RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MF in AF su obiettivi Canon serie III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » MF in AF su obiettivi Canon serie III





avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:48

Salve, qualcuno ha "in casa" un Canon EF 400mm f/2.8L IS III USM oppure un 600mm F4L IS III per rispondere al quesito seguente?
Vorrei sapere se la messa Fuoco Manuale funziona quando il corpo macchina è in modalità Auto Focus ai servo scatto continuo... Al Canon Services & Support dicono di no.
Quindi ho restituito il 400 che avevo acquistato qualche mese faTriste, ma ho ancora dei dubbi... mi sembra impossibile che sia stata tolta questa possibilità...Eeeek!!!
Possibile che lo "specialist" Canon non abbia saputo trovare una soluzione per un cliente disposto a pagare 12 mila euro?!!!

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 21:50

Non lo so, ma francamente mi suona strano che quella che è la caratteristica precipua dell'AF Canon, ossia la possibilità della correzione manuale della messa a fuoco anche con l'AF attivo, non sia stata mantenuta su questa versione che quasi certamente è l'ultima del 400/2.8 in montatura EF Cool

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2019 ore 21:57

Lo specialist ha scritto che funziona solo con scatto singolo. Così pure è indicato nel manualeConfuso

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 22:05

Un'altra ragione per non cambiare i serie II , ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 23:17


Salve, qualcuno ha "in casa" un Canon EF 400mm f/2.8L IS III USM oppure un 600mm F4L IS III per rispondere al quesito seguente?
Vorrei sapere se la messa Fuoco Manuale funziona quando il corpo macchina è in modalità Auto Focus ai servo scatto continuo... Al Canon Services & Support dicono di no.
Quindi ho restituito il 400 che avevo acquistato qualche mese faTriste, ma ho ancora dei dubbi... mi sembra impossibile che sia stata tolta questa possibilità...Eeeek!!!
Possibile che lo "specialist" Canon non abbia saputo trovare una soluzione per un cliente disposto a pagare 12 mila euro?!!!

Credo che il tutto funzioni in modo analogo a qualsiasi altra ottica con messa a fuoco manuale a controllo elettronico.

Il fatto che la funzione full-time manual focus non sia disponibile, in ai servo, è facilmente spiegabile: in one-shot, infatti, per attivare il ftm si deve tenere premuto il pulsante associato alla messa a fuoco. In tal modo la messa a fuoco automatica rimane inattiva, e con la ghiera di agisce sulla messa a fuoco manuale.

In ai servo, tuttavia, se si tiene il pulsante associato alla messa a fuoco premuto, la fotocamera continua ad aggiornare la messa a fuoco. Non avrebbe pertanto alcun senso lasciare attivo il ftm, con la fotocamera che aziona il motore af in una direzione, e l'utilizzatore che agisce manualmente sulla ghiera per spostarlo in altro modo.

In ogni caso, quello citato non è un problema, in quanto è facilmente aggirabile con alcune impostazioni disponibili sulla fotocamera, in particolare se si tratta di una eos 1 o comunque un modello di fascia medio-alta, e recente.

Vi sono almeno due soluzioni differenti:

1) associare ad un pulsante il passaggio rapido da ai-servo a one-shot: in tal modo si potrà attivare temporaneamente la modalità one-shot, e sfruttare il ftm.

2) associare il pulsante af-on il blocco della messa a fuoco automatica (af-off). In tal modo, anche in ai-servo, tenendo premuto il pulsante af-on si potrà sfruttare la messa a fuoco manuale, agendo sulla ghiera.

3) posizionare temporaneamente il selettore dell'ottica su mf.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2019 ore 6:35

No, non funziona in modo analogo alle altre ottiche: con tutte quelle che ho provato è possibile mettere a foco in AF con il pulsante AF-On, che rilascio se voglio regolare a mano. Sinceramente, se per fare questa regolazione, devo premere altri pulsanti per me è una regressione...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 9:22

Nella peggiore delle ipotesi puoi sempre "accontentarti" del 400 mk ll ...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 13:17


No, non funziona in modo analogo alle altre ottiche: con tutte quelle che ho provato è possibile mettere a foco in AF con il pulsante AF-On, che rilascio se voglio regolare a mano. Sinceramente, se per fare questa regolazione, devo premere altri pulsanti per me è una regressione...

Come ho scritto, infatti, l'ottica funziona in modo analogo ad altri obiettivi con messa a fuoco manuale a controllo elettronico (ad esempio tutti gli obiettivi con motore stm o nano usm, nonché alcune ottiche serie L).

Ruotando la ghiera non si agisce su alcun sistema meccanico, ma vi sono dei sensori che rilevano la cosa, e i circuiti preposti comandano poi il motore autofocus dell'ottica. Ovviamente è impossibile effettuare la messa a fuoco manuale, se l'ottica non riceve alimentazione (es. fotocamera spenta).

Il vantaggio, rispetto ad un sistema meccanico, è che si può variare il rapporto tra angolo di rotazione della ghiera e spostamento del piano focale, avendo così una messa a fuoco manuale più accurata. Infatti, sui superteleobiettivi serie III vi sono delle opzioni in tal senso.

Comunque, rimando al messaggio precedente, dove avevo fornito diverse soluzioni per risolvere la questione. Se il pulsante af-on viene già utilizzato, sulle eos 1 dovrebbe essere possibile associare la funzione "af-off" ad altri pulsanti.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2019 ore 17:16

Come ho scritto, a detta dello specialista Canon la serie III non funziona come le altre ottiche.
Hdb, pur ringraziandoti per le soluzioni proposte, queste non soddisfano le mie esigenze: non ho interesse a complicare il mio modo di lavorare manovrando altri pulsanti o ghiere oltre a quelli che già utilizzo per variare diaframma, iso e tempi: in tutto son 4 operazioni perchè per cambiare iso ne servono 2, con indice e pollice della mano sx. Non mi pare di "pretendere" nulla di eccezionale volendo regolare la messa a fuoco manuale semplicemente con il pollice della mano dx senza dover premere altri pulsanti... tantè che appunto è quello che si fa normalmente con le ottiche Canon: forse son ripetitivaMrGreen: per regolare la messa a fuoco manualmente non ho nessun bisogno di premere nulla, perchè basta rilasciare il pulsante AF-ON impostato sulla maf automatica: non è necessario premere un AF- OFFMrGreen.
Quando ho letto il seguente testo "When the AF button assignment is changed from the "shutter button", manual focus is always possible regardless if the shutter button is pressed halfwahy anytime the lens is not outofocusing." (sez 3 del manuale del Canon EF 400mm f/2.8L IS III USM) allo specialist e al venditore, mi è stato detto che di fatto questo non avveniva nel "mio" 400 e non avviene nelle ottiche della serie III, lasciandomi basita: il manuale dice una cosa e la Canon ne dice un'altra...Eeeek!!!
Al momento vado avanti con il mio "bel" 500, ma mi rimangono amaro in bocca e bubbi, perchè sono ancora incredula: o il 400 che ho acquistato era rotto (e non è certo la prima volta che mi capita un'ottica "mauca"...), oppure la soluzione c'è - come è indicato nel manuale - e la sto cercando...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 17:44

I superteleobiettivi serie III funzionano come tutte le altre ottiche ef con messa a fuoco manuale a controllo elettronico, sotto quest'ultimo aspetto.

I superteleobiettivi serie II (is) avevano la messa a fuoco manuale puramente meccanica: pertanto, ruotando la ghiera si agiva fisicamente su un meccanismo che comandava la messa a fuoco manuale.

Sui superteleobiettivi serie III, invece, così come accade con le ottiche stm o nano usm, la ghiera della messa a fuoco non è fisicamente collegata ad alcun meccanismo meccanico. Quando si ruota la ghiera, pertanto, viene semplicemente inviato un comando all'ottica, che provvede poi ad attivare il motore usm per intervenire sulla messa a fuoco.

Ora, per come sono progettate le ottiche ef con messa a fuoco a controllo elettronico, se il selettore della messa a fuoco è su "af" ruotando la ghiera non accade nulla: per attivare la messa a fuoco manuale si deve agire come avevo spiegato nei messaggi precedenti.

Comunque, anche se premere un pulsante aggiuntivo può essere una seccatura, vi sono anche dei vantaggi:

- non si rischia di modificare accidentalmente la posizione della messa a fuoco, se si tocca la ghiera
- si può decidere di variare la relazione (secondo un numero limitato di opzioni) tra angolo di rotazione della ghiera e spostamento del piano focale, rendendo così più rapida o più accurata la messa a fuoco manuale. Se decidessi di registrare qualche video, la cosa tornerebbe utile.

Per la cronaca, la prima serie di superteleobiettivi ef aveva la medesima soluzione (con la differenza che all'epoca era meno affidabile).

Poi, se preferisci la messa a fuoco manuale con comando meccanico, allora è bene dimenticare i superteleobiettivi serie III.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2019 ore 17:54

Ho capito: mi era sfuggita la precisazione della messa a fuoco manuale a controllo elettronico, riferendomi sempre alla serie con messa a fuoco manuale a controllo meccanico...
Ora però, sarò anche una frana in inglese, ma come la traduci/interpreti la nota del manuale?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 18:15

Devo rettificare alcune mie affermazioni, dato che hanno introdotto un'altra opzione, riguardo al full-time manual focus, rispetto ad altre ottiche con messa a fuoco manuale a controllo elettronico.

Se si disattiva la funzione di autofocus associata al pulsante di scatto (se già utilizzi af-on non dovrebbe essere un problema), è possibile agire direttamente sulla ghiera, per la messa a fuoco manuale, senza premere pulsanti.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2019 ore 18:29

Quindi convieni con me che c'è qualcosa di irrisolto? Il 400 che ho comprato non agiva come indica il manuale. Anche il venditore me lo ha confermato impostando la macchia con le mie istruzioni... Possibile che fosse guasto? Perchè in Canon non han saputo assistermi in modo conclusivo, lasciandomi mille dubbi? E' bastato restituire l'ottica senza approfondimenti?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 18:47

Probabilmente il tutto era dovuto a qualche impostazione della fotocamera.

Avete verificato l'impostazione nel menu "mf con obiettivi elettronici usm"? Se la ghiera risulta disattivata è normale che non funzioni nulla.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2019 ore 18:59

Obiettivo MF elettronico ON... si delinea sempre più l'ipotesi del difettoEeeek!!!...
Grazie, mi stai dando molte conferme, oltre che precisazioni alle quali non avevo pensato....;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me