| inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:28
Buongiorno, non me ne vogliate, lo so bene, argomento trito e ritrito. Provengo da una 5D old con un 24-70 f2.8 prima seria, vecchissima scuola. Facendo molti viaggi e street mi sono un'pò stancato dei pesi massimi sopra citati, e vorrei passare a qualcosa di più leggero e compatto. Adesso, le mie opzioni sono: - acquistare una A7 mkI solo corpo a 500€ (riuscendo a trovarla), o con obiettivo kit 28-70 a 600/650 € - acquistare una A7 mkII solo corpo, a 650€ ed usare un bellissimo Zeiss 50mm F1.7 già in mio possesso, con relativo anello adattatore. - acquistare una A6000 con obiettivo kit 16-50 (in extremis , scelta ponderata solo per quanto riguarda leggeretta e compattezza) Il mio dubbio è, ha senso spendere tra i 500€ ed i 600€ per una A7 mkI , quando con poco più vado a prendere una mkII ? Ad ogni modo accetto suggerimenti e consigli, penso abbiate ben capito qual'è il mio budget. Grazie mille anticipatamente, Marco |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:31
seguo |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:44
ci sono passato ed ecco i miei ragionamenti: la A7 ha una ergonomia pessima, un autofocus pessimo e sensore non stabilizzato. al contrario la a7 II è un pochino più comoda da impugnare (non tanto quanto la 5d) e ha un autofocus degno (non al livello della a7 III) oltre al sensore stabilizzato la A7 III per esempio è al 90% simile come ergonomia, hanno aggiunto il joystick e qualche tasto personalizzabile (e spostato il tasto di registrazione video) io per le uscite leggere uso la a7 II con lo Zeiss 50 1.4 contax-yashica adattato e mi trovo benone sulla A6000 non mi pronuncio perché non la conosco per nulla |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:53
“ la a7 II è un pochino più comoda da impugnare (non tanto quanto la 5d) e ha un autofocus degno (non al livello della a7 III) oltre al sensore stabilizzato „ E' lo stesso ragionamento che ho fatto io, visto e considerato anche la minima differenza di costo tra le due, sul mercato dell'usato ovviamente. La mia unica paura è di non andare a guadagnare molto in termini di compattezza e leggerezza, requisito per me essenziale, per il resto, nessuna paura di scattare con ottiche vintage, anzi... Ho visto che hai citato la 5D, tu hai avuto esperienza in passato da poter fare un confronto con la A7 in termini di qualità d'immagine? |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:55
Avute entrambe le A7 per parecchio tempo. Onestamente non ho avuto l'esperienza riportata sopra. Le differenze di AF tra A7 e A7II è minima. Se è pessimo l'AF della A7 lo è anche quello della A7II. Secondo me entrambe le macchine sono votate a foto "tranquille", nelle quali l'AF funziona più che degnamente. Se si ha bisogno di rapidità e reattività guardare altrove. La A7II ha il sensore stabilizzato, non indispensabile ma sicuramente utile, il bocchettone rinforzato se si usano teleobiettivi un po' pesanti, e un'impugnatura leggermente migliore. La A7 liscia è più leggera. La resa del sensore è assolutamente identica. Quale scegliere in base alla differenza di prezzo solo tu puoi dirlo. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:16
Io direi A7ii anche per la stabilizzazione in camera che può fare comodo con lenti vintage. In generale per quel poco che si paga in più io ho scelto la A7ii e ne sono molto soddisfatto |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:16
Buongiorno visto che in questa discussione, forse, si può parlare serenamente della a7 liscia non come una macchina direttamente da buttare ma da usare nei Giusti modi, volevo chiedere a qualcuno se conoscete un tele decente, anche non troppo spinto (anche fino a 120), mi sembra di aver capito che il 18-135 è solo per apsc... |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:28
“ Facendo molti viaggi e street „ APS C ! Se vuoi veramente risparmiare peso e ingombri la strada è mollare il FF (se non ti è indispensabile ovviamente) Senza contare che daresti meno nell'occhio |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:33
ho avuto una 5d mk3 e la qualità dei file è paragonabile tra le due (a7 II) anche se per fare un confronto equo dovresti scattare con lo stesso obbiettivo la stessa scena sul cavalletto. Quello che ti posso dire è che la resa dei colori canon è un tantino più calda e consiglio di acquistare i profili colore di Raamiel per la Sony. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:34
“ Se è pessimo l'AF della A7 lo è anche quello della A7II. Secondo me entrambe le macchine sono votate a foto "tranquille" „ Beh sicuramente non faccio fotografia sportiva o con soggetti in veloce movimento, il discriminante a questo punto potrebbe ricadere sulla stabilizzazione o meno del sensore, a scapito però di un peso leggermente maggiore. “ il bocchettone rinforzato se si usano teleobiettivi un po' pesanti „ Diciamo che effettivamente non uso teleobiettivi, quindi questa caratteristica, seppur utile, non mi fa pendere l'ago della bilancia sul fronte A7II “ Io direi A7ii anche per la stabilizzazione in camera che può fare comodo con lenti vintage. In generale per quel poco che si paga in più io ho scelto la A7ii e ne sono molto soddisfatto „ Probabilmente alla fine anche io sceglierò la A7II, anche perchè realmente, di A7I a buon prezzo, non se ne trovano! |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 13:09
Attualmente una A7 con obbiettivo kilt nuova di trova 850 circa, una a7ii solo corpo (con 150e di primo) viene su 850....sempre nuovo garanzia Sony Italia.... |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 13:41
“ Attualmente una A7 con obbiettivo kilt nuova di trova 850 circa, una a7ii solo corpo (con 150e di primo) viene su 850....sempre nuovo garanzia Sony Italia.... „ Infatti è proprio questo quello a cui mi riferivo, usato a parte, la differenza di prezzo tra le due praticamente non esiste. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 13:42
“ APS C ! Se vuoi veramente risparmiare peso e ingombri la strada è mollare il FF „ La mia paura sarebbe quella di non avere una qualità fotografica comunque all'altezza della mia vecchia 5D, ovvero, aldila della compattezza comunque non voglio fare un passo indietro sulla qualità d'immagine |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:00
Beh la differenza a parità (praticamente) di prezzo sta' nell'obbiettivo compreso nella A7 liscia, alla seconda versione bisogna comunque aggiungerlo per iniziare a scattare, a meno che non si parta con adattatore + lente/i già in possesso di altre marche |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:02
E non è che gli obbiettivi Sony Ff siano bassissimi come listino, usati a parte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |