| inviato il 23 Luglio 2019 ore 12:35
Salve, sono un nuovo utente e mi piacerebbe addentrarmi nel mondo della foto e vorrei fare un corso presso un fotoclub per imparare. Vorrei quindi comprare una fotocamera che magari sia di livello anche in futuro senza dover fare una doppia spesa. Sto studiando da internet le varie tipologie per tipo di fotocamere, sensori ecc. Non c'è un genere di foto specifico che mi piace, in realtà sono appassionato di foto di paesaggi, tramonti, animali, ritratti... La domanda è: che tipo di sensore mi consigliate, APS-C o FULL FRAME, e che tipo di fotocamera, magari potete indicarmi qualche modello che sia abbastanza recente? Grazie |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 12:40
Ciao e benvenuto. Su una cosa puoi stare certo, per quanto ti informi non prenderai la macchina “definitiva” al primo colpo. Il mio consiglio è molto semplicistico, prova a tenerle in mano e prendi quella che ti senti meglio e più comoda. Per il resto qualsiasi fotocamera simil-recente fa ottime foto per iniziare. |
user170782 | inviato il 23 Luglio 2019 ore 12:43
Concordo. L'importante è che tu abbia almeno un paio di generi prioritari da esplorare, in modo da scegliere macchina e lenti in base alle caratteristiche che ti servono maggiormente. Poi cadi sostanzialmente in piedi con quasi tutto quello che trovi sul mercato e la cosa fondamentale è trovare la macchina che senti meglio in mano. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 12:45
Ciao, innanzitutto benvenuto. La risposta dipende da tanti fattori. Innanzitutto io cercherei di capire quanto la fotografia possa diventare effettivamente una passione che ti porti ad investire un pò di soldi. A quel punto dipende dal budget a disposizione. Inutile dire che una Full Frame oltre ad avere corpi macchina più costosi, di pari passo, anche gli obiettivi e accessori costano di più. Ma anche il tempo è denaro, quanto tempo puoi investire? Sei conscio del fatto che le foto scattate in raw hanno bisogno di un processo di sviluppo e/o post produzione? Ecco, prima di consigliarti un prodotto X (che poi ognuno ti dirà la sua), cercherei di dare una risposta a queste domande. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 12:52
Grazie tante per le risposte, il problema è che in giro (almeno dalle mie parti) non si trovano negozi forniti, anzi delle mirrorless non se ne vede neanche l'ombra.. Dovrei acquistare da internet e stavo valutando così a sensazione, visto che non sono un esperto, le fujifilm (dalla x-t100 alla x-t30) ma non sono FF, la Sony a7 2, canon eos rp, sony a6500. Quale secondo voi sarebbe più "utile" acquistare guardando anche più in là. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 12:57
Io farei il corso, e poi prenderei la macchina. Cosi hai il tempo di ascoltare varie opinioni dei partecipanti e degli eventuali insegnanti. Nel frattempo usa il cellulare. Prenderla ora senza sapere ne A ne B sarà uno sbaglio assicurato. Oppure butti 100 euro per iniziare tipo questa da rce www.rcefoto.com/usato/rce-foto-rovigo-via-fua-fusinato-15/prodotto/can Non sapendo ciò che potrà piacerti, potrebbe essere un'idea, considerando che anche con questa si possono fare belle foto |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 13:01
Vorrei dedicarci abbastanza tempo, non solo occasionalmente, so che i file in raw sono più pesanti e che c'e' anche il lavoro in post produzione e questa idea mi stuzzica parecchio. A me piace molto guardare belle foto, ancora di più se le catturo e le lavoro io.. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 13:12
Da quello che scrivi, sembreresti orientato verso una mirrorless. Tieni presente che le ML fullframe comportano un'esborso non da poco. Sarò all'antica ma io sarei più portato a consigliarti una Reflex a questo punto. Come ti hanno consigliato, cerca di capire che tipo di foto vorresti fare, magari anche secondo dove abiti e come ti puoi muovere. Iniziare pensando di poter spaziare su tutto, non credo sia una scelta saggia. Ripeto, budget? |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 13:17
Grazie ancora per il benvenuto e per i consigli che prenderò sicuramente in considerazione. Un ' unltima curiosità, avendo capito dai vostri consigli che comunque da una buona macchina si possono catturare buoni scatti, ma c'è davvero molta differenza di dettaglio e nitidezza tra un aps-c e un ff? Non ho potuto vedere ancora foto scattate con una e con l' altra per notare differenze. Grazie ancora. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 13:21
Budget intorno ai 1000 euro, zona Crotone e quindi possibilità di foto al mare e in montagna, paesaggi sopratutto. L'indicazione verso le mirrorless è dovuto a quello che ho letto un po' sui siti che dicono che ormai rappresentano il futuro. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 13:26
Intorno ai 1000€ compreso un primo obiettivo? In tal caso APS-C, senza nemmeno porsi tante domande! |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 13:28
Vai su rcefoto, prendi un corpo aps-c usato e una lente tipo sigma 17-70 mm-F/2.8-4 e divertiti! |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 13:29
X-T30 con 18-55 Fai tutto |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 13:29
Le mirrorless vanno benissimo, ma non farti fuorviare da espressioni come “sono il futuro”. Il futuro si, forse, ma non vuol dire che le reflex siano obsolete. Almeno non ancora e non nei prossimi tempi. Con 1000 euro hai già di che farti un bel corredo. Prova a frequentare il club dove si tengono i corsi e magari fatti prestare o quanto meno tenere in mano le macchine degli altri. Guarda le foto qui su juza e fatti un'idea delle lunghezze focali che ti piacciono. In base a quello poi scegli macchina e obiettivi |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 13:29
Ok, grazie della risposta "decisa". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |