| inviato il 09 Luglio 2019 ore 18:26
Salve a tutti, probabile sia un tema gia' ampiamente discusso, ma il mio quesito non trova soluzione, praticamente non riesco a enfatizzare con Photoshop Elements la via lattea, la foto esce bene ma appunto e' molto "spersa" Essendo l'unico programma che uso, chiedevo sequalcuno lo usa, anche perche a me' sembra abbia pochi strumenti, pur essendo la versione 11.1 Grazie, Silvano |
user143244 | inviato il 09 Luglio 2019 ore 19:23
Ciao Silvano, la post produzione della Via Lattea non è semplicissima. Io di solito utilizzo solo Lightroom, hai un esempio di ciò che non va o vorresti cambiare? |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 19:37
"come si postproduce una foto?" DIPENDE se hai voglia di condividere il raw io un'occhiata la darei volentieri! altrimenti in linea puramente teorica è un po' difficile aiutarti |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 20:09
Ho provato a caricarlo ma e' troppo pesante, come potrei condividerlo ? Mentre questa e' la schermata da camera Raw:
 |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 21:44
io uso capture 1, nik collection, lightroom e gimp, escludendo i programmi di staking. trovare il giusto equilibrio e' arduo. La fotografo da 3/4 anni e ancora combatto con il work flow. Vedi i vari tutorial che trovi su youtube per capire le basi, poi a furia di provare, troverai il tuo workflow. p.s Non conosco elements ma ti serve qualcosa che ti permetta di lavorare localmente. Per iniziare usa Viveza, della nik collection, seleziona un'area che comprenda la via lattea e inizia ad agire sugli slider disponibili per capirne il funzionamento |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 21:49
Ma con elements lavoro in locale chiaramente, se riesco a caricare il raw mi piacerebbe qualcuno lo lavorasse per prova...per vedere un risultato ottenuto dallo scatto... |
user23063 | inviato il 09 Luglio 2019 ore 21:52
Localmente si intende che puoi intervenire con pennelli su singole aree della foto. |
user143244 | inviato il 10 Luglio 2019 ore 0:04
Ho visto il file raw ed effettivamente c'era un po' di inquinamento luminoso che non ti fa apparire ben nitida la via lattea. Ho provato a caricarla su Lightroom in 5 minuti ma non sono riuscito a recuperar granché proprio perché non è molto evidente.
 Questo è ad esempio un mio file raw dell'altro giorno, per capire la differenza sulla base di partenza:
 |
user81826 | inviato il 10 Luglio 2019 ore 0:21
Io ti suggerisco, in ordine: -primo passo, imprescindibile, di scegliere il WB (white balance) che vuoi, il quale influenzerà poi tutto lo sviluppo. -rendi il file più neutro possibile correggendo difetti (vignettatura/aberrazioni ecc.), ed esposizione generale -lavora sul contrasto tramite ombre e luci; inizialmente bastano azioni globali ma più vai nello specifico con maschere di luminosità e pennelli e più riesci ad andare vicino a quello che hai in testa -sistema i colori: tinte, saturazioni, luminanze, dominanti aggiunte -aggiusta la nitidezza, dove serve Questo in linea di massima un possibile workflow, però il come realizzarlo dipende assolutamente da cosa vuoi ottenere. Personalmente spesso preferisco una Via Lattea tutto sommato "neutra", che non vuol dire priva di contrasto e colore, piuttosto che una Via Lattea posticcia, esageratamente risaltata. In ogni caso si tratta di gusti ma anche di contesto di realizzazione della fotografia. |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 13:52
Grazie Paolo, questo era il primo tentativo, quindo tutti i consigli sono ben accetti, vedro' di migliorare partendo dallo scatto, e comunque vorrei arrivare come dici tu' a risultati naturali e non artefatti esageratamente, Grazie ancora, Silvano |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 13:55
Grazie Danisaba, ma sei sicuro che sia un Raw quello postato ? A me' sembra gia' postprodotto... |
user143244 | inviato il 10 Luglio 2019 ore 14:54
Certo, è così con la post produzione
 |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 15:04
Me c......i bella... Per curiosita' cosa hai usato Obiettivo-tempi-iso ecc. per il Raw ? Silvano |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 15:09
Scusa silvank, volevo fare una prova solo con ps ma ieri ho dovuto interrompere. e danisaba ha già tirato fuori un risultato difficilmente migliorabile, quindi ormai mi astengo per non fare figuracce bellissima anche la seconda che hai postprodotto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |