| inviato il 01 Agosto 2019 ore 9:34
Buongiorno a tuttiii!! Il dilemma è questo, restare su apsc con il top di gamma o passare al FF però con una macchina un po' datata ormai, con un autofocus vecchiotto, rispetto al d500 che 153 punti di messa a fuoco. Sapendo che faccio principalmente paesaggi ma mi piace un po' di tutto cosa mi consigliate? Come spesa è la stessa. Grazie |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 11:12
Se fai soprattutto paesaggi non c'è dubbio che D750 sia la tua macchina. D500 è da prediligere se hai bisogno di un AF molto performante e/o se vuoi un corpo tropicalizzato. |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 11:56
Anche la 750 è tropi. Se son fai sport e/o avifauna in modo continuo d750 tutta la vita. |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 12:15
“ Anche la 750 è tropi. „ Scusa ho sbagliato, dovevo scrivere "veramente tropicalizzato" |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 15:22
Se fai paesaggi l'af della d500 non ti serve |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 16:05
Condivido chi mi ha preceduto: se ti serve af molto performante (oppure hai corredo di obiettivi dx che vuoi continuare ad usare) allora la D500 è preferibile. Altrimenti D750 (che costa anche meno come corpo). |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 16:27
Non credo che un appassionato di fotografia faccia SOLO paesaggi ( sarebbe oltretutto monotono ..... ). Con la D500 si fanno benissimo i paesaggi, ritratti e quant'altro, ma se ci si sposta in altri ambiti ( macro, avifauna, sport ), allora bummmmmm |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 17:36
un mio amico fa solo paesaggi naturali o urbani, difficilmente ti annoi. ;-) perchè la macro con la d500 dovrebbe venire meglio? per la pdc? |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 6:27
"un mio amico fa solo paesaggi naturali o urbani" Per carità .... ognuno si diverte a modo suo. Il mio era solo un modesto punto di vista. In macro, preferisco il formato dx, avendo anche un corpo FF, per la pdc e per il crop sensore . Uso un 150 macro su D500 e pertanto ho una buona distanza di lavoro, per non disturbare i nostri amici da ritrarre. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 9:47
“ In macro, preferisco il formato dx, avendo anche un corpo FF, per la pdc e per il crop sensore . Uso un 150 macro su D500 e pertanto ho una buona distanza di lavoro, per non disturbare i nostri amici da ritrarre. MrGreen „ a ok tutto chiaro |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 14:41
Capisco la scimmia, di cui sono spesso preda anch'io, ma secondo me tra D7100 e la D500, dal punto di vista della QI non guadagneresti niente, anzi. Poi avresti una macchina più pesante ed ingombrante e senza il flash incorporato che, per quanto faccia schifo, in certe situazioni può sempre essere utile. Quindi, o decidi di passare ad una FF oppure è meglio che risparmi i soldi per altro (un treppede ed un bello zaino). Mia opinione naturalmente. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 17:40
"in certe situazioni può sempre essere utile" Ritengo sia la cosa piu' inutile che esista. Infatti, sulle pro, non c'e'. Ci sara' un perché ..... Mai usato in vita mia. Poi che la D500 sia peggiore della D7100 mi sconvolge. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 17:45
la d500 va molto meglio della d7100 sulla tenuta colore salendo con gli iso. già la d7200 faceva meglio della d7100 |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 17:47
Direi proprio, Murphy. Sui blog leggo spesso tante espressioni piu' o meno sconvolgenti .... |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 17:51
un'altra espressione che mi fa sorridere, è quando dicono che il FF da 24 mpx rispetto a d500 o d7200 è un altro mondo. se poi uno prova una medio formato cosa dirà? un 'altra galassia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |