| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 12:14
La scelta da fare, soprattutto per l'ottica, è anche in relazione al genere di foto che intendi fare. Generalmente i kit nuovi offrono di base il corpo + zoom 18-55, ottica polivalente molto utile per i primi passi ma solitamente da sostituire più avanti al crescere delle esigenze. In kit l'ottica è quasi regalata, la differenza col solo corpo è di poche decine di euro. Viceversa se come tu pensi, vuoi rivolgerti all'usato allora un buon corpo per iniziare potrebbe benissimo essere uno di quelli che hai elencato tenendo presente che la d2x è full frame e le altre sono aps-c, e di questo devi tenerne conto perché entri in due sistemi praticamente diversi per ordine di grandezza, peso fisico, di ottiche dedicate (DX non funge bene con FF e FF non sempre va bene su DX), costi, ecc. Personalmente quando a suo tempo passai dalla Fuji s20pro alla reflex optai, per farmi le ossa col digitale, per un corpo relativamente leggero e zoom kit. Solo successivamente ... l'appetito si sa vien mangiando |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 12:57
Ciao e grazie per la risposta fulminea Ma la d2x non è full frame se non ricordo male..... Però vedo che in giro con una differenza minima si acquista una d7000 senza ottiche ovviamente È qui la decisione viene critica anche perché con le due vetuste non avrei garanzia.... Per il tipo di foto che faccio e farò , non ho una i predilezione per questo o quello ma direi che spazio un po' |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 13:38
La D7000 è una macchina coi controfiocchi per iniziare a muovesi nell'ambiente reflex... Io avevo un budget leggermente superiore al tuo, perciò ho optato per la D90 che con l'uscita della D7000 si vende come il pane ed è comunque una delle migliori macchine che Nikon abbia mai immesso sul mercato (e non lo dico io... ). Poi è vero...molto dipende dalle ottiche che vuoi montare. Io ho preferito risparmiare qualcosa sul corpo macchina (comprando comunque una semiprofessionale) e investire qualcosa in più sul parco lenti. In definitiva io per qualche euro in più della cifra che intendi spendere tu ho pescato nel mercato dell'usato D90, 16-85, 35mm f/1.8, Tokina 11-16 f/2.8. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 16:12
Morgy, scusa ma ho letto con superficialità ed ho pensato alla D3x che peraltro sarebbe molto fuori budget! Si la d2x è APS-C. Oggi come oggi la D7000 come detto da Hamlin è un inizio più che buono, ma i corpi si cambiano più spesso delle ottiche, e quelle buone restano a lungo. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 16:47
La D300 anche senza S non è mica male. Piuttosto i 2 obiettivi quali sono? Sbattimento? Cambia hobby e no problem! |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 17:03
Heheh gli obbiettivi sono un 18-55 e un 70-300 però non mi ha saputo dire i diaframmi.. Dato che non è una appassionata.... La fotocamera ha circa 6000 scatti.. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 17:41
dovrebbero essere: 18-55 (VR?) f 3.5-5.6; 70-300 (originale o ...)f 4.5-5.6. D300 6000 scatti = quasi ancora in rodaggio Quasi quasi prenderei il tutto se non è spacchettabile e poi più in la prendere qualcosa di meglio e magari scendere un po' di più verso il grandangolo. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 17:55
Ciao Morgy ti capisco benissimo perchè anche io voglio acquistare una reflex e posseggo ora una bridge. A me hanno consigliato la d7000 e penso proprio che abbia tanti punti a favore se può esserti d'aiuto questo sito anche se in inglese ti compara due corpi macchina a tua scelta snapsort.com/compare prova e fammi sapere ciao Vale |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 22:26
Prima di tutto precisiamo che gli obiettivi FX vanno tutti bene su DX. Con obiettivi "vecchi" (AI, pre-AI), alcuni corpi macchina perdono alcune funzionalità. Al contrario, gli obiettivi AF e AF-D (quindi autofocus ma non i più recenti AF-S), mettono a fuoco automaticamente soltanto con corpi macchina dotati di motore interno, come D300 e D7000 sono. La questione è: tu che obiettivi hai già? Probabilmente di 18-55 e 70-300 te ne fai poco, speriamo siano almeno entrambi VR altrimenti il loro valore è meno di 150€, tutti e due insieme... |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 22:34
“ Prima di tutto precisiamo che gli obiettivi FX vanno tutti bene su DX. „ Non mi riferivo alla funzionalità ma alla resa che è diversa, ma se ci si accontenta ... Ok. |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 23:21
In mio possesso ho 2 nikkor af il 70-210 f4-f32 e un 50 fisso f1.8-f22 So bene che ci vuole un corpo macchina che abbia il motore interno |
| inviato il 27 Dicembre 2012 ore 1:26
@Vimite626: se per resa ti riferisci a qualità ottiche, le fx su dx vanno anche meglio perché sì tagliano i bordi, dove in genere gli obiettivi soffrono di più. Oppure mi fai un esempio? @Morgy: lo zoom che citi credo sia f/4-5,6. f/32 è la focale minima ma in genere non va nel nome. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |