RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless e caccia fotografica ? Ma siete sicuri ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless e caccia fotografica ? Ma siete sicuri ?





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 20:09

Ho testato , durante il mio recentissimo viaggio in Norvegia , una mirrorless Sony A6400 , collegata tramite adattatore Sigma MC11 alle lenti Canon 300 EF 2,8L is e 600 EF 4 L II , mi sono trovato benissimo con molte delle peculiarità della piccola Sony , ma non altrettanto con le caratteristiche del sistema mirrorless per questo specifico uso di fotografia di avifauna , direi che il sistema di visione senza specchio rende inutilizzabile le ML in fotografia vegante e anche da appostamento , il motivo è semplice non si può tenere accesa la reflex per tutto il tempo necessario , pena l'esaurimento delle batterie in poche ore e non so cosa succede al sensore a rimanere sempre alimentato , non si può impostare lo spegnimento automatico perché per accenderla , al momento opportuno, si perdono preziosi decimi di secondo che ti lasciano completamente cieco quel tanto che basta a farti perdere il momento giusto , anche in appostamento il problema è lo stesso. , spesso il mirino è l'unico punto di vista sull'esterno del capanno e con la macchina spenta non hai visione , non parliamo delle foto in volo , da quando accosti l'occhio al mirino a quando riesci a vedere qualcosa il soggetto si è spostato di decine di metri e , con un supertele , chi lo trova più .

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 20:11

Interessante. Seguo. Fa piacere che qualcuno che pratica caccia seriamente come te, ne parli dopo averla provata e non i soliti 4/5 enthusiast di sto' forum. Almeno la testimonianza ha valenza perche' supportata da prove sul campo.

user7851
avatar
inviato il 09 Giugno 2019 ore 20:30

Direi che il titolo del topic non è proprio centrato, sarebbe meglio dire A6400 non mirrorless, infatti la A6400 usa la batteria NP-FW50 che notoriamente dura ? di quella usata dalle A7rIII e A9, per cui le conseguenze sono facili da trarre.

P.S. Per quel tipo di fotografia uso la A7rIII e A9, ho quasi sempre portato a termine una giornata di scatti.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 20:51

Spegami meglio , la A9 la tieni tutto il giorno accesa e la batteria è sufficiente ? Il sensore non riscalda ? Impostata con visione a mirino ? Hai impostato lo spegnimento automatico ? Se si quanto tempo passa prima che il mirino diventi attivo dopo aver riattivato la macchina ?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 20:57

GomblottoooMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 20:59

Direi che il titolo del topic non è proprio centrato, sarebbe meglio dire A6400 non mirrorless, infatti la A6400 usa la batteria NP-FW50 che notoriamente dura ? di quella usata dalle A7rIII e A9, per cui le conseguenze sono facili da trarre.

La a6400 è data per ca. 400 scatti CIPA, la a7III ca. 650, sono indicativi, ma significa che una a7III dura un po' più del 50% di una a6400.

In ogni caso esistono le batterie di ricambio, e in un capanno immagino che si possa anche collegare un powerbank, la macchina funziona anche sotto carica. Si può anche alimentare con una mock battery, da inserire al posto della batteria e alimentarla via powerbank.

Io non faccio avifauna, mi pare comunque strano che si possa stare ore ed ore fissi sul mirino, anche di una reflex, mi sembra un uso un po' stressante a prescindere, per il fotografo più che per la macchina. Ma ripeto, non ho esperienza nel genere.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:09

“non si può impostare lo spegnimento automatico perché per accenderla , al momento opportuno, si perdono preziosi decimi di secondo che ti lasciano completamente cieco quel tanto che basta a farti perdere il momento giusto”

Questo e' interessante e andrebbe approfondito meglio. La macchina ha dei lag nell'utilizzo? Se non usi la visualizzazione LV quando metti l'occhio nell'oculare, perde tanto tempo ad accendersi?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:12

Non si sta ore e ore fissi sul mirino , ma il mirino deve essere sempre disponibile subito , ti faccio un esempio pratico di una foto che ho fatto lo scorso anno con la 80d e riprovato quest'anno con la Sony , percorrevo la litoranea del Varanger fjord verso le 23 con il sole basso sull'orizzonte , sopra la riva volava una aquila di mare illuminata da una luce bellissima ad una distanza di circa 50 mt , seduto sul sedile del passeggero viaggiavo praticamente parallelo all'Aquila , con la reflex ho portato la macchina all'occhio e trovato subito il soggetto , messo a fuoco , con le difficoltà del caso sobbalzi della vettura etc , scatto e via , con la mirrorless in stand by , porto la macchina all'occhio e : non vedo niente tutto buio , aspetto poi quando arriva la visione L'Aquila è già uscita dal campo e niente foto .

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:14

Una ML la puoi tenere accesa anche tutto il giorno senza problemi di surriscaldamento, il problema si crea quando registri video e il calore è dovuto all'elaborazione del filmato e non al fatto che il sensore stia catturando immagini. Inoltre le ML possono essere ricaricate con un batteria esterna USB e rimanere accese a tempo indeterminato, cosa che con una reflex semplicemente non puoi fare (con nessuna).

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:17

mah.. io ho provato (poco per carita') la A6000 per riprendere insetti in volo.
Dopo due giornate, l'avrei tirata contro un tronco.

Sicuramente perche' non ho l'abitudine al mirino.. ma, per me, non va.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:26

@Black vuoi dire che tu giri con corpi macchina e due alimentatori esterni?

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:30

Se si vuole stare tutto il giorno con l'occhio nel mirino, le reflex resteranno a lungo ancora la scelta più confortevole.
L'avifauna con lunga attesa sarà veramente l'ultima frontiera di queste fotocamere.

non parliamo delle foto in volo , da quando accosti l'occhio al mirino a quando riesci a vedere qualcosa il soggetto si è spostato di decine di metri e , con un supertele , chi lo trova più .


Se parli di "risveglio" dallo standby, d'accordo, ma a macchina pronta non ho trovato nessuna difficoltà. La settimana scorso ho provato a fotografare rondini (per me sono il soggetto più difficile in assoluto, con volo velocissimo e imprevedibile) e non ho trovato differenze apprezzabili con la 1DX2, se non che l'autofocus le tiene tenacemente su tutto il frame, anche quando l'occhio non riesce.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:30

Serall, uso le macchine fotografiche per lavoro e non ho mai avuto problemi, spiegavo semplicemente che in caso di necessità estreme (come spiegava l'utente la macchina accesa tutto il giorno) le ML hanno la possibilità di essere ricaricate mentre sono in funzione con un batteria esterna USB come quelle dei cellulari.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:33

questa non l'avevo ancora sentita. va beh! zeiss probabilmente siamo strani noi

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2019 ore 21:33

Il consumo della betteria mi sembra il problema minore, specialmente quando le ML moderne sono tranquillamente alimentabili tramite power bank.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me