| inviato il 05 Luglio 2019 ore 10:05
Domanda da mille dollari… Ho trovato una radura, non molto lontano da casa, in cui la sera si raduna un piccolo branco di cervi. Un maschio con un palco davvero imponente diverse femmine e piccoli cerbiatti nati da poco. Sono molto schivi… come ti sentono fuggono. Mi piacerebbe fotografarli. Qualche trucco per avvicinarli? Sono sensibilissimi ed al minimo rumore partono come frecce nella foresta. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 8:32
grazie per la risposta. Pero' poi il punto di ripresa non rimane troppo alto? Mettere un capanno? forse posso farlo. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 8:38
l'idea di mettere un capanno non è sbagliata, ma deve essere occultato molto bene, gli animali sono molto sensibili alle modifiche del territorio e se lo vedono generalmente staranno alla larga. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 8:54
innanzitutto non so se posso montarlo. Qui in Svizzera il benessere degli animali selvatici e' (giustamente) molto protetto. Gia se ti avvicini troppo agli innumerevoli cigni del lago ti riprendono in malo modo. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 9:00
Fanno benissimo ad essere rigidi, in ogni caso in bocca al lupo |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 9:02
stavo pensando a quei teli mimetici indossabili. vado li al pomeriggio, mi stendo ben coperto con un buon libro e aspetto fino a sera. Che ne dite? tra l'alto non ho neppure un obiettivo lungo. Solo un 200.. per cui mi sa che faro' quello che e' possibile. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 19:56
Telo verde steso sul prato, cavalletto bassissimo, ti copri con un' altro telo mimetico, cercando di stare il più piatto possibile, evita assolutamente movimenti che siano più che minimi. Occhio che quando scatti col rumore della fotocamera si dileguano in un attimo, hai 2/3 scatti di buono poi non li vedi più. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 20:41
cosa più importante controlla la direzione del vento, ti sentono a un km se sei sopravento. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 20:48
si, in questo momento sono in giro.. la prossima settimana sono in Francia. a meta mese avro' un po di tempo per provare a fare qualche foto non ci spero molto con 1d e 200 mm ma non si puo' mai dire,, |
user68000 | inviato il 07 Luglio 2019 ore 21:25
consiglierei di studiare i loro movimenti a binocolo, prima poi, più che di giorno, dovresti appostarti di notte, per coglierli al mattino quando escono dalla foresta e vanno ad alimentarsi nella radura, oppure stare su un "sentiero" su cui sai che passeranno perché l'hai capito dalle osservazioni precedenti così faceva un fotografo che conoscevo anni fa e ha prodotto una quantità di scatti bellissimi a pochi metri di distanza comunque sia, se sono fuori da un parco, cioè sono cacciati, le loro distanze di fuga sono lunghissime e le loro orecchie sempre a girare come radar: quindi OB lunghi oppure ripassare durante il bramito, che hanno altro a cui pensare |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 21:34
Tieni molto in considerazione quanto detto da Roywolf. |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 21:40
in realta' li vedo spesso. Sono liberi in foresta. Alla sera escono dalla foresta e si avvicinano ai campi. Son fifoni.. ma una sera che mi ero fermato a leggere me ne son trovato uno ad un metro. Ho alzato gli occhi ed e' partito |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 22:41
Contrariamente a quel che si pensa i cervi hanno una buona vista.... In particolare sono molto sensibili agli anche piccoli cambiamenti che ci sono nelle zone che conoscono bene...... Le distanze di fuga dipendono molto dalle zone...al pnalm ti puoi avvicinare tanto...dalle mie parti sono davvero difficili da avvicinare..... Credo che un buon mimetismo in favore di vento sia la soluzione migliore.... Abbi cura di non entrare nella radura, prima della loro uscita Appostati un po' prima del tramonto confondendo il più possibile la tua sagoma.... Solleva la lente solo quando serve..... Strano vedere un maschio con femmine e piccoli ora.... Sarà un anziano? (lo riconosci dmdal collo ormai parallelo alla schiena e dalla forma del palco) Se hai intenzione di produrre scatti piacevoli e non solo documentativi ti sconsiglio vivamente di appostarti in alto.... |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 7:39
no non siamo allo zoo. Siamo in piena campagna, al limitare di una foresta e di campi coltivati a foraggio e grano. vicino alle rive di un lago. Passa una strada (non molto trafficata) che ha un asfalto particolare,dove le ruote rotolando fanno un rumore ritmato. E' fatto apposta per far si che gli animali selvatici sentano e si nascondano all'arrivo di un auto. Prima gli incidenti con animali abbagliati erano frequenti. Insomma son animali selvatici e schivi ma, alla fine, abitudinari. Li vedo spessissimo. Son talmente veloci che quando li vedi, non fai in tempo a tirare fuori la fotocamera e scattare. Ma se mi apposto e mi preparo con pazienza credo di poterli fotografare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |