| inviato il 15 Maggio 2019 ore 13:19
Ciao, è possibile montare un paraluce non di serie? Juza dice che monta filtri da 58 |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 20:06
Il diametro filtri dell'XF 60mm f2.4 macro è 39mm, pertanto è impossibile montare un paraluce a vite. Ma cos'ha che non va l'originale? Sicuramente è un po' grandicello ma molto efficiente, in metallo e molto ben fatto, tra i migliori in casa Fuji. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 20:39
Ovvio se il paraluce è a baionetta, sempre che se ne trovi uno del diametro adatto, Fuji non ha mai dichiarato il diametro di quello originale, che certo non è 39mm, ed è specifico ed esclusivo per il 60mm! Ma l'autore del post, nel titolo, parla di paraluce a vite! |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 20:50
Sergio non ho capito,i paraluce che ho preso io sono a vite universali ma con la forma moderna a petalo non a baionetta,sono come quelli del link |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 23:06
E' da verificare che lo spessore della "vite" internamente non vada ad occupare il foro della lente (non so se mi sono spiegato bene) e se la ghiera dentellata è utilizzata da blocco verificare dove va a fissarsi. Poi non conoscendo il 60mm non so se l'AF muove la parte filettata che a quel punto metterebbe in movimento anche il paraluce (nulla di grave ma....) Li ho visti anche su AZ a basso costo. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 2:10
@FabioRosi La filettatura per i filtri del Fuji XF 60 macro è di 39 mm e corrisponde al diametro interno dell'anello anteriore dell'obiettivo...quello dove sono indicati i dati di targa per intenderci. Invece l'attacco per il paraluce a baionetta si trova all'esterno dello stesso anello ed ha un diametro di circa 58/60mm. Semmai si montasse un paraluce a vite (quindi di 39mm di diametro) credo che questo sarebbe poco efficace e probabilmente vignetterebbe anche. Ovviamente nessun problema con un paraluce universale per tele con innesto a baionetta di diametro adeguato. Spero di essere riuscito a spegarmi e allego un'immagine per meglio comprendere (abbastanza esplicativa è la differenza di diametro tra il tappo frontale, 39mm appunto, e quello del paraluce originale, 58/60mm).
 |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 15:16
Ok,effettivamente adattare un paraluce universale può causare vignettatura però quelli a baionetta saranno di misura più lunga dato che rimane più arretrato |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 16:19
Forse come ultima spiaggia si può sempre montare un anello adattatore su cui montare il paraluce sempre tutto a vite. Io ad esempio ho preso ultimamente un anello che va da 39 a 52 anche se non per il paraluce ma per il filtro. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 18:11
anche questa può essere una buona soluzione |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 18:35
Infatti, anche questa può essere una soluzione, ma mi pare di aver capito che Toto1921 già ha preso quello a vite da 39 indicato nel link del suo ultimo messaggio. Se così fosse sarei curioso poi di sapere come va. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 21:29
Certamente, vi tengo aggiornati.. dovrebbe arrivare intorno al 25 maggio |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 13:22
Confermo, mi è arrivato e funziona benissimo!! Si incastra perfettamente e non crea problemi con il resto dell'obiettivo ne tantomeno vignetta |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 19:14
Bene, buono a sapersi! Grazie per averci informato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |