RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 oppure...







avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 9:10

Buongiorno a tutti! Sono iscritto da parecchio ma è la prima volta che scrivo! :)

Sono possessore di un Pentax K-5, ora con ottica kit. Negli ultimi anni la uso meno, ma mi capita di portarmela in moto. Proprio per questo stavo pensando di cambiarla a favore di una mirrorles, in modo da avere buona qualità in un corpo più compatto.

Il problema è sempre lo stesso: cosa compro? Vorrei stare sui 400/450€

La prima ad attirarmi è stata la a6000. A parte qualche difettuccio ne parlano molto bene. Il problema sono principalmente le ottiche. Da quel che ho capito le ottiche Sony sono particolarmente costose.

A quel prezzo quale alternativa potrei avere con un sensore APS-C? Quali macchine potrei valutare?

Matteo

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2019 ore 10:31

Da quel che ho capito le ottiche Sony sono particolarmente costose.


Alcune sono costose, altre hanno un buon rapporto spesa-resa, particolarmente i Sigma e i Samyang.
C'è un'ottima scelta con i fissi, meno buona con gli zoom.
Comunque sono questi. Vedi un po' te se c'è o non c'è quello che ti serve:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626
Accenno anche a un confronto con gli altri sistemi mirrorless Aps-C, senza dilungarmi perché non ne ho esperienza diretta.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 13:12

Grazie per la risposta e grazie per il link.
Principalmente mi interessa un tuttofare tipo in 16-70 o un 18-135 e magari un fisso da 30 o 50mm. I tuttofare non sono proprio economici.

La a6000 mi pare molto buona e usata si trova sui 300€. Mi pare un ottimo prezzo.

Avevo già guardato altri sistemi, il problema è che ci sono tantissime macchine ed è un po' difficile districarsi. Per questo ho chiesto consiglio.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 13:30

Aps-c oltre a Sony c'è Fuji (anche lì le ottiche costano, ma sembrano molto performanti) e Canon M, guarda il parco ottiche di questi brand e le innumerevoli discussioni in merito.

Se poi vorrai considerare m4/3, lì trovi molta scelta fra Olympus (belle) e Panasonic (pratiche) e un ampio parco lenti di tutti i tipi (e con questo sistema ingombri e pesi sono significativamente ridotti rispetto agli altri marchi).

Ciao. Luca

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 13:35

c'e' il 16-50 in kit e il 55-210. Ottiche oneste e che costano poco, ma personalmente su a6000 solitamente monto:
Samyang 12mm f2
Sigma 30 f1.4
Sony 50 oss f1.8
Sigma 60 f2.8

c'e' anche un samyang 85 aps-c, che non ho, ma di cui ho letto otttime cose.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 13:55

Grazie per le risposte.
Aps-c oltre a Sony c'è Fuji (anche lì le ottiche costano, ma sembrano molto performanti) e Canon M, guarda il parco ottiche di questi brand e le innumerevoli discussioni in merito.

Se poi vorrai considerare m4/3, lì trovi molta scelta fra Olympus (belle) e Panasonic (pratiche) e un ampio parco lenti di tutti i tipi (e con questo sistema ingombri e pesi sono significativamente ridotti rispetto agli altri marchi).

Ciao. Luca

Mio cognato a comprato da poco una Fuji XT-20. L'ho provata e non mi sono trovato molto a mio agio. Sicuramente bisogna usarla un po' per abituarsi. Inoltre la prima con il mirino(si, la vorrei con il mirino) è la XT-10 che costa più di 400€ senza ottica. Altri modelli?

Per le Canon il discorso è similare. Per andare su un prodotto con mirino dovrei andare sulla M5 o la M50. Oltre al prezzo mi sembrano più ingombranti.

Parto un po' prevenuto nei sistemi m4/3. Associo sempre sensore piccolo a bassa qualità. Probabilmente è un preconcetto che dovrei abbandonare, ma ho sempre paura di andare su prodotti che, soprattutto nel notturno, reggano male gli alti ISO. Sbaglio?
Quanto sono più compatte rispetto alle altre? La cosa non mi dispiacerebbe. Però dalle foto non mi pare ci sia così tanta differenza. A pari prezzo della a6000 ci potrebbero essere prodotti come la Lumix XG-80. In Olympus invece?

c'e' il 16-50 in kit e il 55-210. Ottiche oneste e che costano poco, ma personalmente su a6000 solitamente monto:
Samyang 12mm f2
Sigma 30 f1.4
Sony 50 oss f1.8
Sigma 60 f2.8

c'e' anche un samyang 85 aps-c, che non ho, ma di cui ho letto otttime cose.


Come dicevo sarei più interessato ad un tuttofare e ad una fissa. Almeno per il momento. Oppure, se mi dici che il 16-50 in kit non è male, solo ad una fissa. Però anche il 16-50 mi pare ci siano opinioni contrastanti. Giusto?

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 14:04

Senti, usi i jpg in camera o fai postproduzione dei RAW? La a6000, che ho, ha un buon sensore ma per tirar fuori bella roba è meglio usare il gratuito Capture One Express.
Per i Jpg invece andrei di Fuji o Olympus, quest'ultimo generalmente con ottiche piú compatte avendo fattore moltiplica 2X invece di 1,5X dell'aps-c, minor resa alti iso ma sensore stabilizzato.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 14:12

il 16-50 e' stabilizzato, non costa niente e rende la a6000 una compatta, qukndi va bene come tuttofare, da portare sempre dietro.
Ma se vuoi tirar fuori la qualita' dalla a6000 e pagare l'ottica meno della macchina, devi andare di fisso.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 14:29

Senti, usi i jpg in camera o fai postproduzione dei RAW? La a6000, che ho, ha un buon sensore ma per tirar fuori bella roba è meglio usare il gratuito Capture One Express.
Per i Jpg invece andrei di Fuji o Olympus, quest'ultimo generalmente con ottiche piú compatte avendo fattore moltiplica 2X invece di 1,5X dell'aps-c, minor resa alti iso ma sensore stabilizzato.


Di solito scatto in RAW con post produzione base. Senza post sono così scarsi i risultati?

il 16-50 e' stabilizzato, non costa niente e rende la a6000 una compatta, qukndi va bene come tuttofare, da portare sempre dietro.
Ma se vuoi tirar fuori la qualita' dalla a6000 e pagare l'ottica meno della macchina, devi andare di fisso.

E' chiaro. Anche per questo sul marchio puntavo alla a6000, magari usata, in modo da poter spendere qualcosa in più di ottiche. Però, porca miseria, anche i fissi costano abbastanza(almeno quello che hai linkato sopra).
Stavo guardando le foto fatte con il 16-50 qua sul forum. Devo dire che non sono male per un obiettivo kit!

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 14:57

Il 16-70 non è male, a patto di trovarlo a un prezzo basso. Juza lo ha usato nei suoi viaggi. Buobo ma non perfetto, nonostante il logo Zeiss

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 15:01

Le ottiche costano, e quelle che ho linkato rientrano tra quelle che costano meno.

il mio consiglio e' di partire con quella kit.
Utilizzandola potrai capire quale focale preferisci, e quindi poi comprare il fisso corrispondente.

p.s le ottiche indicate sono facilmente reperibili anche sull'usato. permettendoti di risparmiare.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 15:07

Se vuoi un tuttofare buono a prezzi umani devi prendere Fuji con il 18-55 f 2.8 - 4. Da quel punto di vista invece Sony te la sconsiglio

Associo sempre sensore piccolo a bassa qualità. Probabilmente è un preconcetto che dovrei abbandonare, ma ho sempre paura di andare su prodotti che, soprattutto nel notturno, reggano male gli alti ISO. Sbaglio?


Si e non pensare che la A6000 regga poi cosi bene gli alti ISO. Con la K 5 sei abituato bene in quel senso. Lo so perchè ho usato Pentax per svariati anni
Con il m 4/3 hai il vantaggio di avere più zoom a disposizione anche se quelli luminosi sono cari pure loro

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 15:42

Vero, alla fine non distano poi così tanto dai prezzi in Pentax. L'unico vantaggio di Pentax è che trovavi i Sigma economici o le ottiche vecchie.

Per le focali più o meno so già cosa mi occorre. Appunto qualcosa che parte da un 16mm mi va bene(però il kit sony sembra distorcere molto a 16mm, sbaglio?) fino a 50/70mm, e un fisso non troppo lungo. In Pentax ho avuto sia il 35mm sia il 50mm e non saprei ancora quale preferire :-P

Si, la K5 li regge bene. Però prima avevo una K200 che a malapena arrivava a 800ISO. Con la a6000 a quanto si può arrivare? C'è anche da dire che ho visto foto scattate con una k20(anche lei non è che li reggesse così tanto gli alti ISO) che, con una buona esposizione e po' di post erano molto utilizzabili!

Sulla Fuji a quel prezzo(400€ con kit, o sui 300€ usata) su cosa potrei andare?

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 16:55

Le Olympus M10 m2 reggono bene gli iso fino a 2000. Abbinando un'ottica fissa luminosa e compatta, come panasonic 20mm f1.7, hai massima portabilità ed un eccellente rapporto qualità/prezzo. Una buona alternativa è una compatta come la Panasonic lx100.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 18:16

2000 iso?
allora prendi quella, io su a6000 trovo che 800 siano gia' troppi.

A saperlo prima prendevo l'Olympus al posto della a7iii.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me