RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iperfocale







avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 13:40

Salve, come faccio in pratica a fare una benedetta iperfocale? ho provato a vedere le tabelle, ecc. ma mi sono scoraggiato. Il mio obiettivo è un fisso Leica Elmarit 1:2.8/24 ASPH. A volte ho necessità di avere i massimi dettagli (impostando l'iperfocale ciò avviene realmente? oppure ho tutto a fuoco ma perdo in nitidezza?) già impostati per fare foto street al volo...
Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 14:11

Per street al volo, metterei f11 (o al limite f8) e messa a fuoco su 1.5m e non tocchi altro se non gli ISO, per tenere sotto controllo i tempi.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 16:16

Dalla mia esperienza f8 o f11 sono assolutamente insufficienti nel caso di centri storici, vicoli, mercati ecc...
Va detto che il mosso e' ampiamente accettato nelle foto di street (anche se non ho mai capito il perche'), pero' a 1/60 la gente viene spessissimo mossa.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 16:24

Se faccio street:

F8/11
fuoco a 1.8/2m
1/160s - 1/200s

gli iso ballano dai 1600 ai 12800...

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 20:01

Ciao ragazzi, grazie mille...in effetti il mosso non voluto non lo tollero tanto neanche io.
Comunque alla fine, opterò per una via di mezzo. Non avendo i riferimenti sulle ghiere dell'obiettivo, conviene che metto a fuoco un quadro su un muro, per esempio a 1,8 metri, per salvare poi l'impostazione personalizzata e usarla in manus focus, giusto? ora si tratta di capire l'iperfocale a quanti metri di distanza si trova nel mio obiettivo (se avete dei siti affidabili con le tabelle sono ben accetti, almeno vedo l'esatta distanza)...
Domanda: ma se si arriva ad iso così alti, si riescono a correggere poi in post produzione (oppure lasciate un po di rumore)? io in post non riesco a correggere il rumore bene sopra 1600... a molti piace ma non riesco a capire come fanno certi a fare delle foto perfette in nitidezza...forse appoggiano la fotocamera su qualche muretto con l'autoscatto...purtroppo mi sto fissando con la tecnica a scapito della creatività ma ho visto delle foto di un tipo su internet col mio obiettivo e ho "rosicato" troppo... Triste

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 20:12

scusa ma l'iperfocale per fare street? perché?

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:01

Ma infatti Giorgio, io ho un APS-C e non potrei scattare a 6400 ISO.
Per questo tendo ad aprire piu' il diaframma pero' sono scelte personali.
Se il contesto lo permette puoi aprire ad f5.6 e spostare il fuoco a 3 m ad esempio.
Poi dipende anche che scatto fai, per certi scatti mi piace il diaframma aperto ed isolare piu' il soggetto con focali piu' lunghe, pero' chiaro che e' un altro tipo di street.

Poi sicuro che la tua macchina non ti da' il riferimento della distanza di messa a fuoco?
Anch'io non ho la ghiera sull'obiettivo, ma ho un'opzione che la visualizza a display (fuji).
In questo modo, a seconda del contesto, puoi scegliere meglio cosa sacrificare (pdc vicina, pdc lontana, rumore, tempi...).

"scusa ma l'iperfocale per fare street? perché?"
Per scattare senza toccare ghiere, manopole ed essere pronti a cogliere la situazioni senza farti notare.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:35

scusa coren, non ho argomentato. il senso era per fare street è veramente necessario avere il fuoco fino a infinito? a f11 diffrazione a parte, ti ritrovi con tempi lunghi e iso alti. e tanti saluti alla nitidezza.

concordo su diaframmi più aperti, controlla le tabelle per avere una profondità minima "accettabile" per le foto che intendi fare (ti avvicini molto? rimani distante?) in città è più difficile avere tanti piani diversi, più facile avere soggetto e sfondo (edifici etc) subito lì dietro.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:14

Ma infatti e' quello che sostengo anch'io, pero' due persone su due hanno detto f8, f11 con fuoco a 2m, e allora ho pensato che stavo sbagliando io...

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:57

Per esempio qui un calcolatore di pdc e iperfocale www.dofmaster.com
che conferma le impostazioni gia' suggerite da alcuni per un 24mm

"scusa ma l'iperfocale per fare street? perché?"

-Se il soggetto è nell'inquadratura la prima opzione è mettere a fuoco direttamente su quello
-se il soggetto non è ancora presente nell'inquadratura ma è possibile prevedere dove si troverà al momento dello scatto si può pre-impostare la distanza di messa fuoco, comunque usando un diaframma abbastanza chiuso dato che la previsione avrà un certo margine di incertezza
- Se il soggetto non è ancora presente, non si sa a quale distanza si troverà, lo scatto dev'essere fatto al volo per non essere notati, evitando di stare alcuni secondi a mirino/monitor per effettuare regolazioni di maf o altro...ecco che viene molto usata l'iperfocale.


avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:17

Iperfocale, il tempo di mettere a fuoco, alcuni secondi... sembra di stare agli anni cinquanta di HCB ora c'è lAF in centesimi di secondo il soggetto è a fuoco. Io, ma questo è un pensiero individuale, credo che il soggetto debba sempre essere sul piano di messa a fuoco quindi uso serenamente l'AF.

@9Giorgio789 In iperfocale non hai mai tutto a fuoco ma sempre solo e soltanto un piano a fuoco e il resto accettabilmente sfuocato è la profondità di campo che dipende da distanza, diaframma, supporto sensibile e dimensioni e distanza di visione dell'immagine prodotta.

PS dimenticavo di dire che HCB metteva a fuoco sul soggetto e non usava l'iperfocale


avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 13:03

Simone, per fare street hai bisogno di una PDC all'infinito? se la risposta è no, non parliamo di iper, ma di settaggi per una PDC "di sicurezza" ma senza esagerare.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 13:13

Faccio street ed ho sperimentato l'iperfocale il cui unico scopo, dal mio punto di vista, è quello di annullare i tempi dell'autofocus e cogliere esattamente il momento che si vuole (perché il fuoco manuale è preimpostato e non si tocca).
In realtà devo dire che con un buon AF problemi non ne ho mai avuti e per la profondità di campo l'F11 (o quello che è) è lo stesso indipendentemente dalla modalità di messa a fuoco.
Quindi in street continuo a scattare in AF.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 13:22

Ciao ragazzi, grazie sono considerazioni giuste. Ovviamente l'80% delle foto street le faccio con fuoco sui soggetti ma a volte mi capita di fare delle foto in cui ho bisogno di una buona parte degli elementi a fuoco (non avendo un soggetto identificato). Per esempio, fotografando una manifestazione con gente accalcata (in questo caso volevo che tutti i volti/busti fossero a fuoco; fotogrando alzando le braccia quelli dietro erano sfocati invece li volevo tutti a fuoco essendo il soggetto non le persone in primo piano ma la mischia) oppure fotogrando dei grattacieli in fila su un viale lungo, per esempio (qui a volte mi piacerebbe conservare il dettaglio anche delle architetture e dei palazzi in fondo magari a scapito del soggetto in primo piano). Vabbè comunque era anche per studiare un pò le iperfocali o comunque per avere una situazione accettabile automatizzata. Poi logico che la maggior parte delle foto vanno contestualizzate con un fuoco chiaro e definito sui soggetti. Però ritengo che a volte la perdita dei dettagli sullo sfondo sia un errore tecnico evitabile in alcuni casi. Comunque faccio un pò di prove ed imposto un preset automatizzato anche perché l'AF della mia non tanto nuova Leica non è un fulmine ;-)




avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 13:24

Da alcune prime prove f8 a 1,8 metri penso sia genericamente accettabile se non fotografo di notte.
Thanks!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me