RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Canon a Sony







avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 15:48

Salve a tutti, sono nuovo del forum e vi scrivo perché vorrei avere i vostri risconti e le vostre opinioni su una questione: l'autofocus.

Ho attualmente una eos 80D, in passato una 1300D. Ho avuto lenti 50mm e 35mm sia Canon che Sigma, e con NESSUNA di esse ho mai avuto un AF-S consistente. Considerato che sono un ritrattista scatto spesso ad aperture minime (1,4-1,8), e quindi questo problema per me è terribile. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata il sigma 35 ART, che sbaglia il focus circa il 70% delle volte: uno spreco di denaro.
Ho provato ad ovviare a questi problemi sia con la dockUSB di Sigma, sia con i settings interni della reflex, ma niente, non c'è verso.

Arriviamo a Sony. Ho sentito parlare di queste mirrorless e delle loro potenzialità, ma soprattutto ho sentito che l'AF-S/C della A7III è una cosa devastante, e siccome è da un po' che vorrei passare a FF, la tentazione sale.
Per farla breve:

Attrezzatura attuale:
EOS80D(APS-C)+SIGMA35 1,4 -> 20% delle foto come MAF perfetta, il resto va dal leggermente sfocato al totalmente inutilizzabile

Attrezzatura da comprare:
A7III(FF)+SIGMA50 1,4 -> Almeno l'80% delle foto con MAF perfetta, possibilità di messa a fuoco anche in controluce/scarsa luminosità, scelta del punto di messa a fuoco

Che ne pensate? Ha senso? O sto chiedendo troppo anche alla A7III?
Grazie a tutti

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2019 ore 15:53

Se vuoi continuare ad usare lenti Sigma, il passaggio alle ML (Sony in particolare che ha ottiche Sigma in attacco nativo, ma credo anche Canon con la R non si comporti male, ma bisogna indagare meglio) ti porterà enormi vantaggi nella percentuale di foto a fuoco.
L'eye af cambierà probabilmente un po' il tuo modo di scattare i ritratti, semplificandoti il compito.

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2019 ore 15:56

Per risolvere i problemi di focus una mirrorless qualsiasi è sufficiente.
Qui sul forum sostengono il contrario, ma anche Canon le produce.

user92023
avatar
inviato il 05 Agosto 2019 ore 16:12

Io, al tuo posto, farei tarare il 35, CON LA MACCHINA, in AD Service; poi deciderei.
Poi, scusa non voglio essere polemico, ma sei DAVVERO sicuro che il problema non derivi dal tuo utilizzo dell'attrezzatura? Mi permetto di dirlo, perchè di reflex Canon ne ho un pò (7), e di Sigma ART fissi...praticamente tutti (esclusi il 30 per APS-C, ed il 70 Macro). Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 16:25

L'af della A7III è eccezionale e in ritrattistica l'eye af è un valido aiuto ma prima di pensare al cambio ascolterei il consiglio di Giannidi o comunque valuterei che il problema non sia altrove. Ad ogni modo se dovessi decidere di fare il passaggio a ml c'è un 55 1.8 sonnar T che è un gioiellino, prendilo in considerazione ;)

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 16:52

Io, al tuo posto, farei tarare il 35, CON LA MACCHINA, in AD Service; poi deciderei.

La taratura non servirebbe a nulla, in quanto il problema non è di FF-BF, ma rilevazione della migliore MAF possibile: es. fotocamera su treppiedi in balcone in una giornata soleggiata, ISO 200, T1000, A1,4:

1a MAF -> Front focus, 2a MAF -> Front cous, 3a MAF Back Focus, etc Capita addirittura che non trovando la MAF si metta a focheggiare all'infinito, avanti e indietro.

Stessa cosa con soggetti umani, all'aperto o al chiuso, in condizioni di scarsa luminosità e non, treppiedi e non. Io stesso ho ri-tarato più volte l'attrezzatura, sia con focus-chart, sia con soggetti umani e non, e il risultato non cambia. La MAF risulta errata l'80% delle volte con il 35mm, con il 30mm il 30%. Il 50mm 1,4 CANON aveva un problema di Front Focus, ma solo in portrait (sembra assurdo, ma avevo decine di foto, dello stesso soggetto scattato a pochi secondi di distanza, tutte a fuoco le landscape, tutte FF le portrait).

Poi, scusa non voglio essere polemico, ma sei DAVVERO sicuro che il problema non derivi dal tuo utilizzo dell'attrezzatura?


Figurati, la domanda è lecita. Assolutamente sicuro, conosco l'attrezzatura che ho e sono in grado di mettere la reflex nelle condizioni di focheggiare correttamente. Ho provato altre reflex canon e non ho avuto questi problemi. Tuttavia non sono legato al brand, ergo se dovessi passare a ML, non avrei problemi a scegliere quella che è ritenuta oggi la migliore

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 16:53

Per risolvere i problemi di focus una mirrorless qualsiasi è sufficiente.
Qui sul forum sostengono il contrario, ma anche Canon le produce.


Perché "qualsiasi" mirrorless?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 16:58

Perché "qualsiasi" mirrorless?


perchè è una caratteristica insita delle mirrorless l'assenza di f/b focus

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 17:08

perchè è una caratteristica insita delle mirrorless l'assenza di f/b focus

Molto interessante, non sapevo che l'architettura ML eliminasse alla radice la cause del B/F-F, questa cosa ovviamente mi piace. Tralasciando la sopracitata A7III, quali altre ML FF sono degne di nota?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 17:17

Se il tuo cruccio è l'af in ritrattistica, come già detto da Otto, ti consiglio una Sony che in af-c ed af eye ti cambierà il modo di scattare ritratti.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 17:27

Se il tuo cruccio è l'af in ritrattistica, come già detto da Otto, ti consiglio una Sony che in af-c ed af eye ti cambierà il modo di scattare ritratti.

;-)
E in AF-S? E possibile selezionare un punto di messa a fuoco singolo e usare solo quello (cosa che attualmente faccio con Canon)?

P.S. Ho letto poco fa che a settembre uscirà la a7iv. E' ragionevole aspettarmi un taglio del prezzo per la a7iii? Che politiche ha Sony?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 17:30

Certo. Ma l'af-c è un'altra cosa. Guardati qualche video sul TUBO e se ti garba provala ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 17:44

la a7 IV dubito che esca quest'anno. hanno appena presentato la a7rIV ma questa non avrà un impatto rilevante sui prezzi della a7 III

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2019 ore 17:59

Molto interessante, non sapevo che l'architettura ML eliminasse alla radice la cause del B/F-F, questa cosa ovviamente mi piace. Tralasciando la sopracitata A7III, quali altre ML FF sono degne di nota?


Perché le mirrorless mettono a fuoco direttamente sul sensore, non tramite un'unità separata, riducendo al minimo la possibilità di errore, e in pratica annullandolo quasi del tutto.

A catalogo Canon ci sono le EOS M formato APS-C e le EOS R formato full frame.
Con queste puoi mantenere tramite adattatore (che ha solo funzione di adeguare il tiraggio e null'altro) tutte le tue ottiche attuali.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 18:13


La taratura non servirebbe a nulla, in quanto il problema non è di FF-BF, ma rilevazione della migliore MAF possibile: es. fotocamera su treppiedi in balcone in una giornata soleggiata, ISO 200, T1000, A1,4:

1a MAF -> Front focus, 2a MAF -> Front cous, 3a MAF Back Focus, etc Capita addirittura che non trovando la MAF si metta a focheggiare all'infinito, avanti e indietro.

Stessa cosa con soggetti umani, all'aperto o al chiuso, in condizioni di scarsa luminosità e non, treppiedi e non. Io stesso ho ri-tarato più volte l'attrezzatura, sia con focus-chart, sia con soggetti umani e non, e il risultato non cambia. La MAF risulta errata l'80% delle volte con il 35mm, con il 30mm il 30%. Il 50mm 1,4 CANON aveva un problema di Front Focus, ma solo in portrait (sembra assurdo, ma avevo decine di foto, dello stesso soggetto scattato a pochi secondi di distanza, tutte a fuoco le landscape, tutte FF le portrait).

In primo luogo sarebbe auspicabile verificare che la fotocamera funzioni correttamente, facendo eseguire una verifica da un centro di assistenza. Le calibrazioni effettuabili con la regolazione fine af sono piuttosto blande, mentre un camera service può intervenire sia sulle parti meccaniche che elettroniche (è possibile tarare anche i sensori dei singoli punto af, ad esempio). La situazione descritta mi sembra alquanto anomala.

E' anche vero che le ottiche Sigma possono presentare delle problematiche di compatibilità, con le fotocamere Canon, tuttavia è bene accertarsi che lavori tutto secondo specifica.

L'ef 50 f1.4 usm è stato soggetto a un richiamo proprio per problemi di messa a fuoco, comunque.

Prima di spendere migliaia di euro per altre fotocamere, farei un tentativo per ripristinare l'attrezzatura che già possiedi.

PS Le mirrorless NON eliminano il problema degli errori di messa a fuoco. Al limite, non vi sono più gli errori di messa a fuoco dovuti alle varie componenti meccaniche, e loro posizionamento, necessarie al funzionamento del sistema autofocus di una reflex, e che su una mirrorless non sono presenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me