| inviato il 11 Giugno 2019 ore 19:18
Con una spesa finale prevista di circa 1.000,00€ sto acquistando un corredo completo, come si dice qua da affiancare al sistema Full Frame . Tutti oggetti nuovi acquistati online fuori dai canali ufficiali italiani; la M6, il 22 ed il l1-22 sono già in casa, mentre il 18-55 (usato) ed il 55-200 sono prossimi all'arrivo. In ambito APS-C non credo che esistano altri sistemi comparabili per completezza, compattezza e costo. L'utilizzo principale previsto è per il reportage di viaggio e per questo ho scelto un sistema molto compatto e leggero, ideale per il trasporto. Devo dire che mi piace anche esteticamente ed è divertente e facile da usare, almeno questa è l'impressione dopo le prime uscite. Ed al momento non ho difetti evidenti da segnalare. Seguiranno aggiornamenti dopo un utilizzo più intenso. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 0:33
Ti manca il 32mm f/1.4 , lo vorrei anche io, ad oggi mi ferma solo il prezzo.... |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 8:08
“ Ti manca il 32mm f/1.4 Cool , lo vorrei anche io, ad oggi mi ferma solo il prezzo.... „ Grazie per il suggerimento! Il 32 dovrebbe essere il top per i ritratti, un genere che mi interessa e sicuramente ci farò un pensierino più avanti, quando avrò aquisito maggior conoscenza e pratica con il sistema. Per il momento mi sento abbastanza coperto con le ottiche già comprate. Mi devo ancora informare sul 28 Macro, se vale la pena... |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 8:41
“ Il 32 dovrebbe essere il top per i ritratti „ Non direi, a meno che tu non ti riferisca a ritratti a figura intera. Se vuoi sperimentare con i ritratti, ma non avvicinandoti al soggetto oltre il mezzo busto, metti sulla M6 il 50 STM |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 8:57
Dicono che nelle catacombe ci si diverta! Buona luce! |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 9:39
“ Dicono che nelle catacombe ci si diverta! Buona luce! „ Grazie ! Confermo il divertimento In fin dei conti, essendo per me principalmente un passatempo, divertirsi è importante, al di sopra di risultati tecnici e/o artistici |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 9:46
“ Non direi, a meno che tu non ti riferisca a ritratti a figura intera. „ si a figura intera. Crazie per il consiglio, ma da inesperto mi chiedo se il 50 STM richiede l'adattatore o meno. Avrei intenzione di usare solo ottiche native serie M, per non precludere la trasportabilità e compattezza del sistema. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 9:49
Il 50 STM, trattandosi di una lente EF richiede naturalmente l'uso dell'adattatore. Capisco il tuo principio, ma ti assicuro che il 50 con l'adattatore montato nella borsa un angolino se lo trova sempre. Naturalmente puoi farne a meno, ma non c'è nel sistema M nativo una lente adatta al ritratto, al momento. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 9:57
“ In ambito APS-C non credo che esistano altri sistemi comparabili per completezza, compattezza e costo „ Allora mi sa che non sei ben informato... |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 9:57
“ Il 32 dovrebbe essere il top per i ritratti, „ Il 32 ha un angolo di campo pari ad un 50mm su M6. Che cosa si fa in genere con un 50mm? Tutto, anche i ritratti. Se vi interessa la focale non provate a montarlo su un qualsiasi corpo M, provoca dipendenza |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 10:00
Iw7bzn, a me personalmente è una focale che non risulta né carne né pesce, ma certamente è una questione soggettiva... |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 10:00
“ Il 50 STM, trattandosi di una lente EF richiede naturalmente l'uso dell'adattatore. Capisco il tuo principio, ma ti assicuro che il 50 con l'adattatore montato nella borsa un angolino se lo trova sempre. Naturalmente puoi farne a meno, ma non c'è nel sistema M nativo una lente adatta al ritratto, al momento. „ Grazie per l'informazione, mi sembra un ottimo consiglio che terrò in conto. Al momento sono ancora al primo approccio con le lenti appena acquistate e serve un po' di tempo e pratica. Ma in futuro sicuramente nascerà la voglia di migliorare il sistema e provare nuove soluzioni. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 10:06
“ Allora mi sa che non sei ben informato... „ questo è certo probabilmente ti riferisci a Fujifilm. A parità di pezzi e specifiche tecniche credo che il costo di Fuji sia sensibilmente più alto |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 10:42
“ Iw7bzn, a me personalmente è una focale che non risulta né carne né pesce, ma certamente è una questione soggettiva... „ Per carità, è corretto quello che dici, infatti ho scritto "se vi interessa la focale...." una volta, negli anni 70/80 il 50mm era il tuttofare........e io vengo da quel periodo |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 10:46
Infatti.. Fuji è molto più completa come lenti e qualita di lenti, ma è mooooooolto più cara... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |