| inviato il 23 Luglio 2019 ore 14:26
Chi ama la fotografia e le camminate conosce molto bene la differenza tra portarsi mediamente 1.5 kg al collo oppure sulla schiena o in vita... qualche anno fa acquistai il sistema b-grip, con cui mi trovo molto bene, per l'ancoraggio della macchina allo spallaccio dello zaino, gli altri sistemi non mi convincono per una questione di stabilità; Insieme al b-grip presi anche l'adattatore per poter agganciare la macchina al treppiedi (manfrotto compact) soluzione che mi sembrò subito presentare delle criticità che poi si sono confermate nell'utilizzo, ma era però l'unica soluzione che poteva unire quell'ottimo sistema al mio cavalletto; per chi non lo conoscesse, l'adattatore in questione prevede di interporre tra la piastra sgancio rapido del b-grip e la piastra sgancio rapido nativa del cavalletto una ulteriore piastra di collegamento tra i due (quindi diventano 3 piastre poste tra la macchina ed il morsetto del cavalletto) questo a tutto svantaggio della, già non granitica, stabilità dei treppiedi "leggeri" da viaggio. Per raggiungere il set-up definitivo quindi avrei bisogno (al di la di un cavalletto migliore a cui sto già pensando) di trovare un modo per ovviare a questo problema, ovvero un sistema che preveda una piastra di ancoraggio allo spallaccio compatibile anche con la testa dei più diffusi treppiedi (ideale sarebbe Arca Swiss direi) ancora più ideale sarebbe poter utilizzare una semplice piastra ad L che si agganci sia al sistema posto sullo spallaccio dello zaino che nelle due rispettive posizioni al treppiedi; sogno ad occhi aperti...?! Qualcuno mi saprebbe confermare se la piastra a sgancio rapido del b-grip sia o meno compatibile con il sistema Arca Swiss senza adattatori di sorta? Voi che sistema utilizzate per il trasporto su spallaccio dello zaino, o in vita, della macchina pronta all'uso durante le vostre camminate? E per passare da ancoraggio a spallaccio/vita a treppiedi come siete organizzati? Grazie a chi vorrà condividere la propria esperienza. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 14:36
Io uso il capture pro di peak desing che ha la piastrina arca swiss. Non proprio arca swiss, ma se usi dei clamp arca swiss la prendono serrandola bene. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 14:45
La Capture pro mi convinse poco quando comprai il b-grip, mi pareva poco stabile sullo spallaccio se soggetta a oltre 1.5 kg di peso... tu come ti ci trovi su lunghe camminate in montagna? grazie! |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 14:51
Io ci son andato spesse volte in gran paradiso con attaccato d750 e 200-500 senza problemi in passeggiate da 2 o 3 ore. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 15:00
Azz, quasi 3 kg di roba...non male...io sarei più leggero (750+15/30) vero che 2/3 ore non sono tante ma se mi dici che con quel carico non da fastidio o ciondolio molesto insomma...potrei anche rivalutare il sistema. grazie del contributo! |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 15:02
a me non dava fastidio. tra l'altro alcuni giri li ho fatti pure con neve al ginocchio e via andare perchè non ero ancora ciaspolato... |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 15:04
Quasi una prova di forza direi! |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 9:45
Nessun'altro camminatore fotografo che vuol condividere la sua esperienza? |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 13:19
Ciao, io da 2 anni utilizzo questo per il trekking https://www.amazon.it/gp/aw/d/B016M9QPA6/ref=ya_aw_oh_bia_dp?ie=UTF8&p Comodissimo, alla macchina lasci attaccato l'attacco arca del treppiede e senza scollegare niente puoi agganciare la macchina allo zaino o al treppiede Lo utilizzo con Sony A73 con tutti gli obiettivi, tra i quali il più pesante è il 70 300 |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 13:25
L'ultima uscita è durata 24 ore con 15 kg di zaino e dislivello di 2mila metri Ho 13 vertebre in titanio Se ce la faccio io ce la fa chiunque Io cerco sempre zaino comodo, 1.5 kg su petto o collo non sono idonei, alla peggio fuori dallo zaino lascio la borsa con dentro la fotocamera, giusto per essere veloce, naturalmente ritorna nello zaino nei tratti pericolosi. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 13:27
“ Se ce la faccio io ce la fa chiunque „ ma tu non sei chiunque |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 13:31
“ Ho 13 vertebre in titanio „ Fidete che se posso farlo io ....
 |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 13:47
Lo zaino deve sempre essere allacciato completamente, l'ultimo viaggio ho fatto anch'io con 20kg per più di 2000 metri in salita di dislivello. Lo zainodovrebbe gravare sul bacino, non sulle spalle. Io forse sono il più semplice (e pericolante)... attacco il treppiede da parte allo zaino e sul treppiede attacco la macchina fotografica. Circa 3 kg che si bilanciano con la tenda di 2.5kg dall'altra parte |
user23063 | inviato il 24 Luglio 2019 ore 13:53
“ Fidete che se posso farlo io .... MrGreen „ Azz.. e mia morosa che ne ha una sola ciaone che fa anche solo 1h in montagna... |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 14:08
faccio trekking fotografico in montagna damolto tempo e la soluzione più idonea dopo vari anni d esperienza e adottata anche da altri e prendere una borsa frontale (con dentro fotocamera con attacco ad elle)da mettere sul petto allacciata alla schiena o allo zaino.la soluzione è velocissima sia se devi fotografare a mano libera sia se devi utilizzare il cavaletto avendo già l attacco montato.non da fastidio durante le camminate e non dodondola non ostruisce la visuale essendo molto contenuta e protettacdagli in caso di caduta.bilancia il peso con lo zaino posteriore.una volta raggiunta la location,mi tolgo lo zaino,monto la tenda.prendo il mini zaino con dentro gli obiettivi e il cavalletto faccio tramonto e alba senza problemi in libertà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |