| inviato il 07 Agosto 2019 ore 22:27
Ciao a tutti! Tra pochi giorni ho un evento sportivo di salto ostacoli nell'ambito degli sport equestri. Essendo la mia prima volta che fotografo eventi sportivi vorrei consigli su come ottenere delle buone foto, per la precisione su: -Come settore le impostazioni della fotocamera e obiettivo (Canon 6D e Canon 70-200 F/4 L IS USM). -Se usare o meno filtri polarizzati poiché le gare si svolgono solitamente verso mezzogiorno dove i riflessi sono al massimo (anche se ho sentito che il filtro polarizzato potrebbe dare problemi all'autofocus) -Composizione. Grazie mille! |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 23:02
indoor? o all'aperto?.. che altezza di ostacoli? Sei nel carre' o sei fuori? Ovviamente zero flash.. per il resto scatto singolo, al momento giusto. di fronte di tre quarti o Laterale. Occhio alle zampe del cavallo, scatta quando sono ben uguali, quando il cavaliere e' ben abbassato. Attenzione allo sfondo, cerca un punto in cui lo sfondo sia gradevole PRIMA che il cavallo arrivi. Studia il percorso di gara e posizionati nei punti strategici in modo da poter coprire piu ostacoli con pochi passi. Attenzione a non intralciare il cavaliere, ma attenzione anche a quello che gira in riscaldamento. Vestiti neutri senza colori squillanti, nessun oggetto che faccia riflessi (tipo fibbie cromate), nessun indumento che svolazzi. Non stare troppo sotto all'ostacolo. Occhio al cavallo che scappa dopo una caduta del cavaliere.. a volte corre a nascondersi in un angolo, altre volte non riescono a fermarlo Se sei fuori.. cappello,crema solare e acqua da bere. Alla fine del concorso avrai le braccia che fanno male e la pelle scottata |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 13:37
Grazie mille per i consigli, proprio quello che mi serviva! Comunque sarebbe fuori dal campo e solitamente all'aperto, infatti volevo sapere anche se un filtro polarizzatore potesse aiutarmi. |
user177356 | inviato il 09 Agosto 2019 ore 13:48
Mia moglie ha fatto equitazione per anni, non ho ricavato una singola foto decente Il fatto è che le inquadrature migliori le potresti fare stando in prossimità dell'ostacolo, ma è ovviamente impossibile. In ogni caso, bisogna conoscere un po' i cavalli e come si comportano in gara. Personalmente, trovo molto interessante documentare il rapporto tra cavallo e cavaliere (o amazzone), più che il gesto atletico del cavallo (o meglio, della coppia cavallo/cavaliere). Tieni conto che per fare saltare un cavallo bisogna stabilire una sintonia notevole (il cavallo non fa quello che non vuole fare), che spesso nelle foto dei concorsi non viene messa in risalto. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 13:58
Gianluca.. posizionati come suggerito da Salt.. io uso 7dmarkII con 100-400 che mi consenti anche dettagli al momento del salto, niente filtri.Sergio |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 14:04
Piccolo OT @TheRealB: cavallo/cavaliere formano un binomio...non una coppia.... Fine OT |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 19:14
Da fuori farai poco.. se non riesci a posizionarti sugli ostacoli diventa davvero complicato. Soprattutto gli scatti di fronte diventano impossibili.
 |
user177356 | inviato il 09 Agosto 2019 ore 20:03
@Dydnat Ho usato il termine "coppia" intenzionalmente. Ho visto cavalieri avere un rapporto di maggior sintonia con il proprio cavallo che con la propria moglie. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 20:09
Piccole raffiche (2/3/4 foto) e magari diaframma chiuso se la luce è abbondante (compatibilmente con tempi di scatto veloci ovviamente). Alza pure gli ISO se serve. Ho fotografato due volte le gare ad ostacoli.. La prima volta seguivo il cavallo, avevo diaframma aperto, la PDC non bastava per coprire anche il cavaliere.. ero un po' nel panico.. La seconda volta mettevo a fuoco sull'ostacolo e cercavo la foto buona come PDC e zona a fuoco con piccole raffiche quando il cavallo passava l'ostacolo. La seconda volta ho avuto risultati migliori. Una specie di prefocus insomma... |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 20:22
L'ho fatto per un periodo. Salt ti ha già detto tutto, non posso che confermare, soprattutto sullo scatto singolo al momento giusto (sarebbe opportuno per te osservare alcune foto di esempio su quali sono le "pose perfette"). Se sei autorizzato come fotografo ufficiale allora sarai autorizzato a stare all'interno del percorso e potrai spostarti per coprire da un minimo di 3 a 4 o 5 ostacoli (5 è veramente difficile, 4 sono fattibili), ovviamente con calma senza correre in giro. Nella mia esperienza posso dure che le foto laterali e di tre quarti erano in genere le più apprezzate. |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 2:29
Grazie a tutti per i consigli, proprio quello che mi serviva! |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 14:18
Dimenticavo: @Gianluca, com'è andata? |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 17:35
La quarta è la migliore ma ancora un po' distante dai canoni estetici richiesti (zampe anteriori ripiegate indietro e possibilmente simmetriche, zampe posteriori distese, cavaliere abbassato); in oratica hai scattato un po' in ritardo. Le altre purtroppo sono proprio sbagliate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |