RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come sono i file fuji?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come sono i file fuji?





avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 12:28

Domanda del cavolo, ma è ferragosto e sono in vacanza con un corredo sony full frame con fissi al seguito e quello che penso è che in queste situazioni il FF non serve ad una beneamata cippa, anche perché il 99% di foto che faccio in vacanza sono foto non impegnative che mi piacerebbe stampare così come sono, senza troppa post produzione, forse qualche alba e tramonto ma li ho sempre fatti in passato anche con aps-c e non sarebbe un problema credo con fuji.

L'ultima aps-c che ho avuto è stata la eos m5 di canon che ho venduto per disperazione per quanto era pessimo il file, troppo rumore, ho una meravigliosa foto di mia figlia, che ho stampato e che già su a4 mostra tantissimo rumore ed erano 3200 iso in un pomeriggio invernale, sembra scattata col cellulare! Resta un bellissimo ricordo ma è scattato il classico pensiero “se l'avessi fatta con una ff non sarebbe così rumorosa”, in realta col ff non l'avrei scattata affatto perché non mi porto sempre la macchina dietro quando esco con la famiglia e lì ritorno all'idea di un sensore più piccolo ma di qualità.

Perché chiedo di fuji? Potrei andare anche lì su sony, ma in primis ho notato che le ottiche aps-c di sony sono poche e pesanti, inoltre sony investe sul ff (che possiedo ed uso con soddisfazione) mentre fuji in teoria dovrebbe essere il top su questo formato in quanto porta avanti una tradizione da anni ed ha sviluppato un ottimo corredo di fissi e zoom per tutte le esigenze.
La realtà è che mi piace tantissimo il corpo della x-t3 (versione black e silver) con quel look retro e le ghiere manuali, mi piacerebbe usarla solo con due fissi, il 23 1.4 ed il 56 1.4 per portarla dietro (quasi) sempre.
Il dubbio che ho è legato al file, che non conosco e non ho modo di valutare al momento.
So che ci sono corpi più piccoli e leggeri, ma per me che ho i “mostri” da 1kg ed oltre la x-t3 è una piuma.
Ho visto che ha anche un ottimo AF, anche con eye af, il che me la fa piacere ancora di più. Peccato per la mancanza dello stabilizzatore sul corpo.

Cosa ne pensate voi esperti di fuji?

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 13:01

Io ho Nikon ff e fuji con un discreto corredo. Per foto ad ISO minori di 1600 non c'è praticamente differenza di resa. Ottimi jpg se ben impostati, raw lavorabili tranquillamente, magari dopo averli convertiti con iridient. Uso fuji il 90% delle uscite, specie quelle "vacanziere".

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 13:07

Fuji e vacanza vanno a braccettoCool
Io procederei all'acquisto con un occhio alla lavorazione dei file raw.
In jpg tnt roba e potresti lavorare tranquillamente su quelli.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 13:07

C'é chi dice che non è come una ff, ma poco al di sotto.
Altri che si lamentano che non sanno usare c1 e quindi la demosaicizzazione fa schifo su lr.
Altri ancora che fanno notare che bara sugli iso.
Alcuni che la ritengono assolutamente inadeguata per confrontarla con una ff.
I test sul sensore mostrano un buon sensore e la canon m5 non eccelle in questo, la sony si.
Insomma...
Non è una risposta facile... Prova a scaricare qualche files...

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 13:09

Se puoi cmq prendi le ultime fuji, xt30 xt3, quelle prima sono ancora un po' acerbe...

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 13:10

Ti dico quello che è parso a me, nonostante abbia utilizzato xt30 intensamente ma solo per soli 2 mesi.
I file sono ottimi. Per quel che mi riguarda i JPG sono magnifici, a me piace il profilo Classic Chrome, Astia e Provia. Il Velvia ha invece colori troppo saturi e direi irreali.
I RAF ( che sono i raw di Fuji ) li elaboro con Raw file converter. ( non sono riuscito a scaricare C1 express ) si lavorano bene, e, sempre a mio avviso, spesso escono con poca pp da fare.
Ho avuto modo di paragonare i jpg di xt 30 con file fatti da altre fotocamere, Canon eos m5, Sony a 6300, Nikon 5600. Quelli di Fuji mi sono sembrati "decisamente" più belli.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 13:29

È una APS-C, rende come ogni APS-C, se a 3200 ISO c'è troppo rumore con la M5, ce ne sarà troppo con la Fuji...

Ho fatto foto bellissime in condizioni di basse luci con la X-T30. Il merito va al 35 1.4, non al sensore, le differenze sono davvero trascurabili sia con Canon che con Nikon (la D7500 è la migliore ma talmente di poco che...).

Quindi se proprio vuoi una ML a sensore ridotto prendila con un fisso molto aperto, anche M4/3

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 14:16

Intanto ringrazio tutti per essere intervenuti.

Non pretendo la qualità del FF, del resto ho altre tre camere FF, se mi serve uso una di quelle.

Vorrei sicuramente leggerezza e piacevolezza nell'utilizzo, vorrei dei jpeg già pronti o dei raw da sviluppare poco e nulla, utilizzando capture one in modo da non variare il mio workflow di sviluppo.

Il sistema eos m non ha molti obiettivi dedicati, quando è uscito il 32 1.4 avevo già venduto tutto.
L'obiettivo che usavo di più era il 22 f2, con il 23 1.4 recupererei già uno stop sugli iso, il resto lo deve fare la qualità del file che mi aspetto sia superiore al canon.
Ho visto che ci sono due 56mm 1.2, cosa cambia?

Cosa ne pensate di queste due ottiche che ho adocchiato?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 14:30

Vado contro corrente, pur avendo fuji se hai Sony FF e ti servono solo 2 fissi tanto vale che vai di a6400 o a6500, alla fine se ti serve ci attacchi anche l'ottica FF e tutti gli accessori ed il workflow rimangono uguali. Se tu fossi qui a chiedere quale APS-C prendere come unico sistema ti direi fuji per il parco lenti ma avendo già Sony come primo sistema prendere una fuji sarebbe solo un dispendio di risorse. Per le vacanze prenderei il 16-70 f4 + eventuali fissi 1.8

user51067
avatar
inviato il 15 Agosto 2019 ore 14:34

se hai Sony FF e ti servono solo 2 fissi tanto vale che vai di a6400 o a6500


sono d'accordo

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 14:35

Fissi su Sony APS-C potresti valutare i Sigma 16 1.4 ed il 56 1.4 rimango però pro zoom

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 14:38

Come non quotare Franlazz79 !!!

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 14:50

Se hai già una Sony ci aggiungerei il 35 1,8 e 85 1,8, le dimensioni sono paragonabili ai fuji da te proposti:

camerasize.com/compact/#800.422,724.395,800.456,724.639,ha,t

Non trovando il 35mm ho messo il 55 che ha praticamente le stesse dimensioni ;-)

Se è voglia di provare un sistema nuovo è un'altro conto

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:35

In effetti siamo lì, forse ho solo bisogno di lenti più piccole?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:55

Io L'ultima nikon che ho usato era la D700 full frame. Passando a fuji ho visto un notevole aumento di qualità. Anche con obiettivi senza stabilizzatore, quello che prima mi necessitava di scatti a 1/125esimo di secondi con la fuji, lo faccio a 1/30. io te la consiglio senza se e senza ma;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me