RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 III o Sony a7r3







avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 11:54

Salve

Volendo acquistare un nuovo corpo e relegare la mia A7 II come secondo corpo macchina per non stare a cambiare obiettivi ogni volta..
Visto l'annuncio della R4 e il conseguente calo prezzi (dopo l'estate) della R3..
mi chiedevo se era meglio puntare a questa (R3) o se è qualitativamente meglio la A7 III.

Le mie foto sono perlopiù paesaggistiche e street (non faccio ritratti).. e difficilmente potrei pensare di fare dei quadri da appendere in casa (quindi i megapixel per me lasciano il tempo che trovano).

Qualche consiglio?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 11:58

R senza pensarci proprio! ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 12:41

Ma in cosa sarebbe meglio la R rispetto alla A7 III? MrGreen

Leggevo ovunque che la A7 III era la miglioria della R3 in sensi di autofocus, resa iso ecc.

O mi sbaglio?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 12:43

qualità di immagine!
la storia dell af ...dopo il firmware è irrilevante!

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 12:49

Se vuoi tenere la a7 II ti consiglio anch'io di prendere la R così da avere sia una big pixel che una "normale".

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 12:50

Bhe se per te i megapixel sono irrilevanti direi A7III

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 12:50

non sono solo il numero di pixel..ma l assenza del filtro ....

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 12:58

Ah questo dettaglio non lo sapevo :) Curiosità, incide molto nella resa finale? Ho sempre avuto macchine con filtro aa e sinceramente non saprei fare un confronto...

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 13:07

si...se hai lenti ottime!

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 13:08

il mirino è migliore!
puoi fare pixel shift!
la carcassa è migliore!
insomma è migliore! MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 13:31

Beh come lenti ho il Batis 18 e Batis 25 oltre al Sony 70-300 G OSS..

Per questo volevo tenere in una il batis e nell'altra il teleobiettivo.
Se la R3 è meglio.. allora punto a questa quando uscirà la R4 e scenderà ancora un po' di prezzo.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 23:16

Ho avuto la 3 ed ora ho la r3. A mio avviso la 3 rende meglio sugli ISO, e mi sembra ovvio, e, nonostante il nuovo fw della r3, è più immediata nell'"AF, anche se la differenza è trascurabile. Nella paesaggistica ti consiglio la r3 ai fini del dettaglio, e comunque ti consente crop anche spinti. In pratica puoi curare la composizione della immagine in post ed essere così più veloce in fase di scatto. Aggiungi anche le possibilità di cui ti hanno parlato nei precedenti interventi.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 23:56

Anch'io ho la 3 ma in cosa consiste il miglioramento del nuovo firmware per la r3?
Sapevo anch'io che la 3 ha un Af migliore della r3, più veloce, reattivo ed ha un numero di punti di messa a fuoco molto più alto che le consente di essere più precisa nel tracciare meglio cose ed occhi.
Nella realtà non è così o non c'è molta differenza?
La reattività delle due nel navigare nei menù, cambiare impostazioni o ingrandire e visualizzare le foto è uguale?

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2019 ore 15:52

Infatti io non ho mica capito la differenza..
So benissimo che la R3 ha più megapixel e quindi rende più facile e possibile i crop spinti, composizioni dell'immagine ecc..
Ma a livello di autofocus sono simili o no?
In caso di luce scarsa tipo tramonto o con un filtro quale si comporta meglio?

Ho saltato (non volutamente) un indizio: io scatto quasi sempre a mano libera quando sono in viaggio. Il treppiede lo userei solo in pochissimi casi.

Per questo ho sempre il dubbio per via dell'autofocus.


Altra domanda: cosa cambia fra una macchina col menù in inglese e uno in italiano? Ho visto che i prezzi sono anche un bel po' diversi.. ma per quanto riguarda la garanzia? Comprensione del menù?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2019 ore 15:55

per i paesaggi penso che il sensore della r3 sia quanto di meglio in circolazione (aspettando i test della r4)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me