| inviato il 30 Maggio 2019 ore 18:40
scusate se apro un altra discussione per quanto riguarda questo argomento ma diciamo non riuscivo a rispecchiarmi nelle altre discussioni (pardon per la ripetizione). rielenco il mio orrendo innanzitutto (molto povero ma giusto per le mie disponibilità liquide) -ho una nikon d3300 (che prima o poi spero di cambiare, ma sara più un poi che prima). ottiche: -35 mm afs 1.8 -70 300 afp (che uso pochissimo ma lo tengo per non rimpiangere una focale così lunga in un caso raro quando possa servire). -18-55 afp -17-50 sigma 2.8 -90 mm Tamron 2.8 macro avevo acquistato il 17-50 sigma qualche mese fa dopo una discussione sul forum ma poi rivenduto (mannaggia galaxiastore che non ha accettato il reso) perché l autofocus era troppo lento ma troppo rispetto al 18-55. e ieri ho anche venduto il tamron. purtroppo era manual focus solo perché si era rotto il motorino dell autofocus... essendo fuori garanzia meglio non riparare... e diciamo che fare ritratti in manual focus ti allunga i tempi... troppo sopratutto se le persone non sono abituate a farsi fotografare. . perciò cercavo un ottica per ritratti diciamo ideale per un budget di max 500 euro... all inizio pensavo di sostituire il 35mm 1.8 e prendere il sigma art 1.4 35mm visto che il 35 praticamente è un anno che lo uso per tutto e lo adoro... però vorrei anche un effetto bokeh che mi garantiva il tamron 90mm. e indi sono indeciso o forse troppo inesperto. e quindi il mio occhio è caduto sul sigma 105 2.8. cosa ne pensate? |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 18:58
Il 105 Sigma non lo conosco, ma è un macro. Se vuoi un obiettivo da ritratto prendi un obiettivo da ritratto, tipo 85/1,8 AFS (usato a 350-300 euri)... O, per 500 o anche meno, magari ti ci esce un Sigma 85/1,4 pre-Art (che comunque era ottimo). |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 19:05
Ciao, se fai anche qualche macro il Sigma 105 ti consente di fare dei buoni ritratti anche se sulla D3300 è un po' lungo e ci fai soprattutto primi piani. Se il mondo macro non ti interessa, ti consiglierei anch'io il Nikon 85 1.8G, eccellente rapporto qualità prezzo! |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 19:15
85 1,8 G nikkor..... |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 20:24
eh esatto l unico dubbio era che il 105 sigma fosse troppo dettagliato.... per ritratti.... mentre l 85 pre art sempre Sigma è impossibile da trovare nuovo.... l ho gia cercato... mentre sull usato sionarlo... ma nella mia zona non ne trovo neanche uno (brescia) |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 19:26
scusatemi ancora mentre il tokina 50 135 atx 2.8 dx cosa ne dite? l ho trovato per caso in vendita nella mia stessa città a 350 euro e non sapevo dell esistenza di quest ottica... so che è un po datata anche se nemmeno tanto... e quelle poche recensioni che ho visto ne parlavano benissimo... ma volevo anche una vostra opinione |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 19:53
Considerando che hai una apsc io ti consiglierei un 50mm f1,4 o f1,8 che su quel sensore diventa un 75mm f2 o f2,5. Poca spesa tanta resa... Il 35mm lo tieni per il ritratto a figura intera/mezzo busto visto che in realtà diventa un 50mm. Oppure se puoi e vuoi spendere di più sigma 50-100mm f1,8 e sei a posto per sempre :) |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 19:58
“ Considerando che hai una apsc io ti consiglierei un 50mm f1,4 o f1,8 che su quel sensore diventa un 75mm f2 o f2,5. „ un pochino di confusione.... devi rivedere alcuni concetti... |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 20:25
Ciao Revvo. Se vuoi spendere poco e avere un'ottima ottica, il nikon 50 f/1.8 G ha un rapporto qualità/costo elevato (sulla D3300 è una focale adatta per ritratti a mezzo busto). Se preferisci una focale maggiore per ritratti più stretti il Nikon 85 f/1.8 G è l'obiettivo più adatto, leggero e molto nitido. Per primi piani e qualche eventuale macro o close-up il Sigma 105 macro f/2.8 OS è un'ottima scelta. Personalmente lascerei perdere obiettivi più luminosi (es i Sigma f/1.4) non potendo fare la regolazione fine dell'autofocus qualora riscontrassi problemi di front/back focus (che a quelle aperture potrebbero manifestarsi). Inoltre non sottovalutare il Nikon 70-300 af-p (molto nitido) per qualche ritratto a lunga focale (anche se poco luminoso puoi ottenere dei primi piani o mezzi busti interessanti se la distanza del soggetto dallo sfondo è elevata). Saluti. Luca |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 9:52
RobBot, cosa di quello che ho detto non è corretto? |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 10:11
“ RobBot, cosa di quello che ho detto non è corretto?Sorriso „ brevemente perchè stò uscendo e rientro lunedì..: Un 50 rimane un 50 con le caratteristiche della focale del 50 solo l'angolo di campo cambia e diventa eq. ad un 75....(l'angolo) poi i diaframmi rimangono gli stessi.. se è 1,4 rimane tale.... se è f2 idem è una caratteristica intrinseca e non variabile in base a dove lo monti... |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 8:25
ma come si spiega allora che a parità di impostazioni e lente, la pdc tra una ff e una apsc non sia uguale? |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 9:08
“ ma come si spiega allora che a parità di impostazioni e lente, la pdc tra una ff e una apsc non sia uguale? „ in linea teorica quello che dici nn esiste, in paratica, empiricamente si riscontra una minore pdc nei sensori con più MP a parita di superficie a parità di impostazioni diaframma compreso, ma penso che di questo se ne siano accorti in pochi Un'ottica ad es. un 85 mm 1,8 rimane tale su qualsiasi macchina si monti.. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 9:16
“ ma come si spiega allora che a parità di impostazioni e lente, la pdc tra una ff e una apsc non sia uguale? „ Perché a parità di scena inquadrata con una apsc userai una focale minore, oppure dovrai aumentare la distanza di ripresa: in entrambi i casi avrai maggiore pdc. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 9:21
ma lui parlava : “ ma come si spiega allora che a parità di impostazioni e lente, la pdc tra una ff e una apsc non sia uguale? „ comuque argomento ultratrattatp ovunque.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |