JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sarà, per me , molto interessante capire la differenza di resa tra : 1) il sensore da 1" della tuttofare Sony RX10III/VI che arriva a 600 F4 ma parte da 24mm 2) questa ottica Olympus 40-150 PRO m4:3 moltiplicata che arriva a 600 f5.6 3) il piccolo e leggerissimo 75-300 Olympus (600mm f6.7) 4) il 100-300 Panasonic (600mm f5.6)
@Simgen Ed e' 800...! Tropicalizzato? Questo sarebbe un bel salto avere in casa per i "rapaci lomellini" (e per i rari viaggi con caccia fotografica protagonista) un bello zoommone "definitivo" (Centauro non ridere sul "definitivo")
Io credo che il 40-150 sia l'unico che valga la pena duplicare. Dagli altri non mi aspetterei molto. Tenendo conto che poi, come per l'1.4X , bisogna anche avere la fortuna di incappare in un esemplare non fallato.
Però siamo alle solite (niente, non riesco a non intervenire), un sistema che faccia bene tutto non c'è come non c'è un sistema intelligente per avere il massimo e non tenerlo fermo per lunghi periodi. Qualunque scelta tu faccia, avrai un sistema che va bene per quelle uscite ma poi vorresti altro e...
Una scelta intelligente che fa anche spendere meno e massimizza il risultato è avere più sistemi che però a rotazione saranno fermi e invecchieranno e... però avrai il massimo e ti divertirai. Una scelta meno intelligentema forse no, è cercare di avere un sistema unico, con ambiti in cui storcerai il naso e che potrebbe pure costare più, di più sistemi affiancati. Ora una scelta la devi fare, come via da seguire.
Prendo spunto da questa tua riflessione nel topic del nuovo moltiplicatore Olympus 2X (un coso da 450 euro che già permetterebbe di spostare il budget su un sistema a parte invece di stare a tirare il collo a quello che si ha già e non sarà mai!)
“ Tra l'altro ho appena appurato che sono pure io al terzo "giro" Sorry Primo pentimento con relativo ritorno al m4:3 partendo da zero febbraio 2018 con acquisto di OMD EM1 II e 4 ottiche PRO Questo sarebbe quindi il terzo "inizio" se, come probabile, avverrà SorrySorrySorry Nel caso sarà molto "soft" e...leggero Fine OT „
E' indubbio che il miglior uso del m43 è in configurazione "leggera" per meglio godere delle sue peculiarità. Quindi potresti avere un mini sistema e tenertelo, razzo una buona volta (la 3^ è appurato!); di fianco quella bridge ci sta e non ci sta... boh?
Fissa 3 ambiti di utilizzo e piazzaci 3 sistemi diversi; poi vedi se riesci a ridurre a due; io ne ho uno solo e so dove è al limite ma me lo tengo così.
(scusa per il razzo ma quando ci vuole, ci vuole, lord...)
Ho venduto 7 anni fa una nikon D80 (sensore CCD 10mpx) e a naso mi sono buttato su ML (E-M10 prima serie); ovvio che quella reflex paragonata con certa roba di oggi mostra limiti importanti però, per dire, ho un amico che invece l'ha tenuta, perché in buona luce si difende benissimo (e si gode il CCD) e in interni ha aggiunto un sb700 usato a due soldi e via! Certo i limiti di utilizzo ci sono e per migliorare la qualità della luce qualcosa bisogna pur fare... (da leggere e rileggere : The Small Sensor Argument - Posted by Robin Wong on February 02, 2019 ).
Ha un po' rotto questa storia che la roba invecchia alla velocità della luce. Ma davvero tanto. Lo fanno perché devono vendere e finchè ce la beviamo... Sono ormai 7 anni che sto sul m43e altri 3 me li faccio senza problemi. Poi mi godo ancora quello che ho fino a che si rompe. E poi... chi vivrà, vedrà!
Io penso di "tornare" al mio primo "amore" La OMD EM 10 (ora in versione 2 o 3) e poi tenere quella Se la userò poco o tanto vedrò
Unica cosa voglio avere poche cose... ma che mi piacciano Cosa che da tempo sto applicando a 360 gradi un pò a tutto .... ma fino ad oggi (misteriosamente) non l'ho fatto col settore "hobby fotografico"
Sul "vecchio" hai completamente ragione . Negli ultimi anni ho venduto due tre cose delle quali ho ancora molta nostalgia. Furono "erroracci" !!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.