| inviato il 08 Agosto 2019 ore 11:25
Ciao a tutti, Vi chiedo un consiglio. Io scatto principalmente col Canon 24-70 f4 Mi capita davvero spesso di sbagliare la messa a fuoco.. tipo un ritratto a due volti, il primo. A fuoco e io secondo no. Secondo voi dipende dal fatto che mi ostino ad usare sempre f4 (meno iso più veloce lo scatto) oppure dipende dalle impostazioni di messa a fuoco? Una foto di mia figlia, per fare un esempio, il cappellino è a fuoco e gli occhi no, il cappello sporge di 10cm. Se è una questione di profondità di campo, conviene usare focali più strette? Quanto bisogna chiudere per avere tutto il soggetto bene a fuoco? (4 non mi sembra poi così aperto...) |
user170782 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 11:29
La pdc però dipende anche dalla focale che utilizzi e dalla distanza dal soggetto, cosa che in molti tendono a dimenticare. Non è da escludere che ci sia un problema di front/back focus se utilizzi una reflex. |
user187183 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 11:37
oltre a quello che ti ha scritto il moralizzatore,il fatto che sia a fuoco il cappellino (come dici) mi suggerisce che tu stia usando degli automatismi per la messa a fuoco,quando invece dovresti usare il punto singolo direttamente sull'occhio |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 12:37
Quindi controllo il settaggio messa a fuoco (escono un sacco di quadratini verdi) quindi escludo il singolo punto. |
user170782 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 12:39
“ Quindi controllo il settaggio messa a fuoco (escono un sacco di quadratini verdi) quindi escludo il singolo punto. „ Allora hai l'autofocus settato in modo che la macchina decide dove mettere a fuoco. Devi selezionare punto singolo e poi in fase di scatto posizioni il punto dove vuoi il fuoco. Se la macchina ha la possibilità, per i ritratti puoi usare anche il riconoscimento del viso, questo può anche prevedere la selezione dell'occhio. |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 12:44
"Quindi controllo il settaggio messa a fuoco (escono un sacco di quadratini verdi) quindi escludo il singolo punto." Questa è una delle cose peggiori che puoi fare, come detto dal Moralizzatore, devi usare il punto singolo, specialmente nei ritratti. Ti consiglio di leggere tutto il manuale della tua macchina, che è sempre molto utile, soprattutto per chi è agli inizi. |
user170782 | inviato il 08 Agosto 2019 ore 12:48
Tra l'altro vedo che hai una mirrorless, quindi escluso il problema front/back focus la soluzione è procedere come ti ho detto su. |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 16:30
Io consiglierei innanzitutto un buon manuale di fotografia, da come scrivi sei decisamente agli inizi, praticamente a zero, e senza studio difficilmente avrai risultati almeno decenti |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 20:57
Grazie per tutti i consigli, ora faccio delle prove. Sono meno alle prime armi di quel che sembro, è che sto provando a scattare in manuale e a volte mi perdo in un bicchier d'acqua. Di nuovo grazie vi farò sapere |
| inviato il 08 Agosto 2019 ore 23:05
Non te la prendere ma se non conosci il concetto di messa a fuoco e profondità di campo un manuale è davvero indispensabile |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 6:53
Quoto il moralizzatore in toto e aggiungo: tua figlia ha il cappellino e la maf come la usi tu mette a fuoco l'oggetto che vede più vicino.. La distanza di messa a fuoco, e la PDC relativa anche alla lunghezza focale fanno il resto, cosicché tu vedi un inizio della zona sfocata proprio sugli occhi. Tieni conto che senza il cappellino, e la messa a fuoco sugli occhi, la zona anteriore della PDC andrà praticamente persa (tranne che per il naso) quindi per esempio su una PDC di 10 cm (sto ipotizzando una distanza di messa a fuoco di questa foto tua www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2926175&srt=data&show2=1&l=it), la PDC che vedrai dal piano di messa a fuoco sugli occhi è della metà circa, quindi le orecchie inizieranno ad essere fuori fuoco.. Se vuoi il bokeh anche sulla bimba allora devi solo usare il punto singolo di messa a fuoco, se vuoi la bimba "tutta a fuoco" devi anche chiudere di più il diaframma. Sono stato lungo nella spiegazione e magari non sono nemmeno riuscito a farmi capire |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 19:56
Capotriumph assolutamente grazie, sei stato chiarissimo, grazie. Signor Mario non me la sono presa anzi! Purtroppo è da tanto che faccio foto ma non ho mai approfondito certe tematiche, quindi anche se conosco tutta la teoria di base, in realtà sono molto ignorante, devo fare tanta lettura/pratica! Sapete cosa ho scoperto? Che ho confuso sulla macchina l'impostazione dell'esposizione con quella della MAF, quindi pensavo di aver messo punto singolo in realtà era punto singolo per la valutazione dell'esposizione.. che scemo! Poi ho letto il manuale della Canon (come giustamente mi avete consigliato) e ho capito il mio maldestro errore. Ora ho valutazione esposizione generica e MAF punto singolo (fighissima!) che mi ha anche cambiato il mirino: ora ho anche una bolla che mi indica quando sono in bolla e in piano.. Godo. A presto! |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 22:12
Così si fa. Bravo! |
user170782 | inviato il 10 Agosto 2019 ore 22:19
Ottimo |
user176990 | inviato il 10 Agosto 2019 ore 22:30
Ma hai ancora m50 ? Se si hai il riconoscimento facciale con l occhio anche... è chiaro che i 2 volti devono essere sullo stesso piano x essere a fuoco allo stesso modo a ta.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |