| inviato il 29 Dicembre 2012 ore 22:58
Oggi ho risentito di nuovo l'adrenalina di andare a fotografare. Ho caricato la fotocamera, preso gli attrezzi e mi sono recato a Lodi per provare a fare una lunga esposizione vicino ad una chiusa dell'Adda. I risultati mi hanno lasciato perplesso, le immagini risultano prive di contrasto e con evidente rumore. Ve le metto, vorrei avere dei vostri pareri. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=325092&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=325093&l=it Le immagini postate sono il risultato della fusione di due scatti però si può vedere che quelle scattate a tempi rapidi godono di un buon contrasto, quelle con il big stopper no, nonostante abbia agito in pp non sono riuscito a bilanciare la cosa. Innanzitutto c'è da dire che rispettando i tempi della tabella fornita con il filtro, le immagini risultano pesantemente sottoesposte, purtroppo il monitor della mia fotocamera è una mezza ciofeca e con il riflesso che c'era non mi sono accorto della cosa. Certo, potevo guardare l'istogramma ma sono arrugginito, non fotografo da molto tempo e me ne sono scordato, come un pivello E' vero che sono esposizioni lunghe, 3 e 4 minuti ed è anche vero che specialmente in una, il riflesso della luce è entrato nell'obbiettivo creando flare, però mi sembra troppo poco per giustificare questo risultato. Secondo voi è il filtro? Vedo anche molto rumore e quella non può essere colpa del filtro, però forse potrebbe essere la forte sottoesposizione? Non ho mai fotografato in tempi così lunghi, è possibile che sia proprio la lunga esposizione ad accentuare il rumore? Grazie a chi mi vorrà aiutare. Andrea |
| inviato il 29 Dicembre 2012 ore 23:06
Nelle lunghe esposizioni il sensore si scalda e genera rumore, dovresti provare a bilanciare la cosa, probabilmente con qualche stop di iso in piu' o con un diaframma meno chiuso e meno secondi dovresti avere un risultato piu' pulito. Prova a fare delle combinazioni diverse e vedi quale va meglio per la tua macchina. |
| inviato il 29 Dicembre 2012 ore 23:20
Ti ringrazio Astelith, in realtà nella foto in verticale ho recuperato più di uno stop per la leggibilità ed il rumore si è accentuato. Mi preoccupa anche la mancanza di contrasto. Cmq domani vado al mare e provo come dici tu a limitare il tempo di esposizione. Tu ce l'hai quel filtro? Hai avuto gli stessi problemi? |
| inviato il 29 Dicembre 2012 ore 23:42
ciao, a guardare le foto, almeno per la seconda direi che la mancanza di contrasto è dovuta: - o a delle luci che hanno creato dei riflessi (a parte le chiazze piccole che potrebbero essere schizzi, c'è un bell'alone magenta sopra l'acqua). Probabilmente il filtro in questione (e vo ad ipotesi perchè non ho un bigstopper) non si comporta benissimo in quelle condizioni di luce laterale. Mi pare sia quadrato, quindi niente paraluce, però puoi provare a schermare con qualcosa o a buttare un occhio all'inquadratura prima di montare il filtro per vedere se c'è qualche riflesso di troppo - oppure al fatto che hai recuperato solo le ombre invece dell'esposizione nel suo insieme: in questo caso ovviamente vai ad abbassare il contrasto, non potrebbe essere altrimenti. Per quel che riguarda il rumore penso sia dovuto al recupero troppo elevato per la tua macchina: sempre nella seconda se ci fai caso hai lasciato una striscia a sinistra dove (forse) hai usato male la maschera ed è rimasto fuori un pezzo non "recuperato" e sembra molto meno rumoroso del resto. |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 17:20
Strano perchè con esposizioni sopra i 30" dovrebbero vinir nitide le foto anche con un sensore scarso e materiale non proprio super,con le basse temperature.Le vedo un po' scure con rumore ,nelle ombre,sono leggermente spente, manca quell'effetto scintillante della lunga esposizione,puo' essere la sottoesposizione,prova alla sera con 30" senza filtro per un confronto. |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 17:29
Strano perchè con esposizioni sopra i 30" dovrebbero vinir nitide le foto anche con un sensore scarso e materiale non proprio super,con le basse temperature.Le vedo un po' scure con rumore ,nelle ombre,sono leggermente spente, manca quell'effetto scintillante della lunga esposizione,puo' essere la sottoesposizione,prova alla sera con 30" senza filtro per un confronto. |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 17:54
Penso che per il tipo di foto che hai mostrato otterresti risultati molto migliori con una pellicola tipo Provia 100F, che ha una resa molto buona con tempi lunghi. Inoltre la combinazione di un filtro cattivo, di un filtro su obiettivo zoom con molte lenti, di un filtro usato senza paraluce, contribuisce a tutto il resto. Con un obiettivo fisso (es. un 28mm) anche vecchio che si può dotare di paraluce e che ha poche lenti e con pellicola penso che potresti avere risultati tecnicamente ineccepibili. |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 18:34
“ Penso che per il tipo di foto che hai mostrato otterresti risultati molto migliori con una pellicola tipo Provia 100F, che ha una resa molto buona con tempi lunghi. „ Ma anche no.. Non serve affatto richiamare l'uso della pellicola per ottenere delle buone immagini con le lunghe esposizioni. Io scatto ad es. con una blandissima EOS 500D, e lo scatto che vedi sopra è stato stampato in 60x40cm ed esposto in varie manifestazioni con successo. Quindi, credo sia molto meglio imparare ad esporre in relazione agli strumenti che stiamo utilizzando piuttosto che rifarsi sulla resa del film o cmos utilizzato.. |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 18:58
Maurizio, una domanda: come ti sei regolato per il "rumore"? 5 minuti, son 5 minuti! Bellissima foto. |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 19:27
complimenti anche da parte mia e scusate se vo un attimo off-topic... ma il big stopper dove l'avete trovato? Perchè ho tentato di reperirlo qua a siena anche tramite negoziante e pare davvero introvabile. Mah! (e ci vuole anche l'attacco apposito giusto?) rientrando in topic, per caputo, non ho capito che corrispondenza tu riesca a trovare tra lunghe esposizioni e nitidezza, casomani è più probabile che esposizioni lunghe risultino poco nitide... inoltre come ti ha detto massimo è l'esposizione ad essere sbagliata e di conseguenza il recupero eccessivo ha di sicuro aumentato il rumore e (forse, dipende da come hai agito) abbassato il contrasto. |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 19:50
Grazie infinite! in effetti 40€ non sono pochi!! |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 20:06
Maurizio, anche teamwork si è standardizzato agli altri store uk con le spese di spedizione, non è più come in passato... adesso per pesi non eccessivi ti chiedono 12 sterline e spediscono con royal mail... Cmq, come già detto in passato in altri topic, lascia perdere Teamworkphoto.... speedgraphics e studiokitdirect sono imbattibili come affidabilità e servizio. Sul loro sito la merce in stock è realmente disponibile ( non come teamwork che pur di accaparrarsi il cliente mette i prodotti in stock senza esserlo realmente!!!) ed in massimo ripeto, massimo 5 giorni lavorativi hai i tuoi filtri a casa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |