| inviato il 07 Maggio 2019 ore 11:31
Ciao a tutti Per i miei scatti itineranti utilizzo attualmente il sony 28 F2, mi piace la resa ed anche la focale mi è abbastanza congeniale anche se per il mio genere di foto è ancora un po troppo "lungo". L'unico inconveniente è che essendo totalmente privo di ghiere e scala graduata è scomodissimo da utilizzare in iperfocale. Mi consigliate qualche obiettivo 24mm manuale con scala graduata e ghiere, non è indispensabile che sia emount, va benissimo anche un obiettivo da utilizzare con adattatore. Il genere in cui lo utilizzo sono scatti urbani, tra la gente, ma non sempre trovo condizioni di luce ottimali, |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 23:53
Om zuiko, Canon FD, sigma utra-wide, nikkor f. Tutti 24 F2.8 se non ti spaventa in manuale focus ed i vecchietti |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 8:06
Zuiko OM Olympus f.2.8... |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 9:14
Di af puoi valutare un batis 25 usato. Oppure già in attacco fe c'e il samyang 24mm manual focus 1.4 Poici sono i vintage e lí si apre un mondo. Per il resto è poi una questione di budget. Ma è per sostituire il 28 o per affiancare? |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 10:24
Intanto grazie a tutti per i consigli e suggerimenti. Quello in foto è di un mio amico che usa una reflex canon e non lo utilizza da anni, mi sembra sia proprio lo zuiko di cui parlate, ha anche il 50 stesso tipo. Potrebbe fare al caso mio. 1drv.ms/u/s!AnFNWIDaginzsWodBoLphggu8lG3 @Camouflajj per il momento lo affiancherei al 28 f2 af di sony, funziona bene ma come ho scritto in apertura del post non mi trovo molto senza alcun riferimento sul barilotto. Il batis l'ho visto ma è anch'esso "mderno" senza ghiere o sbaglio? Certo l'ideale sarebbe avere entrambi, af e mf con ghiere e scala distanze, ma volendo contenere al massimo dimensioni e peso, preferisco rimanere sul manuale. Inoltre lo userei prevalentemente a diaframmi abbastanza chiusi quindi 2,8 è già più che sufficente. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 10:39
Di 24 e dintroni mi sono piaciuti il 25 2.8 zeiss per c/y e il 24/2.8 pentax a (trattamento antiriflesso migliore dei precedenti). Occhio che i grandangoli litigano con gli adattatori cinesi. Esprerinza personale. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 11:11
Fotodiox, ne ho uno per canon su sony che uso per video. Mai provato a fondo: per video sono sempre su focali e diaframmi non critici. K&f ho tentato due volte (pentax e leica) entrambi decentrati e troppo lunghi. Lo zuiko non lo conosco, ho provato a guardare qualche foto in giro e mi sembra tenda a velare. Chiedi a paco68 che ci ha fatto belle foto. |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 12:18
Per caso ieri guardavo alcuni scatti fatti con i vecchietti su digitale, nel mio caso una m43. Lo zuiko 24 ed il Canon 24 SSC sono terribilmente buoni |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 12:43
Alla fine ho recuperato uno olympus zuiko OM 24 2.8 ed un 50 1.8 da un amico che avendo canon reflex non li utilizzava da decenni. Con adattatore K&F e Focus Peaking funzionano una meraviglia ;) |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 14:35
Soddisfatto della resa? |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 15:22
Il 50mm ce l'ho da poco e lo trovo splendido, a parte a TA con luci difficili. Sarei interessato alla resa del 24mm! Chissà che possa essere una buona alternativa al Samyang f2.8 |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 15:34
I vintage con luci difficili soffrono tutti, in parte per i trattamenti antiriflesso old stile, ed in parte perché il sensore è riflettente e questo in alcuni casi può dare problemi, la pellicola no. Rifletteva e quindi questa variante non è in genere compensata dal progetto dell'ottica |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 15:55
@durden si moltissimo! Pensa che da quando è arrivato il 24 non ho più utilizzato il sony FE 28 f2. La comodità di gestire la maf tutto in manuale, per scatti in strada al volo, è impagabile. Anche la resa non mi dispiace ma considera che lo uso a diaframmi piuttosto chiusi (F8, f11) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |