JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei scoprire meglio un mondo che, in oltre 50 anni di fotografia, non ho mai affrontato: POLAROID.
Sto cercando di capire, ma i formati dei dorsi e la reperibilità della relativa pellicola, mi mettono piuttosto in confusione.
Se non ho capito male i formati dei dorsi intercambiabili sono sostanzialmente 2:
- P100, che vanno su HASSELBLAD (ce ne ho anche uno, ma non l'ho mai usato) e su molte altre medio formato e che fanno foto leggermente più piccole del 6X6, sprecando molto spazio; - 600SE, che vanno su POLAROID 600 - 600SE e su MAMIYA UNIVERSAL PRESS, e che fanno foto circa 8X10.
E' corretto?
Inoltre si trova la pellicola per questi 2 formati, anche se immagino saranno tutti avanzi di magazzino?
io ho una Mamiya RZ e monta il dorso come Hasselblad credo, non ci vanno residui da magazzino, ma solamente queste ( a quanto so) che purtroppo costano un occhio
su youtube ho visto un video di uno che metteva anche le nuove instaQUALCOSA ma il procedimento era folle: usava una sacca scura per aprire il pacco, le metteva nel dorso, scattava, e poi sempre nel sacco (camera bag) riapriva e le inseriva nella macchina istantanea per cui sono progettate, non ricordo il nome e poi le faceva uscire perchè credo che che per attivare i chimici debbano passare dalla camera per cui sono progettate,
le FP invece sono con i chimici applicati sul "foglietto" che va strappato via
ma il P100 (che è il formato dei dorsi HASSY, MAMIYA rZ, ecc.) dovrebbe essere di circa 1 cm per lato più piccolo del P600 che è il formato "integrale". Quello più grande.
Questo almeno da quello che ho capito.
Dovrò prendere la pellicola per il dorso P100 e provare ...
user92023
inviato il 30 Luglio 2019 ore 22:56
Tony, vado a memoria, e parlo di roba di piu' di 25 anni fa!!! Ho i dorsi Pola sia per Hasselbla C, sia per Mamiya Universal. A me risulta che: A) utilizzassero la stessa pellicola (dovrei averne, in freezer, ancora un pacco o due!); B) per la Mam. ho due obiettivi (75 e 127) che coprono tutto quanto il formato Pola (8.5 x 10.5). Altro non ricordo: usavo poco le Pola: costavano un rene, ed imbrattavano tutto quanto da schifo! Ciao. G.
Ho letto che ha questo problema, mentre la POLAROID 600SE (che è identica, salvo una vitina messa apposta nella baionetta per rendere le ottiche non compatibili con MAM) non lo farebbe.
Il che mi pare davvero strano, visto che ottiche, camera, ecc. sono identiche.
user92023
inviato il 31 Luglio 2019 ore 12:56
Come ti ho detto, Tony, ricordo di averla usata molto poco, e mai come se fosse stata una Polaroid. La adoperavo per testare luci & esposizione in studio e, sicuramente, con il 100 mm. (quindi, in formato 6x9). "Normalmente", pero', impiegavo Hasselblad (o, addirittura, Contax e Canon -FD- in formato Leica). Per me e' sempre stato un hobby; lavori ne ho fatti pochi, per eccezione e, possibilmente, ... di mio gradimento! Sorry di non poterti aiutare maggiormente! Ciao. G.
Si ma io le usavo su Hasselblad...dopo aver disposto i flash per i test di esposizione...Se le pellicole son scadute da tempo...potrebbero essere poco attendibili! Ergo...inutili!
Ciao a tutti :-) Su hasselblad e mamiya usavo con i dorsi appositi la Fuji fp, che trovavo migliore rispetto alla originariamente polaroid. Con hasselblad e mamiya non vignettano. Producono un fotogramma alla dimensione del negativo/sia 6x6 o 6x7 (reale 55x55 ca 55x68 ca) Ne usavo molti, cataloghi, ritratto,still life eccetera. Costavano circa 13 euro la confezione. Spendere 60 euro mi sembra una follia. Ma se vuoi e puoi nulla in contrario :-) Usavo invece polaroid sulla sinar. Piu'o meno stesso sistema Non mi sono mai imbrattato piu' di tanto, usandoli abbastanza spesso ci avevo preso la mano.
Oggi non lavoro solo piu' in studio e ho anche un negozio di fotografia. L' altro giorno e' venuto un ragazzo a portarmi un rullo da sviluppare e stampare,entusiasta dei suoi 36 negativi e del fatto di aver usato il VINTAGE :-):-) (lo dico sorridendo non per prenderlo in giro ma per la mancanza di consapevolezza di cosa vuol dire scattare in pellicola) Gli faccio il conto di cosa veniva spendere e piu' o meno siamo sui 14/15 euro Ho visto che gli un po' caduta la mascella e mi fa: Ci penso Ora il mio laboratorio sara' caro, magari girando trova a 10/9 euro (laboratori con i bagni che quando sono stati usati la prima volta la hit del momento alla radio era vamos alla playa :-):-):-) ma sempre denaro devi tirare fuori Noi eravamo preparati al fatto che scattavi una foto e costava :-) Un saluto :-) Francesco
Io ho iniziato a sviluppare proprio quando penso Tu sia nato (1965 dal nick name ...) ed ho fatto tutta la trafila dal BN, fino al colore...
Ogni click erano 50-100 Lire del tempo, oggi è tutto gratis.
Ma la vera diversità sono gli ISO variabili, gli alti ISO, le raffiche infinite (rispetto ad un tempo) e la qualità dei risultati.
Poi ci sono gli irriducibili della pellicola che ritengono che solo quella sia fotografia. Io continuo a dire loro che analogico e digitale sono entrambe 2 facce della fotografia, con pari dignità. Ma l'analogico è come una bella vecchia vettura storica, affascinante, ma ... non farà mai i tempi sul giro di una vettura moderna.
E lo dice uno che, comunque, un migliaio di scatti a pellicola ogni anno li fa. Ma sono sperimentazioni, come le chiamo io. Sperimentazioni di un collezionista.
Proprio in quest'ottica di continua sperimentazione vorrei avvicinarmi al mondo POLAROID, uno dei pochissimi mondi fotografici che non ho mai toccato con mano di persona.
Quindi tornando in OT, mi confermi che su HASSY con le quali ho un dorso P100 va presa pellicola FUJI FP (che credo sia un pò più piccola) ed invece sui dorsi della MAMIYA la POLAROID 600 (o INTEGRAL), un pò più grande (8,5X10,5)?
Ciao Tony, si sono del 65 :-) ho iniziato a scattare foto a 16 anni nell'81 :-)
Secondo me il polaroid 600 non ha nulla a che fare con i dorsi medio formato, in quanto il 600 e ad estrazione automatica e quindi nessun dorso polaroid hasselblad o mamiya o universal press (ancora piu' vecchia) con estrazione automatica. Poi non conoscendo bene la universal press non ne sono cosi' sicuro.
Ti metto dei link trovati nel web:
Ho trovato anche la polaroid 600 la pellicola e' sempre la fp solo che il formato fotogramma e' Ful Frame :-) 10x15 Con le altre avevi solo il formato della macchina 6x4,5 6x6 6x7
Purtroppo si fa confusione con il nome, avendo chiamato la polaroid 600 che non USA il polaroid 600 :-) :-) A volte mi piacerebbe passare una serata con qualche progettista (nikon /canon/ o altra marca) e alla seconda birretta chiedergli : PERCHE'? e attendere risposta :-) :-)
Un saluto :-)
Francesco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.