| inviato il 30 Maggio 2019 ore 8:20
Vorrei chiedere come posso fare a oltrepassare il controllo del peso del bagaglio a mano avendo un 500mmCanon due corpi macchina un 100-400 e due grandangolari per un prossimo viaggio in Finania peso consentito kg peso zaino 12 kg |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 9:09
Credo che l'unica, se consentito dalla compagnia, sia andare al controllo con un corpo e un obiettivo al collo in modo da alleggerire lo zaino |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 11:10
Contatterei la compagnia aerea e magari spiegando bene il problema, probabilmente pagando di più ti faranno imbarcare senza problemi il tutto. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 12:40
Hai tre alternative i cui limiti e rischi dipendono dalla compagnia con cui pensi di volare ( più sarà low-cost più ti creerà barriere...): - se lo zaino rientra nelle misure ammesse in cabina te lo metti in spalla e vai, raramente lo pesano a meno che non dia nell'occhio e che non sia una low-cost "estrema". Rischi: se te lo pesano e non passa te lo imbarcano e paghi a peso come bagaglio, a quel punto però immagino che lo zaino non sia adatto a viaggiare in stiva quindi problemi di urti, rotture, se non sottrazione di qualche cosa - macchina al collo con un obiettivo innestato. Solitamente è ammessa e non è prescritto da regolamento restrizione ( vedi però il regolamento della specifica compagnia... Rischio: come sopra però se il regolamento non lo vieta esplicitamente pianti un casino, ti inca**i e strepiti finche non ti fanno passare - imbarchi il tutto come bagaglio in stiva in un flight-case imbottito . Rischio basso ma ha un costo. Ciao Paolo |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 16:12
Grazie a tutti |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 17:29
attenzione.. se sei in lowcost.. sforare il peso-dimensione costa carissimo se te ne accorgi in aeroporto e sei costretto a pagare il supplemento. Se viceversa sai che sfori e paghi il supplemento on line, la cifra e' tutto sommato accettabile. Ho gia fatto l'esperienza… 3 cm fuori sagoma son costati in aeroporto 80 euro (su un volo da 40 euro). Se avessi pagato la stiva al momento dell'acquisto del biglietto avrei pagato meno di 15 euro.. Da allora misuro tutto per bene... |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 20:16
un mio amico viaggia con un giubbotto con tasche adattate tipo quelle dei cacciatori dove mette le ottiche più ingombranti |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 20:18
riporto la mia esperienza. negli ultimi anni ho preso diversi voli low cost. il peso del bagaglio a mano, non me l'hanno mai controllato. ad esempio con ryanair, se prendi il priority pass, hai 2 bagagli a mano da portare con te sull'aereo. fai il check in on line e vai direttamente al gate. al max misurano la dimensione, ma il peso mai (magari sono stato fortunato) se vuoi essere sicuro, come dice salt, la cosa migliore e comprare il bagaglio da stiva e imbarcarlo. In alternativa ti presenti al gate e rischi... |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 21:36
Se hai solo bagaglio a mano, o comunque se non sei solo e mandi gli altri al banco per registrare il bagaglio nella stiva, non ti peseranno nulla, perché al gate al massimo possono controllare che il bagaglio a mano entri nel "trespolo" visto che non hanno bilance. Insomma accertati che il numero e le dimensioni dei bagagli rientrino nelle norme. Puoi ficcare qualcosa nelle tasche e quindi portarlo addosso, ma senza esagerare, insomma non presentarti all'imbarco zavorrato come un palombaro. Non so con chi volerai, comunque ultimamente quelli di Ryanair mi sono sembrati un po' più gentil e permissivi, |
user177356 | inviato il 30 Maggio 2019 ore 21:58
La questione del peso è del tutto irrilevante dal punto di vista tecnico, sia per il bagaglio a mano sia per quello in stiva: se ci pensate, il peso medio del viaggiatore statunitense è superiore a quello del viaggiatore giapponese di almeno cinquanta kg, molto superiore ai limiti di peso imposti per i bagagli. Quello che conta è la dimensione (soprattutto per il bagaglio a mano) e il peso per ciascun collo (per il bagaglio in stiva), perché per il personale addetto movimentare una valigia da 50kg è un bel problema. Inoltre, le compagnie usano il peso massimo ammesso per dare a chi viaggia in business class (dove i limiti sono generalmente più alti del 30%) la sensazione di avere un privilegio anche in quell'ambito. L'unica volta che mi è stato controllato il peso del bagaglio a mano è stato su un volo interno indiano, ed era ovviamente parte dell'approccio locale "spenniamo il turista occidentale". Purtroppo per loro, ero nei limiti |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 22:38
Non è corretto quello detto da TheRealb, prima di ogni volo si calcola il peso totale di passeggeri e bagagli (ovviamente facendo una media, ad esempio 75kg a persona e 20kg a bagaglio) perché con questi dati si calcolano i vari settaggi dell'aereo come ad esempio il carburante, la velocità v1, la velocità di stacco, la posizione dei flap ecc ecc.. Anni fa c'è stato un incidente proprio per aver calcolato il peso male, era un aereo che doveva trasportare dei soldati americani a casa, i calcoli sul peso, effettuati prima del decollo sono stati calcolati come se fosse un normale aereo di linea. Peccato che i soldati essendo particolarmente in forma e giovani pesavano mediamente di più rispetto un civile e stesso discorso per i loro bagagli, molto più pesanti rispetto ad una classica valigia. L'aereo si avviò sulla pista ma appena staccarano da terra non ebbe la spinta necessaria, andando in stallo e provocando la morte di tutti i militari (se mi ricordo bene). |
user177356 | inviato il 31 Maggio 2019 ore 0:15
“ Non è corretto quello detto da TheRealb „ Forse mi sono espresso in modo frettoloso e me ne scuso. Il caso che hai citato non è l'unico, ci sono stati parecchi incidenti per errori nel calcolo dei pesi a bordo. La Southwestern negli USA è sotto inchiesta da parte della FAA per i continui errori, ad esempio. Il problema, peraltro, è dovuto più alla corretta distribuzione del peso rispetto alla sua entità. La questione è che il peso maggiore - se correttamente determinato prima del decollo, adeguatamente distribuito e ovviamente entro limiti sensati - non comporta problemi di sicurezza del volo né incrementi del consumo del carburante tali da giustificare i sovrapprezzi applicati. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 7:56
Comunque, almeno nei normali aeroporti, il bagaglio a mano viene controllato come dimensioni, a volte a occhio a volte mettendolo nel "trespolo", ma non nel peso, almeno se evitate di avvicinarvi al banco, cosa possibile dato il check in online. Il peso totale dell'aereo, come è stato già detto, è importante per il carico di carburante, si cerca sempre di imbarcarne solo il necessario per arrivare a destinazione più la quantità di riserva se per un qualsiasi motivo il viaggio si dovesse prolungare, qualora ci fossero problemi di traffico o non fosse possibile atterrare all'aeroporto di destinazione. Il peso massimo dei bagagli è funzione della tariffa, d'altra parte vi devono giustificare un prezzo diverso non solo con lo spazio del sedile o la qualità del cibo. Sui bagagli oltre un certo peso, almeno anni fa, applicavano una targhetta adesiva "heavy". |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 9:01
Giubbino fotografico, ci metti macchina e obiettivi in eccesso, alternativa due se hai un compagno/a gliene cedi una parte oppure ti metti in un angolino svuoti parzialmente lo zaino(con qualcuno che controlla) vai al chek in fai il biglietto torni indietro e te lo riempi di nuovo mai per nessun motivo metterlo in stiva |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 9:14
“ Comunque, almeno nei normali aeroporti, il bagaglio a mano viene controllato come dimensioni, a volte a occhio a volte mettendolo nel "trespolo", ma non nel peso, almeno se evitate di avvicinarvi al banco, cosa possibile dato il check in online. „ si, mediamente va così. Come dicevo sopra ANCHE ci si dovesse presentare al desk per il check-in se hai trolley o zaino visivamente nei limiti dimensionali, non si mettono a pesartelo. Idem al gate. Ma dobbiamo essere consci del rischio collegato: probabilmente saprai che, quando sarai alla scaletta d'imbarco, ad insindacabile giudizio dell'equipaggio, se il bagaglio viene ritenuto non idoneo, per qualsiasi motivo, all'imbarco in cabina, ti mettono la targhetta e lo trasportano in stiva. In questo caso non paghi nulla in più ma ti trovi nella situazione di avere un 10k€ di attrezzature in stiva trasportate in uno zaino probabilmente non idoneo allo scopo.... ed attenzione perchè questo, sopratutto con il volo pieno, capita molto spesso. Come diceva Salt sopra forse conviene verificare prima della partenza. Ciao Paolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |