| inviato il 19 Giugno 2019 ore 13:23
Non ho nessun amico su Juza quindi nella mia homepage mi trovo ovviamente foto casuali, quelle di maggior impatto oppure più commentate. Ogni tanto mi capita di aprire foto orribili, come da titolo, con messe a fuoco completamente sbagliate, esposizioni imprecise, storte, tecnicamente sbagliate o con pdr insignificanti, ma di vedere centinaia di mi piace e altrettanti commenti di apprezzamento come se si stesse parlando di veri e propri Capolavori. Io sono un dilettante, impreparato ma con tanta passione a cui piace vedere i lavori dei maestri che ci sono qui su Juza per cercare di apprendere la loro tecnica e capire il loro modo di vedere le cose...ma mi chiedo quanta onestà intellettuale ci sia dietro ad alcuni commenti e per quale motivo ci debba essere quello che secondo me è un "voto di scambio". |
user170878 | inviato il 19 Giugno 2019 ore 13:49
Il forum rappresenta un luogo d'incontro tra persone più disparate, anche se virtuale. E dalle mie parti si usa un proverbio che ben rappresenta e conferma quello che hai affermato sopra e che accade praticamente in tutti gli aspetti della vita sociale degli esseri umani ( e a dire il vero non solo): "Una mano lava l'altra" ;). Anche nelle discussioni che si fanno nel forum spesso si assiste a schieramenti di amici (più o meno reali) che provano a giustificare le loro affermazioni in base al numero di persone che si schierano e parlano di "contromani in autostrade" e cose del genere . A volte nelle discussioni si assiste ad un vero e proprio bullismo virtuale! Così fu, così è e così sarà. Poi c'è chi se ne frega ed osserva e analizza ogni cosa nel merito, indipendentemente dalle lavate di mani reciproche. Secondo me è molto più importante altrimenti si finisce col diventare dei pecoroni, se non peggio. Ciao! |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 13:50
Ci sono spesso scatti magnifici, da cui c'è solo da imparare, ma c'è anche robaccia. E come te, anch'io rimango basito a leggere commenti positivi a scatti che cancellerei senza pensarci. |
user90373 | inviato il 19 Giugno 2019 ore 14:02
“ @ TheDarkMaster Ogni tanto mi capita di aprire foto orribili, come da titolo, con messe a fuoco completamente sbagliate, esposizioni imprecise, storte, tecnicamente sbagliate o con pdr insignificanti, ma di vedere centinaia di mi piace e altrettanti commenti di apprezzamento come se si stesse parlando di veri e propri Capolavori. „ Due le soluzioni 1) al presentarsi di tali immagini si volta pagina con "aria disgustata" 2) si controbattono gli apprezzamenti con valide motivazioni che trascendano la propria soggettività. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 14:03
La soluzione n° 2 porta a discussioni, litigi, ecc. |
user90373 | inviato il 19 Giugno 2019 ore 14:10
“ @ Alvar Mayor La soluzione n° 2 porta a discussioni, litigi, ecc. „ Infatti, una volta capiti i meccanismi, ho adottato la soluzione n° 1, con annesso specchio nel quale riflettere l'intensità della disapprovazione. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 14:15
E' vero, a volte (spesso) è meglio farsi i fatti propri e andare oltre. Però il discorso del "Io metto il mi piace e commento la tua foto, così anche tu vieni sulla mia pagina e fai altrettanto" fatto con superficialità non porta a niente a livello di crescita professionale. Ci sono anche i casi in cui se fai una critica ad una foto, poi l'autore viene a spulciare la tua galleria per trovare il pelo nell'uovo e magari scrivere falsità. Cattiverie gratuite. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 14:24
ma infatti pubblicando foto non ci dovrebbero essere grosse aspettative di crescita professionale. ciascuno mette le sue come si mettono i fiori al davanzale. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 14:43
Come ha fatto notare Max “ c'è chi se ne frega ed osserva e analizza ogni cosa nel merito, indipendentemente dalle lavate di mani reciproche „ , ci dovrebbe essere un modo di fruizione del sito improntato a un certo equilibrio , ma poi riflettendo in maniera razionale bisogna ammettere che la componente social ci mette parecchio del suo , anche senza uno scambio palese di favori a amici o a persone che ci stanno particolarmente simpatici un like non si nega , anzi .... Diversa cosa è la crescita del proprio bagaglio di cultura fotografica , devo dire che le volte che analizzando qualche scatto ho sentito la necessità di approfondire o di avere delucidazioni , scrivendo in Mp ho sempre avuto riscontri positivi , spesso di inaspettata cortesia . Poi bisogna anche mettersi nei panni di chi pubblica , ricordiamoci che lo spazio ci è stato donato , quindi c'è chi lo utilizza come album on line , chi come magazzino foto , e chi come detto ambisce esclusivamente a una raccolta di like , nulla di male , alla fine siamo sempre noi che sappiamo quanto valgono veramente le firme apposte sotto le nostre foto ....... |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 15:04
“ devo dire che le volte che analizzando qualche scatto ho sentito la necessità di approfondire o di avere delucidazioni , scrivendo in Mp ho sempre avuto riscontri positivi , spesso di inaspettata cortesia „ Soluzione molto intelligente e discreta. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 15:25
Non ti provare a commentare anche in senso critico, se c'è qualcosa che non ti convince e la dici spesso vieni ignorato come inopportuno ed offendi l'artista |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 15:48
Gli amici su Juza non devono essere realmente tuoi amici, diciamo che il nome che gli è stato dato è fuorviante, sarebbe bastato un segui. Per cui in base ai tuoi generi dovresti seguire le persone che più ti piacciono, tra l'altro se sono utenti attivi vedresti anche i loro commenti e magari scopri altri autori di tuo gusto. Comunque non sono completamente d'accordo sui commenti alle foto, da un mesetto una volta a settimana commento una decina di foto in modo costruttivo e nel 60% dei casi si ha un dialogo positivo, e negli altri casi si viene ignorati, unico accorgimento un poco di sensibilità nel farlo. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 15:59
Concordo anch'io, anche se mi sembra un meccanismo non superabile. Anche stratagemmi per un sistema di commenti più virtuosi, tipo il gruppo commenti costruttivi che era stato aperto con i migliori intenti, alla fine sono naufragati. L'aspetto social impera e non può essere combattuto dall'interno. La vera innovazione sociale (non per forza solo in fotografia) è tornare a coltivare rapporti di maggior qualità dal vivo, sforzandosi ad una maggior partecipazione al collettivo e pur continuando a sfruttare le risorse online come fonte di informazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |