| inviato il 10 Agosto 2019 ore 11:52
Vorrei un parere di chi utilizza la M50 o macchine con sensore simile: fino a che livello di iso ritenete accettabile il rumore? Io dopo 800 lo trovo abbondante, dopo 1600 mi da veramente fastidio, è una mia fissa che poi in stampa non si vede? Il problema per me è quando scatto con 55-250 in condizioni di scarsa luce e soggetti in movimento, salgo facilmente a 3200-6400 e le foto oltre al rumore perdono parecchio in dettagli e colori. Un obiettivo migliore cambierebbe la situazione o l'unica è il ff? |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:07
Il 55 250 non è un granché come obbiettivo, con un obbiettivo migliore miglioreresti di sicuro la situazione, l'unica soluzione non è FF se metti un vetraccio davanti ad una ff non otterrai buoni risultati. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:09
Scatti in Raw o jpeg? Se in raw che software usi? Io con DxO e il suo denoise Prime uso tranquillamente fino a 6400 Iso |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:16
Scatto in raw e uso lr e ps, il problema maggiore è il dettaglio che manca, sia come nitidezza che come colori. So che l'obiettivo è quello che è, l'ho preso pensando di usarlo poco sbagliando, quale obiettivo consiglieresti? Su ff non metterei mai un obiettivo così base, sarebbe uno spreco, mi chiedevo se la perdita di qualità dipendesse maggiormente dagli alti iso o dall'ottica. |
user176990 | inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:16
Il programma di cui parli look è free ? |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:19
No, ma la licenza è una tantum, costa 199 euro. Puoi scaricare la prova gratuita di 30 giorni, la versione trial è quella completa anche del denoise Prime, così vedi come ti ci trovi e poi decidi se acquistarlo. www.dxo.com/ |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:21
“ Scatto in raw e uso lr e ps, il problema maggiore è il dettaglio che manca, sia come nitidezza che come colori. So che l'obiettivo è quello che è, l'ho preso pensando di usarlo poco sbagliando, quale obiettivo consiglieresti? Su ff non metterei mai un obiettivo così base, sarebbe uno spreco, mi chiedevo se la perdita di qualità dipendesse maggiormente dagli alti iso o dall'ottica. „ Allora prova DxO Questa è a 4000 ISO: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3260314&l=it Questa a 6400 scattata praticamente al buio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3246904&l=it Dall'ottica dipende la risolvenza, ma la tenuta ISO dipende dal sensore e dall'elaborazione del raw. come vedi si possono ottenere risultati più che utilizzabili anche a 6400 ISO. Il 55-250 comunque è un'ottica che ha bisogno di luce per rendere bene, dopo di che si comporta egregiamente. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 14:28
Il 55/250 e' un buon obiettivo con un rapporto Q/P imbattibile ( in particolare la versione STM) - esiste di meglio? Sicuramente si !!! - la tenuta del sensore: dipende dalle tipologie di scatto e dalle Tue personali esigenze - lo utilizzo ( il sensore), su M6 e 200d e considero pure io il suo limite ( in Raw) a 800 iso, ma ho ottenuto buoni risultati, in buona luce, x avere tempi di scatto molto brevi, a 1600/2000 ISO ( che se usati in scarsa luce sono un disastro) - in jpeg/Automatico le cose migliorano parecchio, ma perdi un po' di dettaglio - personalmente in poca luce uso ottiche tipo 22 f.2 (xM) - 50 f. 1.4 - 85 f. 1.8 - 70/200 f. 2.8 .... e la differenza si vede - ergo: se vuoi mantenere il formato Aps-c ( non e' che la concorrenza faccia meglio, a dispetto delle dichiarazioni ridicole di chi scatta senza problemi a 6400 ISO ... "Senza problemi x lui, ovviamente" ), investi in ottiche luminose ,M o adattate - altrimenti se vuoi fare scatti in eventi con poca luce, appoggiati a corpi FF o Aps-h, meglio con pochi mpx e relative ottiche luminose ( una 6d old o una 1d3 le trovi con investimento minimo e 50 f. 1.8 o 85 f. 1.8 non costano una fortuna ) - personalmente, in eventi serali uso M6 + 22 f.2 insieme a 1d4 con 85 f.1.8 o 50 f. 1.4 - ovvio che la tenuta ISO della 1d4 ( ma anche della 1d3 ) sia nettamente migliore della M6 anche e soprattutto a livello cromatico |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 14:31
“ a dispetto delle dichiarazioni ridicole di chi scatta senza problemi a 6400 ISO ... "Senza problemi x lui, ovviamente" „ Maury le foto “senza problemi” le ho postate proprio qui sopra. Sono fatte con M50 a 4000 e 6400 ISO con luce scarsa. Se ti sembrano "dichiarazioni ridicole" vorrei che argomentassi. |
user176990 | inviato il 10 Agosto 2019 ore 15:08
C è da dire che anche io l iso auto lo metto max 1600... e la foto del cane nn è proprio il max x valutare una foto a iso altissimo... sn venute benissimo eh, ma le foto es in interno senza flash a 3200 iso cn masha e orso in interno senza flash ( ho provato) e poi 800 iso cn flash in alto... beh sn 2 cose differenti... nn so se riuscirei mai a rexuperare la.grana del 3200 iso e farla diventare cm la foto fatta dopo. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 15:15
In che senso non è il massimo per valutare una foto a ISO altissimo? Non lo sarebbe se mancasse dettaglio o fosse stata scattata in piena luce. Invece il dettaglio c'è e la luce era molto scarsa. C'è anche del disturbo ovviamente ma non rilevabile se non a ingrandimenti parificabili a stampe di grandi dimensioni, cui solitamente non sono dedicati gli alti ISO di una APS-C, o sbaglio? Se fai due foto una con flash e una senza sono imparagonabili anche alla stessa sensibilità, che c'entra. Anche questa è a 6400 ISO: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3200550 Scattata con la 760d, quindi anche un passo indietro come coppia sensore/processore rispetto a M50. A me sembra che non abbia problemi particolari in relazione alla sensibilità utilizzata e alla luce disponibile, era notte. Di sicuro non il “disastro” che alcuni paventano dai 1600 iso in su. grazie al Prime di DxO. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 16:05
Prova a fare lo stesso scstto all' interno di una chiesa o ad un soggetto con poca luce uniforme e vedi cosa ne esce già a 1600 ISO .... - una delle funzioni molto utili di m6 e 200d e' proprio lo scatto a mano libera, con poca luce, senza flash, che unisce 4 scatti in successione e garantisce risultati impensabili ad alti ISO ( ho toccato anche i 12.800), rispetto ad uno scatto singolo in Raw - le foto in esempio, non sono indicative, in quanto i soggetti erano illuminati e come ho detto con buona luce ho ottenuto scatti decenti a 3200 ISO anche con la 50d ( ... avete presente quanto fosse ostico il suo sensore .... sempre esporre a dx) - se, ad esempio il cane, fosse stato in ombra, ed avessi esposto senza variare gli ISO, avresti ottenuto ben altro risultato - - in casi come quelli postati, dove il soggetto risulta predominante rispetto allo sfondo, con un po' di malizia, si esegue una lettura spot, o compensata al centro e si guadagnano 1 o 2 stop ....! Poi ogni situazione e' diversa come le aspettative - personalmente, facendo molta fotografia naturalistica, sono particolarmente esigente in termini di dettaglio, ma in altri generi le esigenze cambiano .... |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 16:16
Maury i soggetti non erano illuminati. Il cane a 6400 ISO era illuminato solo da un lampione stradale posto a 50 metri e rivolto dal lato opposto, basta osservare i dati di scatto per capirlo. La foto è perfettamente utilizzabile e stampata 20x30 non si nota nessun disturbo. Idem quella a 4000 iso, casa con serrande semiabbassate, soggetto sotto il tavolo. E idem quella della 760d, è un notturno e guarda le textures dei fabbricati e i riflessi. Disturbo zero. Qui si sta parlando di utilizzabilità del file in utilizzo generico, non di pulizia perfetta che è quello che serve in naturalistica. Saresti un pazzo a pensare di usare 6400 ISO in naturalistica su APS-C, ma chi ha aperto il post spero non avesse queste pretese, altrimenti bisogna ripartire un po' dalle basi. Di sicuro con un buon software di denoise e una lente risolvente le foto rimangono utilizzabili anche a 6400 ISO su una M50. Comunque, se sei contento autolimitandoti a 1600 ISO buon per te, ma il margine reale è ben maggiore. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 16:44
Look, non faccio naturalistica e non ci penso proprio a iniziare con una m50. Ho provato qualche denoise ma il problema maggiore è proprio la mancanza di dettaglio (la riduzione del rumore si può fare anche con passaggi in ps ma se sotto non c'è nulla la foto fa schifo). Le foto che hai pubblicato andrebbero benissimo come resa, ma la situazione nel mio caso è del tutto diversa. Ho l'ottimo 22 ma nei casi di cui parlo sono sempre sopra i 100mm, quindi non servirebbe a nulla (da qui la domanda su ottiche che potrei usare). I soggetti sono solitamente in ombra, in movimento e mal illuminati, non certo il massimo. Non vorrei comprare una lente di qualità ff che risolve peggio su apsc quando magari una semplice Rp con la medesima lente farebbe la differenza (per la cronaca sto bene in Canon e valuto solo le mirrorless per scelta personale). |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 16:47
Per soggetti in movimento in ombra male illuminati la cosa migliore è avere un obiettivo luminoso e risolvente, salirai lo stesso con gli iso ma avrai più dettaglio, e il disturbo è rimovibile con un buon software. Ci son diverse soluzioni, dal 100 f2 al 70-200 2,8, a seconda di quale tipo di utilizzo specifico si tratta e del tuo budget. Ne avresti bisogno anche su fullframe peraltro, il guadagno del full frame non ti permetterebbe comunque di scendere da 6400 iso a 1600. Di sicuro non è l'ambito applicativo adatto al 55-250, che ha bisogno di luce perché ha una buona resa quando è diaframmato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |