| inviato il 07 Maggio 2019 ore 20:21
Allora sto facendo delle foto di test con il sigma 150-600 appena arrivato (e primo obbiettivo 'serio' mai preso in mano) in previsione di un viaggio a Kruger Park. Le foto da lontano sono pessime, tra l'altro ho cercato di farne varie dalla macchina con la bean bag. Se qualcuno ha voglia a tempo perso può dargli un'occhiata ufile.io/n79x8hyk Quelle dei cormorani corvi eccetera sembrano fuori fuoco. Il problema non è l'obbiettivo ho visto foto eccezionali fatte con il sigma 150/600 contemporary... Come sono fatte esattamente? Vengono scattate in formato RAW e poi editate con il crop? |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 20:36
Ciao io sono riuscito a scaricare solo quella dei cormorani, ti dico la mia, 1/500 potrebbe essere comunque poco, anche se sei appoggiato, meglio 1/1000, ad occhio sei oltre 50 metri, ma potrei sbagliare, quindi oltre il range ottimale, magari prova a chiudere ad f8, tieni conto che non ho il Sigma, ma vorrei acquistarlo appena possibile, per il fuoco mi sembra che cada sul cormorano più lontano, anche se l'obiettivo è valido molto probabilmente dovrai tararlo con la dock apposita. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 20:46
Anche io ho scaricato solo quella dei cormorani. Non si può fare una valutazione su una foto del genere. Avvicinati di più ai soggetti, diciamo max 15/20 metri per avifauna di medie dimensioni, 5 metri per passeriformi. A quel punto potrai valutare la bontà della lente.. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 20:49
Concordo con quanto detto prima. 1/500 è tanto..però non sarebbe la prima volta che un obiettivo di terze parti ha problemi di f/b focus. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 21:10
Grazie Beh a questo punto comunque è già meno grave di quello che pensavo... in sostanza tocca avvicinarsi di più, cosa che si riesce a fare o stando in dei capanni o attirando gli uccelli con richiami o cibo cosa che non farò al Kruger. Quello che mi fa strano è che vedo in giro foto fatte con il Sigma come il mio di falchi in volo e non è possibile che siano fatte da meno di 20 metri... comunque voglio fare altre prove sia per controllare la distanza che il resto |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 21:12
Non so perché non caricava le foto sul quel sito cambio e vi mando altre |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 21:16
Fermo restando che a 50mt non ottieni granche' nemmeno con un 600 F4 fisso. Gli zoom odierni, vanno usati entro i 4/5/6 mt massimo. Dopo diventano sufficienti se ci si accontenta. Se poi si croppa anche con tutta l'aria che c'e' di mezzo...Buona Fortuna! |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 21:55
“o sono soggetti rinco e li devi prima imbalsamare oppure in capanni per gli uccelletti li tiri si a quelle distanze ma con una buona pastura” Quando vedi foto in alta definizione con camere pixellate e fatte con zoom a quelle distanze sei (4/5/6mt max). E questo sito ne e' pieno di foto fatte in quelle condizioni. E a quelle distanze quasi tutto (zoom odierni) e' ottimo. Esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1841682&srt=&show2=1&l=it |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 23:08
Il problema principale di foto fatte da distanza di 50 m è la turbolenza atmosferica, non si può pretendere di avere una definizione pari ad una foto fatta ad un soggetto a 10 m. Per un test suggerirei di provare a fare degli scatti a soggetti a distanze inferiori e valutare i risultati. |
user170878 | inviato il 07 Maggio 2019 ore 23:25
Guarda ieri ho fatto un test col mio nuovo sigmone 150-600 S adattato con mc 11 su a7rii in APSC mode: ho messo a fuoco in AF-C ad f11 (al contrario di quello che raccontano non è vero che il sensore della rii non regge più di f8 in afc, lo sport tentenna poco e anche se non aggancia subito le foto escono quasi sempre ottime): un condizionatore a 120 metri di distanza ( la distanza la conosco bene è una casa dal''altro lato della strada): a 600mm, ISO 500, riuscivo a leggere le targhette dei condizionatori! Quindi sulla nitidezza non si discute. Poi concordo con Banjo e Bruno, oltre i 50 metri le condizioni ambientali incidono e non si può pretendere di contare le penne ad un uccello a più di 50m, anche perché il condizionatore è fermo, l'uccello no e questo ti costringe a scattare con vincoli che aggravano la situazione! Una pecca del Sigma è che per ottenere buone foto bisogna avere luce! Con poca luce va in crisi, c'è poco da fare. Sia l'autofocus (ma io lo uso adattato quindi non so quanto conti la mia esperienza) che la qualità del file si degrada vistosamente. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 10:12
Qui ho messo altre foto fatte lo stesso giorno con la stessa attrezzatura imgur.com/a/XFnV3M7 Quelle fatte da vicino tipo lo svasso a me sembra che siano a fuoco, tenendo presente tra l'altro che sono state fatte di fretta da uno che ha poca tecnica |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 10:34
fatte a mano libera?? lo svasso è bello..la folaga un po meno.foto da lontano meglio non approcciare,si sa in partenza che non rendono. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 11:40
ho il tamron 150-600, non sono identici ma sono della stessa categoria di supertele, ti posso assicurare che è tutto normale. come ti hanno già suggerito, la distanza è il problema principale, avere 600mm non significa poter scattare da 50 metri o più, certo se il soggetto è un grosso animale tipo un orso, cervo, elefante etc, allora pure col 50mm va bene probabilmente, ma quando si parla di piccoli animali che non superano i 20 centimetri, sei costretto ad avvicinarti. per farti un esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3180021 <-- distanza di circa 7 metri forse 8 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3180022 <-- distanza di circa 40 metri non è paragonabile, perché entrano in gioco troppi fattori, tra cui, da non sottovalutare affatto l'umidità nell'aria, può sembrare una sciocchezza buttata lì però nella messa a fuoco e nella nitidezza la quantità di umidità nell'aria tra la lente e il soggetto gioca un ruolo chiave, per esempio considerando la luna come soggetto più lontano dalla terra, mi sono reso conto a mia spese che nelle giornate più umide la messa a fuoco risulta più difficoltosa e spesso si crea quella strana sensazione di patinato nelle foto (magari chi è più esperto di me, saprà spiegarti meglio il concetto, quindi non mi sbilancio troppo) a mano libera un 600mm per quanto la stabilizzazione sia buona, sui soggetti piccoli non sarà mai perfetta. Infine imparare ad avvicinarsi è fondamentale nelle foto naturalistiche, trovi tanti libri, video e guide su come fare, è un mondo immenso ma difficile. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 13:19
Fatte a mano libera Inizialmente l'idea era usare la bean bag per esercitarsi. Alcune sono state fatte con la bean bag altre a mano libera |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 13:55
“ animale tipo un orso, cervo, elefante etc, allora pure col 50mm va bene „ Non proverei mai a fotografare un orso con un 50mm che non sia in gabbia A parte le battute...gli zoom 150-600 sono un buon compromesso ma alla distanza non potranno mai rendere come un supertele fisso. Le condizioni climatiche, leggi umidità dell'aria, compromettono la nitidezza del risultato per qualunque tipo di foto, ed in avifauna/naturalistica ancora di più. Per realizzare una buona foto di avifauna abbiamo bisogno che molteplici variabili convergano per produrre un buon risultato. Non ultimo fattore, anzi sarebbe il primo, la luce: prime ore del mattino e ultime ore della giornata sono quasi sempre le migliori. Come esempio domenica andro al capanno: arrivo alle 6.00 e me ne vado verso le 10.00. Le ore centrali sono sempre le peggiori per fotografare uccelli ed altro, sia per la luce ma anche per il comportamento di molte specie. Fare una buona foto di avifauna non è per niente semplice, continua ad esercitarti, bisogna provare e riprovare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |