| inviato il 09 Giugno 2019 ore 17:06
Si continua da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3204997&show=15 Mancava la prova finale: il matrimonio. Che poi son diventati due matrimoni perchè oltre a quello di ieri ne ho vinto uno in extremis per stamattina (solo cerimonia). La combo di ieri è stata R e 5D4 + 24-70 f2,8 L II e 35 f2 IS che ho scambiato sulle due camere a seconda del momento. Stamattina invece solo R, 24-70 e 50L. Forse sono riuscito ad abituarmi alla mirrorless, anche se per me il mirino ottico continua a vincere quando c'è troppa luce o ce n'è troppo poca: in quelle condizioni l'esposizione di ciò che si vede è abbastanza inaffidabile, meglio tenere sempre l'istogramma a mirino anche se occupa una bella fetta dell'immagine e disturba un po'. Ero curioso di usarla col flash nella festa serale e alla fine è usabile, anche se il mirino ci mette un po' ad acquisire la visione. Col mirino ottico chevvelodicoaffare, e se c'è davvero buio basta il lampo a infrarossi del flash per capire cosa si ha davanti. La messa a fuoco della R non sbaglia mai, mai, anche nelle condizioni più critiche. Ho impostato la priorità allo scatto rispetto alla messa a fuoco perchè con le reflex che avevo in precedenza ero abituato a focheggiare a mano nel caso in cui non agganciasse e scattare, ma mi sa che cambierò l'impostazione perchè aggancia sempre e quasi istantaneamente. Confermo i tempi più lunghi di accensione rispetto alla reflex, il leggerissimo lag prima dello scatto e anche il tempo cieco dopo lo scatto, ma credo che sia un limite di tutti gli EVF: si tratta comunque di aggeggi elettronici e per quanto siano veloci non potranno mai essere veloci come la luce che passa attraverso dei vetri. Ho trovato anche la quadra per quanto riguarda l'assegnazione dei tasti: M-fn per passare da punto singolo a face detection Pad su per passare da One-Shot ad Ai-Servo Pad destra per assistenza al focus manuale (anche se credo che lo cambierò perchè non lo uso mai) Pad giù eyes detection on-off Pad sinistra per switch tra mirino e display Avevo anche configurato la track-bar ma è pericolosamente vicina a dove tengo il pollice e ci prendo sempre contro, alla fine l'ho disabilitata anch'io. Sono molto soddisfatto dell'acquisto, mi sta venendo un'insanissima voglia di vendere 24L 35IS 50L e 24-70L per il 28-70 f2 ma mi piace far capire alle mie scimmie chi tiene il guinzaglio Per questa stagione direi di non fare grossi stravolgimenti, per la prossima vedrò se questi ottimi RF calano un po' o se arriva qualche buona occasione. L'unica cosa di cui sono sicuro è di tenere entrambe le macchine. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 19:02
La mia macchina è arrivata venti minuti fa. Tolti gli imballi, montato l'adattore sul Tamron 24/70 prima versione, messa una vecchia batteria della 6D mentre attendo che si carichi quella nuova, sistemata ora e data, inserita una vecchia SD zeppa di vecchi raw, accesa e iniziato a scattare in "P" senza problemi. Letto il primo raw in LR, sembra tutto in ordine (la correzione dell'obbiettivo riconosce addirittura il Tamron, mentre con la 6D lo riconosceva come Sigma). Adesso inizia il bello. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 22:03
A me invece era venuto un colpo: appena accesa dava Err:70 Sono andato subito su Google e la colpa era della SD, l'avevo usata su una Sony A7III per fare delle prove ma mi è bastata formattarla sulla 80D (che evidentemente digerisce tutto) per risolvere. Da qui ho capito che tra ML è davvero GUERRA Goditela |
user172437 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 8:11
“ Da qui ho capito che tra ML è davvero GUERRA „ |
user160348 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 8:20
Come sempre, quando si ha il riscontro da parte di chi la usa seriamente nella vita reale, tutti gli spupattolamenti dei troppi bimbiminkiuzza, svaniscono come neve al sole. La macchina é valida, molto valida, ci saranno sicuramente delle migliorie ulteriori sia tramite fw che nei modelli successivi, ma di tutto il negativo che si era letto, mi viene da ridere, e tanto. |
user172437 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 8:28
Esatto Stefano e l'esperienza di uno che ci lavora con la macchina ne è la riprova! Io non sono un valido esempio d'utilizzo visto che la uso solo per paesaggi e su cavalletto, ma il riscontro positivo di Checco e Village lascia intendere che la R non è quella gran merda che tutti dicevano... |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 8:53
io la track bar la usosettandola con la modalità che richiede di tenerla premuta per attivarla così ho una opzione senza rischi di uso improprio |
user172437 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 8:55
“ io la track bar la usosettandola con la modalità che richiede di tenerla premuta per attivarla così ho una opzione senza rischi di uso improprio „ Anch'io avevo fatto così per non rischiare di modificare qualcosa senza volere... ma poi dover tener premuto per un 1s mi rallentava e quindi ora l'ho disattivata del tutto! |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 8:55
qualcuno usa un trigger su Eos R con flash canon? |
user160348 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 10:40
Zeppo, la questione é molto semplice, QUANTI falsi profili ci sono sul forum creati ad hoc per screditare un marchio in favore di un'altro? Tanti, basta conoscere come funziona il web oggi giorno e smetterla di fare le facce di c..o e nascondersi dietro un dito o insistere a negare l'evidenza come fanno certi gonzerelli, poi ci sono quegli utenti che si lasciano manipolare cerebralmente dagli altri perché hanno una massa neuronica come quella di un bambino che sbava per il giochino che fa al posto loro, il gioco é fatto, un marchio é osannato e l'altro e messo al muro. Ma come si dice, le balle hanno SEMPRE le gambe corte. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 11:18
Nella mia mia R sono nati dei problemi. La tendina si chiude solo quando la spengo, se ricordo bene con macchina accesa si chiudeva al cambio di obiettivo sia togliendo solo l'obiettivo che togliendo l'adattatore, mi confermate? Ora funziona solo con la scheda che ho dentro da un po. tutte le altre schede mi dice di non riuscire a leggerle e di formattare, ma se provo a formattare non me lo lascia fare. Ho provato a fare l'aggiornamento ma anche li non trova la scheda, che è poi l'unica che legge. Io poi trovo una notevole differenza fra i file della 5d4 e la r. in raw a parita di impostazione sono diversissimi, Piu freddi e verdi quelli della r. ma anche se cerco di equilibrarli non riesco mai ad averli simili.Per capirci fra la 5D3 e la 5D4 non vi era nessuna differenza ora è un altra cosa. So che alcuni di voi la usano contemporaneamente e gradirei la loro impressione |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 11:21
“ La tendina si chiude solo quando la spengo, se ricordo bene con macchina accesa si chiudeva al cambio di obiettivo sia togliendo solo l'obiettivo che togliendo l'adattatore, mi confermate? „ Che io sappia si è sempre chiusa solo allo spegnimento |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 11:22
Ieri sera ho poi continuato a fare prove di compatibilità con le lenti che possiedo, dopo aver aggiornato il firmware alla versione 1.2. Tenendo presente che non sono vere prove sul campo, ma semplici scatti in giro per la casa, il Tamron 24/70 2.8 prima serie non ha alcun problema e sembra funzionare operativamente come sulla 6D, ma con una reattività maggiore soprattutto con le luci più basse. La messa a fuoco e lo scatto con il touch è praticamente istantanea, un po' troppo per le mie esigenze e ho dovuto disabilitarlo. Il fuoco manuale, con lo zoom e l'assistenza a video, è di una facilità estrema. Poi ho provato il 50 1.4 Canon e in AF funziona senza problemi mentre in manuale non c'è stato verso, ma credo di aver spanato la ghiera qualche tempo fa e quindi direi che non è colpa della macchina ma dell'utilizzatore ... Poi ho provato il Sigma 18-125 3.8/5.6, una lente APS-C che tenevo in fondo al cassetto da anni. E, con sorpresa, anch'essa funziona senza problemi (ovviamente vignettando a pieno formato, risolto il tutto impostando il crop a 1,6) sia in AF che in manuale, sebbene la resa finale sia quella di un superzoom economico del 2008. Visto questo, mi chiedo davvero se sia necessaria una R APS-C come si rumoreggia, quando con una FF e una impostazione software si può avere - fatte salve tutte le altre differenze hardware - una macchina mirroless APS-C funzionante. Mi manca da testare - ribadisco, solo operativamente, non sul campo e come qualità finale delle foto - il Tokina 16/28 ed il Tamron 70/300, ma sono abbastanza ottimista sull'esito. Una sola considerazione negativa: è possibile che i 1600/3200 ISO della 6d mi sembrino più puliti rispetto a quelli della R? |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 11:57
Due immagini, una con 5D4 la seconda eosR: stessa temperatura stesso tono.

 |
user172437 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:03
“ La tendina si chiude solo quando la spengo, se ricordo bene con macchina accesa si chiudeva al cambio di obiettivo sia togliendo solo l'obiettivo che togliendo l'adattatore, mi confermate? „ La tendina si chiude soltanto spegnendo la macchina | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |