| inviato il 26 Giugno 2019 ore 9:17
Ho da poco scoperto questo fotografo mindz eye il cui stile mi piace parecchio. Vorrei mi aiutaste a comprendere meglio il suo stile, sia di scatto che di postproduzione Vi invito a guardare anche il suo profilo instagram in cui ci sono anche scatti più "quotidiani" Ne mio piccolo mi sembra di capire che: - tende a scattare sempre nelle ultime ore del giorno quando la luce è morbida o di sera - i soggetti sono quasi sempre strutture architettoniche di città, paesi o paesaggi ma sempre con qualche elemento umano all'interno - usa spesso la lunga esposizione, soprattutto per sfruttare le luci con effetti scia o simili - tende ad escludere il cielo di giorno, quando lo inserisce quasi lo brucia o lo ingrigisce PP: - in generale desatura per poi esaltare qualche colore, rosso, giallo, blu - nel notturno tende a dare grande risalto alle luci - scalda i colori come rosso e giallo, anche il bianco non è mai bianco ma tendente al panna, in generale scalda un po le luci - nelle ombre invece tende a inserire una dominante blu - gioca con il contrasto caldo/freddo tra ombre e luci - spesso vignetta o comunque usa sfumature per mettere in risalto il soggetto illuminato Questo è quello che più o meno ho capito, corregetemi sesbagli e ditemi la vosta EDIT: cercando un po vedo che fa usa della tecnica di Time Blending, ovvero unisce più scatti con diverse esposizioni presi a diverse ore nel giorno |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 11:02
Questa la trovo fantasctica |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 11:17
Da quello che mi pare di capire, vedendo velocemente alcuni scatti, è un bravo fotografo che (ab)usa di alcuni clichè. Come dicevi tu, scatta nelle classiche ore blu e oro e postproduce tendendo al teal & orange (come dicevi, usando dominanti arancioni nelle luci e blu nelle ombre). Marco |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 11:32
Grazie Marco |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 11:59
Sì, enfatizza molto l'orange nelle luci e le tonalità fredde nelle ombre, ma indubbiamente lo fa in maniera egregia, molto bravo e lavori decisamente piacevoli |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 13:58
Bel post Damem...aggiunto alle persone da seguire su Instagram |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 14:02
Grazie Zindo, piace molto anche a me |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 18:22
direi che non faccia nulla di particolare, anzi sono foto piuttosto banali e neanche troppo ben fatte, poi come detto abusa dei soliti clichè quali desaturare i colori e dare quell'effetto orton che a me francamente fa solo venire da prudere, oltre a caricare le foto con una dimensione talmente piccola che non si apprezza la reale qualità dell'immagine, alcune sono addirittura mezze impastate. Soprattutto poi comprimendo così tanto le foto a livello di post puoi farci veramente quello che vuoi, tanto non si notano differenze. Restando invece sul tecnico terra terra in queste foto è quasi sempre carente la composizione degli scatti e in modo direi grave, non rispetta mai la regola dei terzi o le banali regole di far convergere le linee di fuga negli spigoli. La stessa foto del louvre che hai segnalato ha qualche elemento che la rende non perfettamente simmetrica, cosa che per il genere di foto da abbastanza sui nervi. Per esempio se vai nella sezione svizzera c'è quella foto con la strada a tornanti che esemplifica molto bene come non si compone una foto di paesaggio, il sesto sotto della foto è un'inutile fascia nera, il cielo invece che occupare un terzo della foto è mozzato a un sesto dello scatto. Poteva essere una foto ben fatta con 2\3 di paesaggio e 1\3 di cielo, così composta denota molta approssimazione nel modo di fare e scarsa attenzione al dettaglio. Sempre nella sezione svizzera anche quella fatta dal treno stesso discorso, regola dei terzi non applicata e foto che sembra un po' buttata lì. L'unica nota positiva che gli trovo è che nelle notturne urbane non svariona con i colori come piace fare a qualche italiota internauta. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 19:54
Grazie Matteo per la tua analisi, sull'orton avevo intuito ma non ero sicuro. Per quanto riguarda la composizione io la trovo piacevole, non è che sia proprio il suo saper infrangere le regole a suscitare interesse? |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 21:00
A me piace e trovo il risultato azzeccato. Evidentemente viola le "regole" in modo efficace. |
user59947 | inviato il 26 Giugno 2019 ore 21:34
Gran belle foto dammen , a me piacciono C'è da dire che è anche uno che gira molto e trova dei bei posti e ha molte belle riprese Wee zindo ho iniziato anche io a seguirlo |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 21:38
Ciao Ardian, infatti si definisce un travel photographer... Sicuramente aiuta |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 21:46
“ Per esempio se vai nella sezione svizzera c'è quella foto con la strada a tornanti che esemplifica molto bene come non si compone una foto di paesaggio „ se questa è la foto di cui parli www.mindzeyephotography.com/copy-of-chicago spero che nessuno legga il tuo intervento. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 21:59
Sono gli scatti che fanno rabbrividire i puristi.... Ma che fanno dire Wow alla massa, nulla di nuovo. Chi ha ragione?... Nel medio evo cercavano le streghe! Grande occhio nella composizione e gran utilizzatore della tecnologia digitale dello sviluppo fotografico.... A me piacciono, faccio parte orgogliosamente della grande massa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |