| inviato il 08 Luglio 2019 ore 10:57
Buongiorno a tutti. L'obiettivo in questione, classe 2003, da ieri da error 001. Inoltre lo zoom non arriva più a 24, si blocca a 28. Facilmente si é spezzato il cavo flessibile interno. Difetto tipico, da quello che si legge in giro. Trasformarlo in un fermacarte mi dispiacerebbe assai. Sapete se canon o riparatori professionisti lo riparano ancora? Grazie. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 12:47
Probabilmente si è danneggiato il gruppo diaframma: su un'ottica zoom con 16 anni di vita non è così inverosimile che accada. Il fatto che l'ottica non consenta di arrivare a 24mm è invece maggiormente preoccupante, visto che ciò indica un problema meccanico. Sconsiglio di forzare l'ottica e di contattare un centro di assistenza. L'obiettivo in questione ha un altro difetto ricorrente: prova ad afferrare il tubo dell'ottica su cui si innesta la lente frontale, per valutare se vi è gioco assiale. Qualora questo sia evidente, potrebbe essere necessaria una revisione, che purtroppo è abbastanza costosa (quasi 200 euro, ma dipende dal centro di assistenza). In ogni caso, l'assistenza è al corrente di tali problematiche. I ricambi dovrebbero essere ancora disponibili, anche se iniziamo ad essere al limite, visto che l'ottica è uscita di produzione nel 2012, e probabilmente tra non molto verrà interrotto il servizio CPS. E' meglio che venga riparata il prima possibile, quindi. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 13:38
Grazie infinite! Sicuramente mi attiverò per la riparazione, perché trasformarlo in un oggetto senza valore non mi va. Avrei voluto attendere la versione RF e poi pensionarlo, invece mi sa che dovrò anche trovare un sostituto, perché avrò un matrimonio il 20 e foto in palazzetto ad agosto e settembre. Peccato il pessimo tempismo. Indeciso tra Tamron G2 nuovo, Canon 24-70 ii serie usato di un amico o roba ancora meno costosa... |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 21:43
Canon seconda serie ... il migliore della categoria e adattabile alle ml |
user92023 | inviato il 08 Luglio 2019 ore 22:27
Paolo +1! G. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 22:38
Per il mio modo di fotografare il 24-70 2.8 II e' di una noia mortale. Molto meglio la prima versione. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 22:40
Paolo +2 |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 23:53
"Per il mio modo di fotografare il 24-70 2.8 II e' di una noia mortale." Usato con soddisfazione per più di 10 anni il mkI, posso capire cosa vuoi dire... Ha una buona risolvenza e un equilibrio molto simile ai fissi di rango della sua stessa epoca. E' anche vero però che le realizzazioni più moderne guadagnano non poco a livello di risolvenza. Posseggo il 16-35 f4 is e questo é più corretto a f4 del 24-70 a qualsiasi apertura. Una lente più incisiva, per un uso misto, non spiace affatto. Anche perché non avendo il 24-105 questa lente nel mio corredo ha doppio uso: Quello di tuttofare, sebbene un po' corto, accompagnato sotto dal 16-35 e sopra dal 100-400, e quello di ottica da palazzetto, usato sempre spalancati a 2,8, assieme al 70-200. In questo ultimo caso la maggiore risolvenza a 2,8 é sicuramente molto gradita. Per la crema ho pur sempre il 50L ed il più bilanciato 85L, oltre a molti vintage parecchio indicati... Ed il mkI che spero si possa riparare. |
user92023 | inviato il 09 Luglio 2019 ore 11:55
Posso usare questa discussione (i miei amici Paolo, Axl, e Victor) per spiegare, a chi mi chiede PERCHE', io abbia sia il Mk. I, sia il Mk. II? Non saprei esprimermi meglio! Ciao. G. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 14:05
Certo che puoi! Anzi qualcuno sa come va il nonno 28-70? |
user92023 | inviato il 09 Luglio 2019 ore 14:13
Io, Victor! L'ho avuto in epoca analogica, e l'ho sostituito -sempre allora- con il 24-105/4.0 IS: essendo ritrattista, mi parve più adeguato. Comunque, va più che bene; eccellente! Una resa molto simile al 24-70/2.8 Mk. I. Peccato che se si dovesse guastare, l'ipotesi della riparazione sarebbe durissima! Si paga anche poco... Ciao. G. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 14:14
Canon 28-70L su 5D3. Finché non ha iniziato ad opacizzarsi la colla del solito doppietto andava bene, chiaramente con i limiti di un obiettivo di un'altra generazione: la grossa differenza rispetto all'ultimo 24-70 f2.8 II con cui l'ho sostituito è la minore nitidezza. Non ho foto di confronto perché quando ha iniziato (repentinamente) ad opacizzarsi ho preso il 24-70 II e non ho provveduto ad un confronto, e adesso il 28-70 è a casa di Tricky da mesi, con il doppietto opacizzato in ammollo di sostanza chimiche in attesa che si scolli. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 14:33
Certo che puoi! Anzi qualcuno sa come va il nonno 28-70? Avuto ... rubato in Argentina a mio fratello In buona sostanza l'unica differenza col 24-70 prima serie è la minore escursione focale |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 14:49
Grazie a tutti. La mia é una curiosità collezionistica, perché non andrei a cercarmi grane prendendo un obiettivo a rischio rottura per anzianità, da sottoporre ad uso non solo collezionistico. Ringrazio il mio 24-70 per essersi rotto prima e non durante il matrimonio. Mi sa che andrò di 24-70 II, anche perché vedo che il Tamron, nonostante la stabilizzazione, non ve lo filate di pezza. E poi tutte le recensioni danno vincente il canon, tranne appunto la stabilizzazione. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 14:58
Beh Victor il Tamron G/G2 è otticamente eccellente ed è pure stabilizzato, se lo acquisti quindi non sbagli di sicuro anche perché, di fatto, l'unica differenza col Canon è un filo di qualità in meno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |