RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto elettrica VS auto con motore termico parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto elettrica VS auto con motore termico parte II





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 23:45

Dove è superiore l'auto termica sull' auto elettrica?:
Accelerazione>>>NO
Coppia>>> NO
Efficienza>>> NO
Semplicità>>> NO
Rumorosità>>> NO
Affidabilita'>>> NO
Prezzi>>>> SI SONO PIU' BASSI
Autonomia>>> SUPERIORE IL TERMICO...BATTERIE PIU' EFFICIENTI!!!! MANCA SOLO QUESTO.
Tempi di ricarica>>>> SUPERIORE IL TERMICO
Secondo me si dovrebbe essere più obiettivi.

Parto da questi presupposti già citati nella prima parte, che secondo me non sono smentibili ma vedremo, per riassumere il confronto tra l'auto termica e l'auto elettrica...siete d'accordo?

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 21:05

Mi chiedo una cosa.

Un rapido sviluppo dell'elettrico, parte dalle city car, eppure il mercato dell'elettrico sta snobbando questo segmento.

Io credo che una citycar sui 20k con un'autonomia di 2-300km, venderebbe parecchio.

Al momento l'elettrico non è per le lunghe tratte o chi fa molti km al giorno, ma per la mobilità cittadina è perfetta.

Rimango affacciato alla finestra, mi ispira molto il progetto Fiat Centoventi ma voglio capire come si svilupperà.

Per le lunghe tratte, continuerò con la termica.


avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 21:26

Paco, ci sono diversi aspetti che non sono chiari... in un altro 3D un concessionario si è sentito offeso dalla definizione di prezzi gonfiati delle auto elettriche: purtroppo se guardiamo i prezzi di un'utilitaria termica, con un'utilitaria elettrica, i numeri sono eloquenti... da cosa dipende? Forse dall'economia di scala, forse dal prezzo delle batterie ancora troppo alto... se andiamo a guardare i prezzi di Tesla, scopriamo che sono concorrenziali.. ma Tesla produce solo macchine elettriche...
Allora molto ingenuamente si è pensato: un costruttore che ha il 99% di fatturato con le auto termiche, quale politica dei prezzi adotterà? Ed un costruttore che ha il 100% di fatturato con le auto elettriche.. quale politica dei prezzi adotterà?
Io a questo punto avrei già una risposta, ma si obietterà: perché mettere a listino auto elettriche se poi pratichi prezzi inadeguati?
Per lo stesso motivo per cui si è avuta negli ultimi anni la svolta sull'elettrico, si parte dallo scandalo Diesel Wolkswagen in USA, alle spese per rientrare nelle normative, alla necessità di avere a catalogo almeno un modello a 0 emissioni.
Il concessionario aveva scritto: le case non hanno la priorità dell'ecologico...grazie al ca...
Detto questo, sono d'accordo con te.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 22:16

ma tutta questa energia per caricare le batterie come la produci?

user175007
avatar
inviato il 29 Luglio 2019 ore 23:00

Tra i contro dell'elettrico hai dimenticato due voci fondamentali, tempi di ricarica e difficolta ad installare colonnine di ricarica in un garage condom8niale

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 23:03

Tra i contro dell'elettrico hai dimenticato due voci fondamentali, tempi di ricarica e difficolta ad installare colonnine di ricarica in un garage condom8niale


Avevo messo autonomia tra i contro dell'elettrico...ok, mettiamoci anche tempi di ricarica.

user175007
avatar
inviato il 29 Luglio 2019 ore 23:06

come fai notare dal profilo prestazionale l'elettrico surclassa il termino, ma la partita non si gioca su velocità o accelerazione, ma su autonomia, difficoltà nel trovare stazioni di ricarica e tempi ancora eccessivamente lunghi per fare un pieno elettrico e su queste basi perde, infatti non vende come gli analisti prevedevano

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 23:08

ma tutta questa energia per caricare le batterie come la produci?

ARIDAIE...ho più volte scritto che la produzione di energia andrà di pari passo con la necessità dell'elettrico...
Anni fa era stata fatta una stima per cui se tutti i capannoni industriali, anche inutilizzati, fossero coperti di pannelli solari, il fabbisogno sarebbe coperto... ora abbiamo anche il fotovoltaico con l'accumulo.

user175007
avatar
inviato il 29 Luglio 2019 ore 23:13

Avevo messo autonomia tra i contro dell'elettrico...ok, mettiamoci anche tempi di ricaric


sono due cose molto diverse, una ti dice che fai 300km on un pieno, l'altra che per un pieno ci vogliono 8 ore

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 23:21

sono due cose molto diverse, una ti dice che fai 300km on un pieno, l'altra che per un pieno ci vogliono 8 ore


Una è ormai superata quasi da tutte le elettriche, l'altra è proprio superata!... comunque l'ho aggiunta ok?

user175007
avatar
inviato il 29 Luglio 2019 ore 23:27

non sono aggiornato sulle prestazioni di autonomia e tempi di ricarica, ma sono fermamente convinto, che insieme alla difficoltà di trovare colonnine e di installarle privatamente in un garage condominiale, il futuro dell'elettrico si giochi li, e se non migliorano in tutti e tre i campi resterà per i prossimi 20 anni solo una speranza la mobilità elettrica

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 23:40

Ognuno è libero di avere le proprie convinzioni...Cool

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2019 ore 23:57

Io avevo letto invece che il fabbisogno di elettricità non si soddisferebbe nemmeno con tutto il territorio coperto di pannelli...boh...
Il mio capannoncino ricovero attrezzi comunque l'ho coperto nella falda a sud di pannelli, nominali 7,9KW.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 0:04

Beddox: ricerchiamo quello che avevamo visto, mi posso sbagliare io, come ti puoi sbagliare tu.
Il 3D serve ad informare, cerchiamo informazioni;-)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 8:55

Ho potuto vedere un documento interno bmw,la loro strategia di transizione(non lavoro x loro).premetto che non è un segreto ma tratta da loro dichiarazioni ufficiali.
1 la transizione dal termico all elettrico durerà 20 anni ma sarà inesorabile
2 entro pochi anni la gamma sarà solo elettrico ed ibrido plug in.le seconde indicate per chi fa lunghi viaggi,le prime per coloro a cui basta un range medio\basso
3 la transizione necessiterà di enormi investimenti pubblici e privati
5 Calerà il numero delle auto circolanti ed aumenterà il comodato d uso,il noleggio alla bisogna ecc ecc
6 alcuni mercati hanno già avviato questi cambiamenti in modo deciso
Ora tutto questo a mio avviso vede due problemi....
1 le vetture urbane ad uso corto medio raggio devono costare meno delle altre ,cosa ad oggi impossibile.
2 se nei prossimi 5\10 anni esce una batteria col doppio della attuale densità energetica e quindi col doppio della autonomia.....salta tutto in aria.
A mio avviso i costruttori convenzionali stanno correndo un rischio capitale e gli attuali profit warning sono soltanto l antipasto
La model3 stà avendo un effetto distruttivo che va ben oltre i suoi numeri di vendita


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me