| inviato il 01 Agosto 2019 ore 9:28
Buongiorno. Sapreste consigliarmi un software gratuito per montare dei filmati a partire dai video della 6D mk2? Non cerco nulla di particolare, ma qualcosa che abbia solo le funzioni di base (il lato video non mi interessa più di tanto) Finora ho usato Windows movie maker, ma è lentissimo e ormai ingestibile.. . Devo solo montare un filmato con i video del bambino, magari aggiungere una colonna sonora o una slide, fare qualche ritaglio, ecc. Grazie in anticipo. |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 12:05
Il top è daVinci Resolve, ma l'ho abbandonato per le spropositate risorse hardware che richiedeva. Io al suo posto ho scaricato Openshot www.openshot.org/ ma non ho avuto modo di provarlo. Se hai l'abbonamento fotografia di Adobe potresti provare Rush (e, perché no, Photoshop, che ha comunque la possibilità di modificare video in maniera basica) Altri free non ne conosco, anche se di sicuro ne esistono ancora. |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 13:03
Sul Mac c'è iMovie |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 14:31
Grazie Cataland. Non ho l'abbonamento Adobe (uso ancora la versione stand alone di LR e per il momento me la faccio bastare...). Se non ci saranno altri suggerimenti da valutare proverò open shot. @etoracca Grazie per l'info, ma uso win. |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 14:42
Suggerisco da vinci resolve, anche se la fase di apprendimento può essere inizialmente più ostica, rispetto ad altri programmi. La versione base è scaricabile gratuitamente e non ha limitazioni di utilizzo, se non l'assenza di alcune funzioni presenti sulla versione studio. |
| inviato il 01 Agosto 2019 ore 17:10
Io ho usato in passato Kdenlive e mi ci trovavo bene, ora è un po' che non lavoro filmati e non so bene se gli ultimi aggiornamenti siano stati validi. Sempre usato su Linux, ma ho visto che esiste anche una versione per Windows. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 0:22
Grazie a tutti per le risposte! Guarderò anche Kdenlive. @Hbd Anche a te risulta che daVinci Resolve richieda molte risorse per girare? |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:28
In passato, quando ho iniziato a montare i primi video delle vacanze circa 15 anni fa, usavo Pinnacle. Poi più recentemente ho provato Adobe Premiere ma non mi ha attirato. Passato a montare i video della GoPro, attualmente uso DaVinci Resolve (versione 14 mi pare, che è quella gratis e scaricabile dal sito). Ha millemila opzioni, però io fondamentalmente faccio taglia e cuci di clip e ci aggiungo la colonna sonora, un po' quello che serve a te. Devi però avere un bel monitor grande (ho un 24 pollici QHD) perchè sennò vedi tutti i comandi minuscoli e ti finisci gli occhi. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:00
“ @Hbd Anche a te risulta che daVinci Resolve richieda molte risorse per girare? „ Dipende da quali impostazioni e funzioni vengano utilizzate. In ogni caso, visto che è gratuito (la versione base, non la studio), suggerisco di scaricarlo e provarlo. Al momento è disponibile la versione 16 beta 7: www.blackmagicdesign.com/it/support/ |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:27
I software di montaggio video sono molto diversi tra di loro, dipende dall'uso che se ne vuole fare e da quanto si è disposti a perderci tempo. Il programma della Pinnacle (l'ho usato molto tempo fa e spero sia stato migliorato) era di bassissimo livello, non permetteva un montaggio completo, la gestione dell'audio era ridicola, in compenso aveva delle opzioni assurde, tipo la possibilità di mettere, random, una transizione tra ogni stacco di inquadrature, una roba che dopo 5 minuti, gli amici che avevi invitato per vedere il "filmino" delle vacanze, se erano buoni se ne andavano, sennò ti prendevano a legnate. Il discorso delle risorse richieste, dipende molto dal formato del filmato, se devi montare in 4K ci vuole una macchina veloce, in full HD basta un computer normale, per il formato mini DV basta anche un Pentium IV. Molti programmi dispongono della possibilità di lavorare con dei clip proxy a bassa risoluzione, per non appesantire il computer e poi utilizzare la risoluzione piena, per l'esportazione finale. L'ultima versione di Kdenlive ha questa possibilità. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:27
Ok. Grazie Hbd e Zane88. Grazie anche a te fileo per le precisazioni. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:51
“ Anche a te risulta che daVinci Resolve richieda molte risorse per girare? „ Ho un portatile con 8Gb di ram, processore i5 di 4a generazione, niente scheda grafica dedicata. Funziona tutto nei limiti e con i tempi che tale setup permette. In fase di anteprima alcune scene si vedono a scatti, ma per il resto è fluido. Per il rendering finale (esporto sempre in FullHD per youtube) ci mette circa 1min di lavoro per ogni minuto di video. Io mi accontento e mi ci trovo bene. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 13:03
Non semplice, ma gratuito, c'è l'ottimo HitFilm Express. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 13:14
E' bene ricordare che la 6d mark II consente la registrazione di video con una risoluzione massima di 1920x1080: pertanto, non vi sono i problemi della gestione di filmati in 4k (a meno di realizzare timelapse), cosa decisamente più rognosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |