RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Feininger l'aveva predetto o...?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Feininger l'aveva predetto o...?





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 11:17

L'altro giorno ho trovato un paio di vecchi libri di Feininger ad un mercatino dell'usato, ho subito approfittato nel comprarli perchè venivano dati via ad un prezzo ridicolo.
Per quanto per alcune cose siano sorpassati, trovo che ci siano ancora consigli e temi attualissimi!!!

Ieri leggendo "La nuova tecnica della fotografia" che tanto nuovo non è perchè del 1965, incappo in queste frase, che mi ha davvero fatto sorridere perchè l'ho trovata veramente calata nei tempi moderni.

Così mi sono chiesta: era Feininger così avanti da notare un fenomeno appena nato e che nel tempo si sarebbe sviluppato per prendere le dimensioni che ha oggi giorno, oppure è l'uomo che ha sempre lo stesso schema comportamentale, e non importa se nel 2019 o nel 1965, ci saranno sempre quelli che amano la tecnologia più della pratica che questa tecnologia consente?
Che ne pensate?

ecco le frasi incriminate....

ibb.co/p07v0LS

ibb.co/Z2MpXK9


avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 11:21

Cara Morgana.... la cosa è anche più antica di Feininger ;-)
Già Weston, molto prima, scriveva che gli appassionati si interessano troppo "al nuovo apparecchio, alla nuova carta, al nuovo gadget" Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 11:22

direi senza se. è così

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 11:25

Cara Morgana.... la cosa è anche più antica di Feininger ;-)
Già Weston, molto prima, scriveva che gli appassionati si interessano troppo "al nuovo apparecchio, alla nuova carta, al nuovo gadget"

buono a sapersi!!! MrGreen
conosco le sue immagini ma non ho mai letto niente a riguardo, mi informerò, grazie!!!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 11:29

mi ha fatto più che altro sorridere questa cosa del "non ha più tempo di fotografare" perchè conosco persone così.
gli fai una domanda su tale obiettivo, ti dicono schema ottico, anno di produzione, ti raccontano la storia del progetto, e ogni più assurda informazione, che ok è anche interessante sapere, ma poi all'atto pratico non fotografano, nonostante SIANO DOTATI di macchina fotografica (perchè ovvio, uno potrebbe anche essere solo interessato alla storia dell'ottica e non essere un "fotografo", mica c'è niente di male?)
quello appunto che mi lascia basita è diciamo lo squilibrio del tempo dedicato alle due attività, fotografare e informarsi/studiare, c'è sempre tempo per la seconda attività ma mai per la prima.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 11:29

conosco le sue immagini ma non ho mai letto niente a riguardo, mi informerò, grazie!!!
;-)

Se il personaggio ti attrae (e credo ne abbia più di un merito perché ciò sia), di concetti essenziali, veri un secolo fa come oggi, ne ha espressi parecchi.
Scopriresti che molti questi che ci poniamo hanno avuto una risposta più che plausibile (non dico "vera", che ha poco senso) già da una vita...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 11:31

mi ha fatto più che altro sorridere questa cosa del "non ha più tempo di fotografare" perchè conosco persone così.


Cara Morgana, anche qui...
I "bressoniani" imputavano agli "adamsiani" di passare più tempo a far calcoli che fotografie Sorriso
Così, per chiacchiera... ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 11:37

E' una cosa presente in ogni aspetto umano. Pensiamo ai patiti di calcio che non fanno mai una partitella.
Ma se è pur vero questo, che molti hanno attrezzature molto buone e costose e poi non investono tempo nell'imparare a fotografare al meglio, non credo viceversa che i grandi fotografi siano a digiuno di tecnica. Quella che interessa il loro campo specifico la conoscono invece molto bene, così come un grande pittore sa scegliere benissimo i suoi pennelli e i suoi colori o un grande cuoco le sue pentole, ingredienti, strumenti moderni e quant'altro ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 11:54

conosco le sue immagini ma non ho mai letto niente a riguardo, mi informerò, grazie!!!


Cerca "Seeing Photographically", è un suo articolo dei primi anni '40. È incluso in varie antologie di scritti sulla fotografia, ma probabilmente si trova anche su qualche sito web.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 11:54

La tecnologia è "spettacolo" e come ogni aspetto della vita "umana" soggetto a miglioramento, la sua offerta è continua. Combatterla è come dare battaglia ai mulini a vento...

Il mio primo libro di fotografia fu proprio di Feininger e lo presi quando utilizzavo una Zenit E con l'Industar 50 f 3,5.
Il primo "progresso nel mezzo" fu quando sostituii l'obiettivo con un Takumar 50 f1,4... il miglioramento si notava... a occhio...

Vero che a volte si esagera nel perseguire il miglioramento nel mezzo, ma a parte che se uno i soldi li ha è giusto che li spenda per finanziare i conforti di un sistema economico funzionale del quale fruisce in primis, la psiche abbisogna di ottimizzazione in accordo all'ambiente in cui interagisce e ognuno ha la "sua psiche". Io che sono stato sempre un po' corpulento, quando ho dovuto prendere un'automobile con i miei soldi (usavo quelle aziendali), ho scelto la Mercedes perché ci stavo dentro bene, mentre in altre mi sentivo come inscatolato... Qualcuno poteva pure pensare che l'avevo scelta per farmi notare...

Insomma, pur essendo stato il mio "primo maestro" Feininger poteva pure evitare quelle frasi scontate, che poi i fotografi che esternano tali perle di saggezza, non sono quelli che si riducono per decenni a fotografare con dei "catorci"... MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 12:12

che poi i fotografi che esternano tali perle di saggezza, non sono quelli che si riducono per decenni a fotografare con dei "catorci"...


E questo è un ragionamento poco ricorrente, ma che condivido e trovo utile.
Infatti spesso appare che, chi è poco incline a scimmie e affini, sia necessariamente un cultore dei catorci.

In realtà credo che sia del tutto normale cercare di trovare un rapporto "appagante" (quale che sia il senso della parola per ognuno) con quel che si usa.

Forse la cosa importante è l'equilibrio che tra le cose si trova, e gli effetti che determina.
Da appassionato di hi-end per esempio, è indubitabile che moltissimi appassionati non ascoltano affatto musica, ma gli apparecchi (e io pure credo di averlo fatto).
E la mia esperienza mi dice che più ti sposti da una parte (l'impianto o la musica) e più il valore dell'altra parte passa in secondo piano.

Detto ciò... cosa è bene? cosa è male? Quien sabe Sorriso
Basta saperlo Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 12:22

Comunque aggiungo una cosa, sul piano soggettivo, giusto perché una posizione personale è giusto esprimerla.

Io ho in genere stima di chi fa buone fotografie.
Non credo che stimerò mai nessuno per l'attrezzatura che possiede in sé.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 12:29


Io ho in genere stima di chi fa buone fotografie.
Non credo che stimerò mai nessuno per l'attrezzatura che possiede in sé.


quotone!
io quando vedo qualcuno che fotografa mi viene da sorridere perchè so che è qualcuno che condivide la mia passione, ma mai guardo cosa ha in mano, mi basta sapere che ha una macchina che gli permette di fare foto.

ieri ad esempio in una piazza c'era una coppia, lui fotografava e lei era vicino e lui. mi sono messa ad osservarli per un po', perchè poi lui ha iniziato ad insegnare a lei come fotografare, le spiegava l'inquadratura, pigiava tasti per mostrarle il funzionamento, si era messo alle sue spalle e la guidava nello scatto.
ecco in tutto questo, dopo averli osservati per buoni 5 minuti, non saprei dirvi che macchina avevano in mano ahahah

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 12:31

dicevano al conservatorio
il musicologo sta al musicista come l'ornitologo all'uccello.
declinabile variamente su tutto l'agire umano MrGreen

a me è la prima cosa che chiedono. i maschi. e giù di chiacchiere su attrezzatura investimento sfocato annata. anche in masterclass da migliaia di euro. i maschi dovrebbero giocare di più con le barbie da piccoli. e meno con i legoMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 13:14

Detto ciò... cosa è bene? cosa è male? Quien sabe Sorriso
Basta saperlo Sorriso


Quoto! E' un ambito dove è quasi "improprio" giudicare se non intervengono altri aspetti di congruità.

il musicologo sta al musicista come l'ornitologo all'uccello.


Purtroppo dove la fotografia non è pretto lavoro remunerato, ma soprattutto cultura e passatempo, è inevitabile che gran parte di essa diventi un esercizio mentale più o meno fine a se stesso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me