| inviato il 19 Luglio 2019 ore 1:30
Addirittura 6 parti.. Sony sa far parlar di se . |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 2:59
@Raamiel....ma stai scherzando? arriveremo a 10! @Les... pixel shift ed high res di altre aziende...è venuto fuori siano similari! |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 5:38
@Raamiel ! Sei stato invocato ho guardato le tue curve, da cui si ricava il risultato che avevi indicato. Ma alcuni dubbi non trovano risposta... ti riporto l'ultimo commento: “ Si era parlato di un vantaggio sulla dimensione del formato per quanto riguarda i limiti in risoluzione (dovuti a diffrazione) a pari profondità di campo. “ Beh... un qualsiasi libro di fisica Sorriso. Cmq la formula di riferimento è : d=1.22*lambda*f/a Che definisce il diametro del primo disco di Airy (più è grande peggio è). „ Ringrazio Raamiel per aver mostrato i grafici con le curve. Se ci ragiono però continuo a perdere qualche pezzo, perchè anche quella formula conferma che il diametro del primo disco sia proporzionale al valore di apertura, giusto? Se immagino un sensore di dimensioni B*H ed un altro grande il quadruplo (2B*2H), a pari inquadratura per ottenere la stessa profondità di campo il secondo deve avere un valore di diaframma doppio. Quindi, stando alla formula, nel sensore grande il quadruplo il primo disco di Airy ha diametro doppio (a pari pdc, come da ipotesi). A pari risoluzione anche i pixel risultano linearmente di dimensione doppia, e quindi la proporzione tra dimensione del pixel e primo disco di Airy rimane invariata. Quindi, salendo con la risoluzione su entrambi i sensori, a logica l'influenza della diffrazione dovrebbe agire in egual modo... Cos'è che non torna? „ |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 6:49
Questa saga finirà quando settimana prossima presentano la a7000.. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 7:59
Indubbiamente Sony negli ultimi anni ha sfornato diverse novità, un sistema nuovo partito quasi dal nulla si è creato una propria nicchia di mercato, spingendo prima di altri sul tasto del mondo ML ff. Molti utenti come me ci hanno creduto e sono contenti, alcuni, pochi mi sembra sono tornati indietro, chiaramente ogni novità segna un ulteriore step in avanti. Certo il ritmo delle uscite inizia a diventare stile Iphone ma non si è certo obbligati a cambiare ogni volta. Apprezzo molto il fatto di mantenere in produzione e a listino anche i modelli precedenti quasi a dire signori vi offriamo anche questo nuovo prodotto ma sappiate che anche ciò che state usando è sempre ottimo e non obsoleto. Per le mie esigenze i 61 mpx sono esagerati e il mio povero mac già fatica con i raw della a7r3 però sono contento della nuova ergonomia e di altre migliorie che mi farebbero piacere anche sulla mia macchina. |
user7851 | inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:17
Che faccio, seguo la VI° parte sulla rIV |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:18
“ pixel shift ed high res di altre aziende...è venuto fuori siano similari „ ma come fate a dire sta cosa... un hires aumenta la risoluzione cosa che il PS non fa agendo allo scopo di eliminare i problemi del bayer e della sua griglia di colori. |
user59759 | inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:24
In realtà Olympus chiama Hires, o alta risoluzione, quello che si ottiene con il pixel shift Stessa cosa per Pentax. Il pixel shift è l'azione meccanica dello spostamento del sensore, da mezzo a 1 pixel. L'hires è il risultato ovvero una immagine che ha una risoluzione da 4 a 6 volte quella del sensore. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:28
Leonardo, in questa tabella ci sono riportati il numero massimo di pixel sfruttabili senza andare in contro a diffrazione per apertura e formato di sensore francescophoto.files.wordpress.com/2012/03/risoluzione_per_formato.jpg La spiegazione approfondita qui www.google.it/url?sa=i&source=web&cd=&ved=0ahUKEwjkqJffq8DjAhVRQRoKHfY Si può vedere come un sensore 4/3 a f4 possa risolvere al massimo 33.3 megapixel, mentre un sensore full frame, usato a f8 per avere la stessa pdc, possa risolvere al massimo 30.2.... Poi si possono fare milioni di esempi diversi confrontando la tabella.. Quindi al massimo è il contrario, a parità di pdc, è il sensore più piccolo a poter avere più megapixel (pochi come si è visto, parlerei più di pareggio) e non il contrario, non serve a niente prendere una medio formato, metterla a f16 e sperare di avere più pixel utili che con una full frame a parità di pdc |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:31
Non capisco cosa vuoi dire les. Il vecchio pixel shift univa i quattro scatti per ridurre i problemi derivati dall'interpolazione. Questo nuovo va oltre, di fatto moltiplicando per 4 volte l'operazione. In effetti aumenta la risoluzione dell'immagine finale. Quella che non cambia è ovviamente, la densità dell'immagine. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:38
Finchè non faranno un pixel shift usabile realmente per paeaggio e non solo sotto una campana di vetro lo trovo utile per alcuni campi probabilmente ma purtroppo in quel che faccio io grandi pippe. Piuttosto resto dell'idea che con queste quantità di mp servirebbe un bel focus stacking in camera per fondere più piani focali in paesaggio / macro / astratti etc. Deprimente che non ci sentano sulle multiple exposure... Ormai le fanno tutti. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:39
“ Questo nuovo va oltre, di fatto moltiplicando per 4 volte l'operazione. „ Ok, sorry. sta cosa me l'ero persa. Di fatto credevo funzionasse come il vecchio che ho sempre reputato una mezza vaccata! |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:39
Magari a Stonehenge lo puoi usare... |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 8:40
Esiste solo il pixel shift ... L'HR è solo una parola vuota ... Purtroppo non mi pare abbiano tolto le limitazioni più evidenti come il cavalletto e bisognerà valutare lo shift su scene minimamente dinamiche ... Continuo a dire che il PS insime a AI è il futuro della fotografia ma i progressi paiono abbastanza modesti ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |