) e lo installo! sbloccare features che sono bloccate solo per una questione commerciale, è sempre stata una mia fissa XD e magic lantern su canon ne sa qualcosa XD |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:58
La 3.1 è già l'ultima versione |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 14:38
si certo, parlo della versione modificata che è presente solo nella versione 3.0. la 3.1 modificata ancora non c'è |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 14:52
|
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 15:26
Molto interessante, in effetti avere il focus stacking su tutti gli obiettivi sarebbe una gran figata. |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 17:17
Ma il focus stacking resta sempre solo con output jpg? |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 17:52
Immagino di sì, così come per l'hdr obla correzione ombre. Non ho idea se genera però più raw |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |