| inviato il 26 Maggio 2019 ore 8:21
Ciao a tutti, sono reduce di due figlie e per necessità sono rimasto un po' indietro nella evoluzione dei body. Sono rimasto alle vecchie reflex ma leggendo le caratteristiche ad esempio di Nikon z6 mi sono soffermato ad una riflessione: Vasta gamma ISO, 12 fotogrammi al secondo, silenziosità di scatto, i pixel non mancano... Ora mi chiedo perché non preferirla ad esempio ad una nikon d500. Mi rimane il dubbio della messa a fuoco che sia lenta su soggetti in movimento? Normalmente sono restio alle innovazioni tecnologiche anche se negli ultimi tempi sto rivalutando il potere degli sviluppi elettronici... Vi ringrazio da subito per i consigli e come sempre auguro Buona Luce |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 9:34
Nella fotografia naturalistica le reflex rispondono ancora alle esigenze a 360°. Delle ML pare che le Sony di fascia alta vadano bene, ma non costano come una D500. Le Z6 e Z7 non so come si comportino nella fotografia naturalistica, ma se sono come le Canon R ed RP allora non ci siamo ancora a causa del AF. Certo, se fai fotografia naturalistica da appostamento a soggetti statici o lenti, va bene anche una buona compatta di fascia alta, ma se devi fotografare degli uccelli in volo dipende sempre dalla loro velocità relativa, in questo caso le reflex anche da 1.000€ se la cavano (D7500, 80D). Oppure provi la Sony A9. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:15
Grazie Giobol, io sono rimasto con una vecchia Nikon d3 e d300, con tanti scatti sulle spalle e i primi acciacchi, ora che trovo un po' di tempo per uscire vorrei aggiornarmi, come immaginavo la pecca che hanno ancora le mirrorless sia velocità di AF su soggetti in movimento. Mi avrebbe fatto piacere abbandonare il rumore di scatto (anche se è musica per le mie orecchie) dato che in natura si sente troppo... |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:04
Jonatan anch'io ho il grosso problema del rumore del click (d7200) sono un po di anni che attendo una ml nikon apsc ma per ora ancora nulla purtroppo... |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 15:14
Ciao Riccardo, certo apsc sarebbe un ulteriore vantaggio! Ma io ad oggi mi accontenterei di una ml ff con AF paragonabile ad una reflex! |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 20:11
Visto che hai Nikon... D500 che va benissimo |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 22:46
“ Visto che hai Nikon... D500 che va benissimo „ Sta cercando una ML allo stesso livello e possibilmente che costi uguale. |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 23:33
Giobol... non esiste |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 0:10
Lo so. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 0:33
Xt3... già la xt2 se la giocava, almeno fino a quando c'era buona luce, con la xt3 tutto dovrebbe essere migliorato... oppure la 7iii, non è una a9, ma funziona. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 8:24
La D500 è attualmente la miglior macchina per la foto alla fauna mobile col sistema della caccia fotografica vagante. Le ML sono attualmente ancora troppo "lente", non tanto nella messa a fuoco, quanto nel passare dal momento in cui si tiene la macchina al collo al momento in cui si riesce a effettuare lo scatto. Il passaggio del sensore da "mirino" a "sensore pronto allo scatto" è ancora troppo lento. Questo perlomeno nei sistemi Nikon e Canon, che ho potuto testare sul campo non riuscendo a portare a casa scatti decenti agli uccelli che si muovono. Delle Sony non so nulla, ma credo che il prezzo salga e ci sia decisamente minor scelta di ottiche. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 8:53
Io ho avuto sia Nikon D7200 che D 500 ed ora ho Sony A6400 devo dire che l'AF della Sony straccia entrambre le Nikon e non di poco Ciao V |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 9:15
La velocità dell' AF dipende molto dalle ottiche che si usano per cui la differenza di velocità è soggettiva. Saluti. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 9:19
“ed ora ho Sony A6400 devo dire che l'AF della Sony straccia entrambe” E a cosa l'attacchi per fare caccia? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 9:57
Ma perchè tutti si ostinano a cercare LA MACCHINA per fare fotografia naturalistica? Ma poi davanti alla MACCHINA, cosa ci attaccate? Il Tappo???? Ahhhh ma quanto è veloce l'af delle sony con il tappo davanti!!!! Va scelto IL SISTEMA non la macchina. Ad oggi se si vuole fare fotografia naturalistica decente esistono solo canon e nikon su Reflex. A meno di prendere il 400 2.8 della sony che abbinato alla A9 diventa un'accoppiata micidiale (anche se gli preferisco decisamente un 500 II canon). La fotografia naturalistica non è solo supertele, ma anche macro, macro ambientata, grandangolo, tele zoom ecc... Ed un parco lenti per fare questo ATTUALMENTE esiste solo in canon e nikon. Sony ha indubbiamente le migliori macchine, ma non ha lenti per fare foto naturalistica. STOP |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |