| inviato il 16 Agosto 2019 ore 12:35
Vero, gestire molti mpx è più complicato e trovavo molta soddisfazione sia ad usare i 4mpx della D2h che i 5 della E1. Però se le macchine nuove hanno tutti questi mpx cerchiamo di sfruttarle al meglio lo stesso, anche se tocca adeguare l'hardware per la gestione dei file. I file saranno sicuramente più ricchi di dettagli (ma non è detto che ci servano). E allo scatto saranno necessarie maggiori attenzioni perché si evidenziareanno tanti piccoli difetti che con minor risoluzione sfuggivano (il micromosso per tutti, ma anche eventuali problemi ottici che i nuovi sistemi non perdonano) |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 13:21
Io sono convinto che con la tecnologia attuale avere 22/26 Mpx su aps-c e 36/42 su FF sia il giusto compromesso tra qualità e dimensione dei file. Queste macchine che sfornano file da 50/60 mega le vedo utili solo per utilizzi molto specialistici come per stampe molto grandi. Avere questi file mastodontici non fa altro che costringerci ad aggiornare il PC per gestirli e avere HD sempre più grandi per conservarli. Ormai le case non potendo più contare su innovazioni di peso su altre caratteristiche spingono sui MPX per invogliare gli utenti a cambiare fotocamera. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 13:33
A me spiace che certi articoli su questioni tecniche continuino ad essere scritti da persone che non hanno veramente le idee chiare su cosa causi il rumore nei sensori, perché a leggere robe tipo "Ma l'immagine nel complesso è più luminosa e con meno “rumore”, cioè con meno interpolazioni tentate dal DSP per creare informazione su punti al buio che non è riuscito a rilevare." mi sale il crimine. Tra l'altro tutta la parte " Il “normale” di una Micro Quattro Terzi è in realtà un 25mm. Ma la proporzione ottica è quella: distorsioni, posizionamento spaziale relativo degli oggetti, eccetera. Stessa cosa per un Aps-C, che ha un fattore di crop di 1,5: un “normale” su Aps-C è un obiettivo da 35mm reali, e tale è la sua geometria ottica. Immaginate un telefonino: il normale diventa un sensore da 4-5mm su sensori grandi come una frazione di pollice. Cosa succede però con i sensori più grandi del Full frame?" è delirante, scritta chiaramente da uno che non la assolutamente nozioni tecniche ben definite e quindi finisce per fare un minestrone di concetti sbagliati e confusi. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 14:00
Onestamente ci vedo delle informazioni tecnicamente errate e la sottile convinzione di avere la verità in tasca: tipico giornalismo italiano, tutto regolare. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 14:10
Il test da fare è semplice. Si prendono due fotocamere, una da 40-50mpx ma BUONA ed una coeva da 20-24mpx. Si fanno due scatti, uno a 100 e l'altro a 6400 iso. Poi si interpola lo scatto a 100 iso di quella a 20-24mpx fino ad ottenere i 40-50 dell'altra. E successivamente si riduce a 20-24mpx lo scatto a 6.400 iso della bigmpx. Così si hanno confronti omogenei per stampe uguali. E quindi si sceglie. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 14:16
Penso che sia un bell' insieme di concetti mostruosi e abominevoli. L' errore più grave è quello di considerare il file di un sensore molto denso più grande di uno meno denso, senza considerare la dimensione del sensore. Se la dimensione non cambia (in buona sostanza) snr e gd non cambiano. A parità di output (stessi mpx del file in uscita) il file del sensore più denso è solo più nitido. È un po' come dire che una lente più nitida non ha senso. Tra l' altro (al contrario delle lenti) con un sensore denso hai un guadagno in nitidezza con qualsiasi lente montata. Il problema sorge quando si fanno confronti (infondati) al 100%. La risoluzione maggiore è solo una possibilità in più. Puntare alla densità è una direzione che ha solo vantaggi, per cui non ci saranno controtendenze per un bel po' di tempo. I limiti sono dei processori, delle memorie e della gestione dei file. Ha senso avere 600mpx FF ridimensionati a 36 di default. Il problema è che la gente vede i mpx come una funzione lineare della risoluzione. È un pò come pretendere che una panda con le gomme slick diventi una F1. Rimane una panda che sull' asciutto ha una miglior tenuta di strada. La cirsa ai mpx ha senso. Non è indispensabile ma ha senso eccome. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 14:17
Esattamente Otto |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 14:29
“ Il test da fare è semplice. Si prendono due fotocamere, una da 40-50mpx ma BUONA ed una coeva da 20-24mpx. Si fanno due scatti, uno a 100 e l'altro a 6400 iso. „ Non proprio così ma il confronto l'avevo fatto tra una A7s e una da 24 Mpx (che oltre a avere più Mpx inizia a 50 ISO nativi, ha teoricamente un svantaggio a alti iso quindi). Foto a diversi iso, aperto in C1 e esportato a 8MPX (prova fatta sia con riduzione rumore che senza). La 12Mpx perdeva fino a altissimi iso e anche lì non se la cavava bene, in fatto di dettaglio e tenuta del colore. Come logico che sia. Nonostante ciò dei 24 Mpx me ne faccio poco, infatto il risultato finito gli esporto sempre a 8Mpx che tanto basta per godere della foto. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 15:22
“ Al di là dei tecnologismi Con pochi mpx si tende a chiudere la composizione e se non lo si fa magari in pp si resta delusi dal dettaglio ottenuto Con mpx adeguati (ff da 40, ma anche 60, oltre si andrebbe nel discorso inverso) puoi avere quella tolleranza necessaria in fase di scatto Io personalmente con i soli 20 mpx di un m43 per avere dettaglio mi ritrovo con tante belle foto che mancano di respiro „ Certamente è complicato poter salvare i RAW di una megapixel, lo dice uno che possiede la 5dsr. Pero i file di 50mp di certe macchine fotografiche ti permettono di gestire l'immagine a proprio piacimento, scattare a distanza con tanti margini per la composizione e nel caso di ritagli (anche sostenuti)senza perdita di dettaglio. Sicuramente l'archiviazione e più complicata, ci vuole un buo processore sul PC per gestire i file in modo abbastanza fluido. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 15:23
Io personalmente sono d'accordo con l'autore dell'articolo e simpatizzante dei pochi megapixels, ma delle 3 motivazioni che adduce solo la n.3) è condivisibile. La n.1) e soprattutto la n.2) sono anche teoricamente errate. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 15:32
Alessandro Spagnuolo wrote: “ Se la dimensione non cambia (in buona sostanza) snr e gd non cambiano. „ Ma i sensel più grandi non favoriscono il rapporto segnale/rumore? Chiedo da ignorante... |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 15:38
dal punto di vista dell'inquinamento, la gestione di un file megapixellato consuma molta più CO2 di un file più piccolo. ieri ho scoperto che mandare una email media come pesantezza produce circa 20g di CO2. fonte, quark di ieri sera. ops, l'altro ieri sera. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 15:42
“ Io personalmente sono d'accordo con l'autore dell'articolo e simpatizzante dei pochi megapixels, ma delle 3 motivazioni che adduce solo la n.3) è condivisibile. La n.1) e soprattutto la n.2) sono anche teoricamente errate. „ Quoto, con pochi o modesti megapx si ha molti vantaggi nella gestione complessiva del file, meno rumore,micro mosso,archiviazione, lavorabilità. Però in certe tecniche fotografiche le megapixel aiutano, ovviamente(chi se lo può permettere) avendo sempre a disposizione una complementare meno "pixellata". Ho postato nella discussione una foto esempio in tre sezioni, immagine risoluta e definita che con una media 20/30megapixel a certe distanze non sarebbe stato possibile avere. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3276364&l=it |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 15:44
A me ne bastano 12 per tutta la vita, tnt più di A3 non stampo e lì vengono ottimi. Per me siamo a posto così con la conta dei mpx. Vorrei altre cose. Interessante se è vera la storia dell'inquinamento.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |