| inviato il 27 Maggio 2019 ore 10:23
Buongiorno a tutti, ovviamente il titolo è ironico; prima di farmi travolgere da un ingiustificato acquisto compulsivo volevo chiedervi, in base alla vostra reale esperienza se, sul mercato del M4/3, esiste una fotocamera REALMENTE più innovativa, in termini di Af e reattività in genere, di quella in oggetto che abbia: - Peso non superiore ai 450g - Dimensioni possibilmente inferiori o, al limite, uguali - Schermo touch non snodabile ma solo tillable Premetto che ho anche la M1 ma, spesso esco più volentieri con la "vetusta" M5 Grazie Michele |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 10:41
Spero che Olympus per festeggiare il centenario tiri fuori dal cilindro qualche novità. Credo che tengano la bocca cucita per evitare che l'effetto annuncio blocchi le vendite e per questo mi aspetto l'uscita di qualche "rumor" attendibile non prima della fine agosto inizio settembre... |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 16:22
GX9: - Peso non superiore ai 450g (450 grammi esatti) - Dimensioni possibilmente inferiori o, al limite, uguali (inferiori) - Schermo touch non snodabile ma solo tillable (solo tilt) - REALMENTE più innovativa, in termini di AF e reattività in genere: SI, per AF-C, TRACKING (su E-M5 inesistente o nel concreto inutilizzabile), funzionalità (post focus, etc.), interfaccia, video ( - Olympus? No, Panasonic ; alternativa: attendi la E-M5 mark iii ) |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 17:29
E se vuoi risparmiare, Panasonic GX80 (simile a GX9, ma 16 mpixel e, credo, mirino meno prestante). |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 19:01
Grazie ragazzi intuisco che bisogna andare in casa Panasonic. Qualcuno che abbia esperienza diretta di GX80 / GX8 / GX9 con fissi Olympus ( 45 75 8) |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 19:08
Em5ii decisamente migliore della mark i e pesa 470 grammi. Le ultime piccole panasonic sono anche più performanti in termini di af ma non vantano la costruzione della serie em5 okympus. Comunque hanno tutte lo schermo articolato e non tilt. Esiste una macchinetta che corrisponde a quanto chiedi ma non è m43: fuji xt30. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 7:25
Tutte le panasonic moderne da me provate o possedute (G9, gx80, gx9, g80) vanno benissimo con lenti olympus (45, 60 macro, 75, 17...) nessuna differenza apprezzabile con le lenti panasonic e ottima reattività in tutte le modalità di AF. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 16:59
ma ti serve per forza il doppio corpo? se no, venderei em5 mk1 ed em1 mk1, prendi una em5 mk2 e stop. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 10:02
Si, uso due corpi in modo da non cambiare lente, la EM5 Mk II ha il display snodabile e, per il mio utilizzo non è comodo. A questo punto, se dovessi rimanere in Olympus propenderei per una M10 MK II / III vedo che, almeno sulla carta, hanno caratteristiche superiori alla vecchia M5. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:57
In merito alla em10 ii/iii mi permetto di consigliarti di andarla a provare prima di acquistarle. Io ero convinto di prenderne una, poi la qualità del mirino ( che tutti mi dicevano esser buona ) mi ha fatto desistere dall acquisto e me ne sono tornato a casa cin una em1 nonostante volessi un corpo più compatto. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 18:36
Gx80 per risparmiare o se puoi GX9 per il nuovo sensore. Vengo da una EM5II sostituita inizialmente con una G80 ed ora con GX80 (preferita alla GX9 solo perché trovata ad 1/3 del prezzo). La 5II è assolutamente imbarazzante (poco meglio va la em1I) rispetto alle Panasonic citate come AF, in casi critici (le uso spesso a teatro) le Pana ancora se la cavano. Sul tracking con Oly rinunci o vai di manuale, con Pana e rigorosamente ottiche Pana puoi ancora lavorare. Eccezione il 40-150 2.8 Oly che è velocissimo anche con G80 et similia. Personalmente poi, avendo avuto Nikon-Fuji-Fuji ml, lato comandi e menu mi son trovato meglio. Se non fosse per questo “dettaglio” AF, probabilmente non avrei abbandonato Oly, imho bellissime e con degli ottimi jpeg già dalle prime versioni (pana forse ci è arrivata ora con la GX9). A proposito, la em10iii era già nelle mie mani perché racchiude tutto sulla carta e dicono di aver migliorato l'AF ma, come consigliato, provala. Io dopo averlo fatto ho ringraziato il negoziante e son tornato all'ovile. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 18:49
45 e 75 li ho avuti e assolutamente nessun problema, ho sostituito il 45 con il 42.5 1.7 solo per sfruttare il doppio stabilizzatore e grazie ad un'occasione irrinunciabile... Di Oly ho anche il 9-18 e va benissimo con entrambe le case. |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 20:12
A questo punto mi viene voglia di fare un fagotto M5+M1 e andare di GX9. Domani vado dal mio spacciatore di fiducia e vediamo che consiglia |
user124620 | inviato il 30 Maggio 2019 ore 13:44
olympus om-d e-m1 mark i / olympus om-d e-m1 mark ii la prima la trovi ormai a poco e sarebbe già un noooootevle salto avanti dalla 5 mk i |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 17:22
Felice possessore tra l'altro di 5d iii, un discreto parco ottiche e tanta cervicale. tempo fa decisi di provare il micro quattro terzi prima con una panasonic e poi con una olympus omd e-m5 accantonai il tutto trovando una enorme differenza con la reflex sempre causa cervicale ho provato la serie G canon con poca soddisfazione poi ho ripreso la oramai "vecchia m5" e devo dire che ho ritrovato la voglia di fotografare portando com me un corredo leggero A questo punto in attesa di una m5 mark iii ho acquistato una m10 mark iii e questa mattina l'ho provata in città Risultati soddisfacenti con un 12 panasonic 2,5 può stare anche in tasca. non ho trovato problemi di mirino o altro. Certo non si può pretendere da un sensore 4/3 le prestazioni di un FF Per me che fotografo per passione ma sicuramente non sono un professionista o un artista della fotografia va più che bene.. anzi benissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |