RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prove A9 e 200 600 + 1.4x


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prove A9 e 200 600 + 1.4x





avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 20:16

Ciao a tutti.
Mi rivolgo agli esperti del genere avifaunistico, nella fattispecie a chi pratica fotografia ad uccelli in volo. Sto cercando di imparare al meglio delle mie possibilità. Mi date un parere sugli scatti di questa galleria? a parte la mia tecnica (evidentemente da migliorare) come vedete la nitidezza della combo in in oggetto? la distanza non era poca ma obiettivamente mi sarei aspettato qualcosa di più lato "dettaglio". Sono io che chiedo troppo secondo voi?
Scatti esportati a piena risoluzione senza alcuna post.

www.juzaphoto.com/me.php?pg=275211&l=it

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 20:52

Distanze siderali, poco senso ha, scattare a tutti quei metri. Il dettaglio sembra buono nonostante la distanza. Ma son proprio foto limite.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 21:05

Non è il mio genere ,ma pretendere dai 3200 iso dettaglio ?!?!? O dai 5000

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 21:37

Sono convinto che a quegli ISO ,se avessi dimezzato la distanza di scatto, avrei potuto ricavare piu dettaglio. Grazie per gli interventi ragazzi.

user23063
avatar
inviato il 06 Agosto 2019 ore 22:24

Perché no? Non è in volo ma di dettaglio ce n'è

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3240344&l=it
5000 iso

Sicuramente la distanza era elevata, troppo. Nonostante ciò, direi che le premesse sono molto buone

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 22:25

In buona luce, un sensore FF quegli iso li regge, magari con un po' di PP - penso anche io che se i soggetti fossero stati a distanza "umana" avresti avuto risultati migliori - ma forse anche con un 600 focale fissa ... Forse ;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2019 ore 22:38

A quegli ISO, quella distanza, con il moltiplicatore, a tutta apertura, difficile chiedere di meglio.
Prova ad usarlo liscio per scatti in volo, vedrai che migliorerai la resa: maggiore qualità ottica e minore sensibilità.
Questa è una mia prova, scatto a soggetto lontanissimo, la resa non mi pare malvagia:
drive.google.com/file/d/1j3m32QVY5DgLMpc_HhZe0wLDrcAgKny-/view?usp=sha

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 0:33

Seguo

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 9:32

non facile da giudicare perchè distanza e combo sono parecchio impegnative... ma è utilizzabile senza dubbio. in ogni caso 600 mm sono tanti, ma se si necessita un ingrandimento maggiore preservando il dettaglio, credo che moltiplicare il fisso sia indispensabile. questo 200-600 costa 1/7 del fratellone, non dimentichiamolo.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 9:36

ma per questo genere di scatti 1/1000 non basta?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 9:42

A me sembrano risultati ottimi considerando i 600mm + tc 1.4 + il fatto che sia la a9 e non la R

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 9:43

Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2019 ore 9:47

Ripeto, salvo particolari necessità, moltiplicare uno zoom non porta mai risultati scontati.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 10:02

Forse finalmente qualcuno capisce il motivo della differenza di prezzo tra uno zoomone (ottimo) da 2000€ ed un fisso f4 da 12000.
E ce la smettiamo di dare false informazioni sul fatto che non ha più senso comprare un fisso costoso.

Questo è uno dei risultati delle chiacchiere e consigli da fanboysti da forum.


Detto questo, la distanza era cmq siderale e non valeva la pena scattare, ma io eviterei a prescindere di usare il moltiplicatore su uno zoom del genere, per di più sapendo che si va a scattare a f9 come minimo sindacale.
A cosa serve?

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2019 ore 10:09

Moltiplicare ha senso ad esempio su un soggetto a 7-8mt in buona luce, su un sensore "poco denso" come quello della a9, dove anche a f/9 si riescono a mantenere iso non proibitivi.
A distanze elevate, con tanta aria in mezzo, ed iso alti, la qualità non potrà che essere scadente, con un fisso buono migliorerà certamente, diventando mediocre. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me